Forme ricercate e dotazioni sfiziose (ma anche un prezzo elevato) distinguono la Mini Countryman, una crossover dall’ampio abitacolo ma dall’assetto piuttosto rigido. Il 1.5 tre cilindri diesel ha una bella verve e non “beve” troppo.
La Mini Countryman è una crossover sfiziosa, ben rifinita e piacevole da guidare, nonostante lo sterzo un po’ troppo pesante. L’assetto, piuttosto rigido, non la rende comoda sulle sconnessioni secche.
Nella versione ibrida ricaricabile della Mini Countryman, il 1.5 turbo a benzina e il motore elettrico erogano assieme 224 CV, rendendo vivace la crossover. Peccato per il baule meno sfruttabile.
Cresciuta nelle dimensioni, la Mini in formato crossover va forte, è spaziosa e ha un discreto comfort. Bene le finiture, molto meno la dotazione in rapporto al prezzo.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.