La Nissan Juke Nismo è spinta da un potente 1.6 turbo che eroga ben 214 CV. A dispetto delle prestazioni vivaci, il cambio CVT è tutt'altro che gratificante e lo sterzo pecca di precisione.
In questa versione rivista la Nissan Juke risulta piacevole da guidare e, nell’allestimento Acenta, ben dotata. Il 1.5 diesel consuma poco, ma in ripresa non è tanto vispo. Gli interni restano migliorabili.
Questa crossover a Gpl fa risparmiare sul pieno, anche perché i consumi non sono bassi in assoluto. Agile e sicura, fra le curve è divertente da guidare anche se il 1.6 è pigro.
La Juke Nismo è la versione più cattiva della crossover giapponese: vistosa (spoiler e “minigonne” a profusione), ha 200 cavalli e un assetto sportivo ma non troppo rigido. Ha una dotazione completa, ma non è certo “regalata”.
La Nissan lancia un programma di personalizzazione della piccola crossover Juke, che si è rivelata un buon successo di vendite dal lancio avvenuto nel 2010.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.