I Carbinieri Forestali del Parco della Maiella in Abruzzo hanno ricevuto le fuoristrada Jimny Pro che li aiuteranno a svolgere le attività anche nelle zone più impervie.
Un elaboratore giapponese ha modificato la piccola fuoristrada per farla assomigliare alle mitiche Lancia Delta Integrale e Renault 5 Turbo. Le modifiche estetiche non hanno intaccato le capacità in offroad.
La Suzuki Jimny ritorna in vendita come autocarro: ha due posti in meno, tanta capacità di carico in più e la stessa abilità nel districarsi anche sui terreni più impervi. Ma su strada “dondola” un po’ troppo e non è silenziosa. Qui per saperne di più.
La Suzuki Jimny ritorna in vendita come autocarro: ha due posti in meno, tanta capacità di carico in più e la stessa abilità nel districarsi anche sui terreni più impervi. Ma su strada “dondola” un po’ troppo e non è silenziosa.
Entra a listino la versione N1 della Suzuki Jimny, la piccola fuoristrada giapponese che mancava da un anno. Unico allestimento e prezzo di 23.400 euro.
La Suzuki Jimny ha una simpatica linea rétro e una meccanica da fuoristrada “dura e pura”, molto efficace su sterrati, fango e neve. Valida anche in città, grazie alla sua compattezza, si presta a qualche critica nella guida.
Un solo allestimento, Top, ben accessoriato. Un solo motore, benzina. Un aspetto che non tradisce le sue origini di piccola regina del fuori strada. Ecco la nuova Suzuki Jimny.
La quarta edizione della Suzuki Jimny ha simpatiche forme squadrate, e in off-road non si ferma di fronte a nulla. Di serie, la frenata automatica d’emergenza e l'allarme contro le uscite di corsia. Minuscolo il baule.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.