Molto accogliente, la SsangYong Korando è una suv riccamente dotata, ben frenata e dalla buona tenuta di strada. Deludono un po’ lo sterzo e il consumo.
Parte della famiglia Korando, la nuova suv compatta avrà tante soluzioni per migliorare l’efficienza: mascherina chiusa e cofano in alluminio. In arrivo nel 2021.
La SsangYong Korando è una suv a trazione anteriore ben molleggiata e spaziosa. Poco costosa, è mossa da un vivace 2.2 diesel da 178 CV. Deludono, però, frenata, aiuti alla guida e consumi.
Da fine mese la suv coreana sarà disponibile con un 2.0 a benzina da 149 CV, anche con doppia alimentazione benzina/Gpl. Prezzi a partire da 19.490 euro.
È una suv coreana di medie dimensioni, dalle forme gradevoli e non troppo aggressive. Punta sul prezzo competitivo, la buona abitabilità e la notevole capacità di carico. Il motore è brillante, ma rumoroso; poco preciso lo sterzo.
Completamente nuova, ha le carte in regola per piacere anche in Europa. Disegnata da Giugiaro, ha un 2.0 turbodiesel da 175 CV e la trazione a due o quattro ruote motrici. Già in vendita, ha prezzi da 21.990 euro.
Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.