La BMW Serie 3 Touring ha un abitacolo curato ed è gradevole da guidare, nonostante i soli 116 cavalli del suo turbodiesel e un cambio automatico non molto rapido a “rispondere” se usato in modalità manuale: merito anche delle sospensioni adattative e dello sterzo sportivo (che, però, sono optional). Le finiture sono curate ma alcuni dettagli, sanno un po' “di vecchio” e, visto il prezzo, la dotazione è tutt'altro che ricca. Il baule ha lo spazio che serve ma niente di più mentre pratica è l’apertura elettrica del portellone (che ha anche il lunotto apribile separatamente).
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Col 2.0 turbodiesel da 116 CV (che fa parte di una nuova famiglia di motori, già in uso in altri modelli della casa), questa è la BMW Touring meno cara: costa molti euro meno della 318d (che di cavalli ne ha 150). L’auto è stata aggiornata a metà 2015, oltre che nel motore, con leggere modifiche a paraurti e luci. Il quattro cilindri non è vivace, ma poco rumoroso, e il dolce cambio automatico (optional, lento a rispondere se usato in manuale) ne sfrutta al meglio i cavalli: scatto e velocità massima, però, sono piuttosto “ordinari”. La guida è piacevole e davvero sicura. Le larghe gomme su cerchi di 18’’ (optional) dell’esemplare in prova non favoriscono i consumi, comunque nella media (e simili a quelli rilevati per il vecchio modello). La Luxury ha gli interni in pelle, il navigatore e i fari a led. Ma fa pagare il sistema contro l’uscita involontaria di corsia e i sensori di distanza anteriori. L’allestimento “base” è privo persino dei sensori di parcheggio posteriori. Di serie il sistema per la richiesta automatica dei soccorsi. Optional c’è il navigatore Connect Pro, con schermo di 8,8” anziché 6,5” e grafica 3D ad alta risoluzione; aggiungere la navigazione sul web costa poi altri euro.
Plancia e comandi
La BMW 316d Touring Si guida seduti in basso e piuttosto distesi; le poltrone di serie hanno il “minimo sindacale” delle regolazioni. La qualità dei montaggi, i sedili in pelle (di serie) e gli inserti in metallo satinato, in legno scuro o in plastica nera lucida, sono quelli che ci si aspetta da un’auto di prestigio. Ma il freno a mano a leva, nel tunnel, e i tanti pulsanti nella plancia non danno certo un’idea di modernità. Piccolo e non refrigerato, ma ben rifinito il cassetto di fronte al passeggero.
Abitabilità
Davanti nessun problema. Ma il tetto discendente toglie spazio alla testa di chi è sul divano, e il tunnel di trasmissione (largo e alto) rende scomodo il posto centrale. Ampi e non troppo avvolgenti i sedili: la regolazione elettrica con memoria va però pagata a parte (come anche quella lombare). Il divano sagomato è accogliente per due.
Bagagliaio
Ci sono molte rivali che fanno peggio ma ciò non basta a farne una vera wagon “da trasloco”. Scarso pure lo spazio nel doppiofondo. Non troppo alta da terra la soglia di carico (64 cm). di serie il lunotto apribile e il portellone ad azionamento elettrico (che, pagando un extra, si apre quando si passa un piede sotto un sensore nel paraurti).
In città
La buona spinta fin dai bassi regimi (tra l'altro, l'erogazione è fluida) e la dolcezza del cambio della BMW 316d Touring aiutano nel traffico. In Comfort le sospensioni adattative (optional) sono efficaci sul pavé; in manovra, le telecamere (optional) mostrano che cosa c’è intorno all’auto. Spinge già dai bassi giri, con un’erogazione fluida.
Fuori città
In Sport gli ammortizzatori s’irrigidiscono e la guida diventa più piacevole, ma il 2.0, pur cambiando carattere, non “graffia”. Nelle curve strette lo sterzo a demoltiplicazione variabile (optional) non fa lavorare troppo di braccia. La potenza dell’impianto è adeguata all’auto; non da record gli spazi d’arresto.
In autostrada
A 130 km/h, col motore che “ronfa” a soli 1950 giri in ottava marcia, il comfort è elevato. A velocità da codice non servono altri cavalli, ma è meglio pianificare i sorpassi con un certo anticipo. Anche senza assetto sportivo (ma con cerchi di 18’’ e sospensioni adattative, due optional montati sull'esemplare in prova), in curva si va “sui binari”.
FINITURE
Belli da vedere (e da toccare) gli inserti in legno e i rivestimenti in pelle, mentre i comandi danno una gradevole sensazione di solidità e di precisione se azionati. Precisi i montaggi.
GUIDA
Grazie anche alle sospensioni adattative e allo sterzo sportivo (due optional), fra le curve la vettura è appagante, senza peraltro risultare scomoda.
PORTELLONE
Di serie ha l’apertura elettrica e non manca (pagando) quella con il sensore sotto il paraurti. Pratico il lunotto apribile: una rarità nelle wagon.
CAMBIO (IN MANUALE)
In questa versione (l’unica disponibile per la vettura), con taratura non sportiva e senza palette al volante, l’automatico risponde lentamente se usato in modalità manuale.
DETTAGLI
Certe soluzioni (come il cruscotto a lancette, i numerosi tasti nella plancia e il freno a mano a leva) sanno un po’ di vecchio. Il cassetto portaoggetti non è refrigerato dal climatizzatore.
OPTIONAL
In un’automobile che sfiora i 40.000 euro sorprende dover pagare a parte i sensori di parcheggio anteriori.
Cilindrata cm3 | 1995 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 85 (116)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 270/1250-2750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 109 (120*) |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | posteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 462/181/143 |
Passo cm | 281 |
Peso in ordine di marcia kg | 1495 (1510*) |
Capacità bagagliaio litri | 495/1500 |
Pneumatici (di serie) | 205/60 R16 |
*Valore con il cambio automatico a 8 rapporti e i cerchi di 18’’.
Auto in prova equipaggiata con gomme Continental ContiSportContact 5 SSR 225/45 R 18 (optional).
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 7a a 3800 giri | 196,3 km/h | 198 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 11,5 | 11,1 secondi | |
0-400 metri | 17,8 | 122 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 33,1 | 156,8 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN DS | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 31,4 | 156,2 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 29,8 | 158,7 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 3,9 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 9,8 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 14,7 km/litro | 18,2 km/litro | |
Fuori città | 20,4 km/litro | 25 km/litro | |
In autostrada | 16,1 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 17,5 km/litro | 21,7 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 38 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 64,8 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,1 metri | 11,3 |
Dati ufficiali con il cambio automatico e i cerchi di 18’’.
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Bmw Serie 3 touring usate 2019 | 17.500 | 19.930 | 2 annunci |
Bmw Serie 3 touring usate 2021 | 29.900 | 30.900 | 2 annunci |
Bmw Serie 3 touring usate 2022 | 28.900 | 28.900 | 1 annuncio |
Bmw Serie 3 touring usate 2023 | 47.900 | 47.900 | 1 annuncio |
Bmw Serie 3 touring usate 2024 | 46.900 | 46.900 | 1 annuncio |