Grazie a interventi al motore la wagon supersportiva arriva a 550 CV, tenuti a bada da modiche mirate al telaio. Tanto carbonio e prestazioni da urlo, senza abbandonare la versatilità.
Il capo della BMW M ha confermato che la prossima generazione della berlina ad altre prestazioni farà convinvere le versioni completamente elettriche con quelle biturbo a benzina.
La versione CS della BMW M3 ha 550 CV e promette di filare oltre i 300 km/h, “bruciando” lo 0-100 in soli 3,4 secondi. Scopriamo com’è fatta “sotto la pelle”.
In anteprima e senza veli la coda della M3 station wagon. La vettura dovrebbe condividere la meccanica e il propulsore della berlina, mentre l’arrivo è previsto alla fine del 2022.
Dall’iconica M1 alle lussuose e potenti M5, senza tralasciare le leggendarie M3. A cinquant’anni dalla nascita del mito, ecco le BMW targate Motorsport che hanno contribuito a costruirlo.
Dall’officina del tuner britannico, al prezzo di 330.000 euro, la BMW M3 E30 esce trasformata nell’emanazione stradale dei bolidi che dominarono le gare di turismo a cavallo degli anni ‘80 e ‘90.
Nell’anno del cinquantesimo anniversario della divisione sportiva della casa dell’elica la collezione dell’imprenditore torinese Andrea Levy accoglie la prima BMW M3 Competition xDrive italiana. Qui per saperne di più.
Nell’anno del cinquantesimo anniversario della divisione sportiva della casa dell’elica la collezione dell’imprenditore torinese Andrea Levy accoglie la prima BMW M3 Competition xDrive italiana e una BMW M 1000 RR Competition.
Le nuove BMW M3 e M4 hanno uno stile esuberante, che ben si sposa con un corredo tecnico di prim'ordine. In arrivo da marzo 2021 a partire da 95.900 euro.
Pronte per il debutto a settembre 2020, le sportive M3 e M4 saranno disponibili in versione “base” con 480 CV e Competition con 510 CV, cambio automatico e 4x4.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.