TRA I GRANDI DELL’AUTO - L’ottimo momento dei marchi cinesi è testimoniato dai risultati di quello che è probabilmente il rappresentate più importante: la BYD. Il gruppo cinese ha ufficializzato i dati relativi al 2023, che si è concluso con oltre 3 milioni di veicoli venduti in tutto il mondo, confermandosi per il secondo anno consecutivo come il maggior costruttore globale di veicoli a nuova energia (NEV): di queste 1,6 milioni sono elettriche, mentre le ibride sono 1,4 milioni. Se in patria la BYD ha mantenuto la leadership del mercato, lo scorso anno ha anche segnato per la prima volta il suo ingresso nella top 10 dei costruttori a livello globale. Nel solo mese di dicembre, i marchi del gruppo hanno venduto 341.043 vetture (+45% rispetto al 2022), portando il totale di veicoli venduti nel corso dell’anno a 3.024.417, con un incremento del 61,9% rispetto all’anno precedente.
PRESENZA MONDIALE - Una parte importante di questi risultati sono dovuti alle esportazioni: con 242.765 unità mandate in oltre 70 paesi su 6 continenti, l’aumento registrato è del 334,2%. Il portafoglio di marchi appartenenti alla BYD è stato completato nel corso del 2023, con brand Denza, Fangchengbao e Yangwang. I numeri maggiori sono però stati registrati dalle serie Dynasty e Ocean, che hanno raggiunto le 2.877.353 di unità vendute (+55,3% rispetto all’anno precedente). La Denza D9 si è imposta come una delle MPV più vendute, mentre i marchi Yangwanf e Fangchengbao, entrambi lanciati nel 2023, hanno avuto buone risposte dal mercato. In generale i numeri fatti registrare dalla BYD nel corso dello scorso anno dimostrano il potenziale dei suoi NEV: la BYD “continuerà ad accelerare la transizione verso un futuro sempre più verde e a contribuire alla sua visione di raffreddare la Terra di 1°C”, promette la casa cinese.
LA TESLA ANCORA AVANTI - Quasi contemporaneamente alla diffusione dei numeri della BYD, anche la Tesla, che secondo molti analisti potrebbe perdere la leadership del mercato di auto elettriche proprio a favore della BYD, ha comunicato i suoi numeri del 2023. Con 484.507 consegne totali nel 4° trimestre del 2023, il totale delle auto vendute in tutto il mondo dalla Tesla durante lo scorso anno è arrivato a 1.808.581. Tali numeri certificano un aumento di consegne del 38% rispetto al 2022, quando la casa americana si era fermata a 1,31 milioni di unità vendute. Non c’è stato quindi nel 2023 il sorpasso cinese sulla casa americana, che si conferma leader del mercato delle auto elettriche. Il margine però si sta assottigliando e già alla fine del 2024 potremmo vedere uno scambio di posizioni tra le due big della mobilità a batteria.