I vertici finanziari del gruppo tedesco hanno annunciato un investimento di 60 miliardi di euro destinato alle auto con motori benzina o diesel. Rallentano invece i piani sull’elettrico.
Le tre aziende giapponesi uniscono gli sforzi con l’obiettivo di progettare nuovi propulsori elettrificati più piccoli, potenti e in grado di funzionare con carburanti green.
Per l’ultima volta è uscita da una fabbrica del marchio svedese una vettura equipaggiata con un motore a gasolio. Per testimoniare la sua importanza, la l’ultima XC90 diesel verrà custodita nel museo.
Il motore 3 cilindri PureTech ha una cinghia della distribuzione in gomma a bagno d'olio che può dare problemi perché si consuma e i residui di gomma intasano la pompa dell'olio.
Anche oggi i costruttori consigliano di eseguire il rodaggio per i primi chilometri di utilizzo dell’auto. Vediamo cos’è questa pratica, che ha origini lontane, e perché è ancora utile.
Sarà in produzione nel 2027 il nuovo motore elettrico E7A sviluppato dalla Renault in collaborazione con la Valeo. Sarà più piccolo, efficiente e avrà potenze fino a 271 CV.
Non più popolari come una volta, i motori diesel tra la fine degli anni ’90 e il primo decennio dei 2000 erano in voga anche tra le grandi auto di lusso. Eccone alcune che meritano di essere ricordate.
La ZF presenta all'IAA 2023 di Monaco il nuovo motore elettrico I2SM che si annuncia come più efficiente e compatto di quelli presenti sul mercato. Ecco come funziona. Qui per saperne di più.
La ZF presenta all'IAA 2023 di Monaco il nuovo motore elettrico I2SM che si annuncia come più efficiente e compatto di quelli presenti sul mercato. Vediamo come funziona.
Si chiama INNengine e-REX ed è il motore a 1 tempo pensato per essere utilizzato come range extender nelle auto elettriche, per la sua compattezza, silenziosità ed efficienza.
La cinese GAC ha messo a punto un motore che brucia ammoniaca. Il vantaggio? Emissioni di carbonio ridotte del 90% rispetto ai motori alimentati con carburanti convenzionali.
In essi il flusso magnetico percorre un anello parallelo all’asse di rotazione e si propongono come più compatti ed efficienti. Diventeranno il nuovo standard per le auto elettriche?
In questo video il confronto di funzionamento di un classico motore elettrico a flusso radiale e uno a flusso assiale, che promette maggiore efficienza e compattezza. Qui per saperne di più.
Qual è la potenza vera delle auto elettriche? Quella dichiarata dai costruttori è il valore di picco, ma sul libretto troviamo un numero inferiore. Vediamo perché.
Grazie a consistenti modifiche, il nuovo motore porterà più prestazioni e una migliore efficienza sui modelli della famiglia ID. senza cambiare la piattaforma di base.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.