Sono ben 81 i nuovi modelli nuovi entrati nei listini nel 2024: a fare la differenza tante auto cinesi importate per la prima volta in Italia. Qual è la tua preferita?
La giuria del premio di Car Of The Year ha scelto le vetture che si contenderanno il titolo, che sarà annunciato il prossimo 10 gennaio a Bruxelles. Tu quale voteresti?
Sono 49 i nuovi modelli entrati nei listini quest’anno che si contendono il titolo di “auto dell’anno di alVolante”. Tra questi scegli il tuo preferito votando il sondaggio.
Torna il sondaggio nel quale i lettori di alVolante possono eleggere la loro auto preferita del 2022. Ecco le 47 novità che si contendono il titolo di “auto dell’anno”.
Il comitato organizzatore del premio Car of the Year ha annunciato i sette modelli che si contenderanno il titolo di Auto dell'anno, assegnato il 13 gennaio 2023.
Il premio di Auto dell’anno va alla Kia EV6, che ha avuto la meglio sulla Renault Mégane E-Tech e sulla “cugina” Hyundai Ioniq 5. Un podio di sole auto elettriche.
Dal PalaExpo di Ginevra puoi seguire seguire la cerimonia di assegnazione dell'ambito premio Car of the Year da parte della giuria composta da giornalisti europei.
Ecco, in assoluta anteprima, la Peugeot e-308, versione “a pila” della media francese. Motore da 156 CV, autonomia dichiarata di 400 km e carrozzeria berlina o wagon. In vendita nel 2023.
La piccola giapponese con motore ibrido ha avuto la meglio sulla Fiat Nuova 500 e sulla sorprendente Cupra Formentor. Grande delusione per la favorita, la Volkswagen ID.3.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.