Con l’inizio del 2024 ripartono gli ecobonus per l’acquisto di auto nuove con la formula dello scorso anno in attesa del decreto annunciato alcuni giorni fa con le modifiche.
Si tratta della prima fase, dedicata alla registrazione dei concessionari, che in seguito potranno chiedere i contributi. Gli automobilisti non devono fare nulla.
Il testo approvato al Senato il 22 dicembre contiene diverse novità che riguardano in particolare l’incentivazione all'acquisto e all’uso di veicoli a basso impatto ambientale.
Nel 2019 le auto con emissioni di CO2 inferiori a 70 g/km potranno beneficiare di incentivi statali all'acquisto. Ecco quelle interessate dal provvedimento.
Il provvedimento è pensato per favorire l’acquisto delle auto più "verdi" e penalizzare quelle con maggiori emissioni di CO2. Ma già il Governo fa marcia indietro.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.