NEWS

XA Alpha, una nuova suv dalla Suzuki

12 gennaio 2012

Presentato al Salone di Nuova Dehli, questo prototipo prefigura una nuova suv destinata al mercato asiatico. Potrebbe piacere anche in Europa?

SU BASE SWIFT - Complice la vicinanza con il Salone di Detroit, che ha calamitato l'attenzione, il Salone dell'auto di Nuova Dehli è passato un po' in secondo piano, nonostante non siano mancate novità interessanti. Oltre alla Ford, che ha presentato il prototipo EcoSport, la Suzuki ha scelto la vetrina indiana per mostrare la XA Alpha, prototipo di una suv di medie di mensioni realizzato sull'ossatura della Swift.


Suzuki xa alpha 15


SA UN PO' DI EVOQUE
- Lunga 400 cm, larga 190 e alta 160, la XA Alpha è stata realizzata dalla Maruti Suzuki in collaborazione con il centro stile giapponese. Da questo prototipo sarà derivata una nuova suv per il mercato locale, che dovrebbe essere pronta nel 2014. Come dichiarato da Shinzo Nakanish, amministratore delegato della Maruti Suzuki, con questo modello il costruttore punta ad ampliare la sua offerta di modelli ed inserirsi in una nuova nicchia di mercato, quella delle suv intorno ai 4 metri.


Suzuki xa alpha 01


LA VEDREMO ANCHE IN EUROPA?
- Le informazioni ufficiali, al momento parlano di un prodotto destinato al solo mercato indiano, con trazione anteriore o integrale, motori a benzina della serie K e 1.3 diesel. Non è da escludere che il modello di serie derivato dal prototipo XA Alpha, possa essere distribuito anche su altri mercati, Europa compresa, dove potrebbe fare concorrenza a Mini Countryman, Nissan Juke e Opel Mokka. Attualmente il costruttore giapponese in questa fascia di mercato ha due modelli non più "freschi”: la crossover SX4 del 2006 e la più specialistica fuoristrada Grand Vitara del 2005.

La suv derivata dalla XA Alpha potrebbe piacere anche in Europa?
73%
  • 73%
  • No
    22%
  • Non so
    5%



Aggiungi un commento
Ritratto di alfa_juve
12 gennaio 2012 - 18:23
Per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di nikooc
13 gennaio 2012 - 09:52
3
Che il nome di questo "suv" sia un ulteriore segnale per vw? :-)
Ritratto di Paolo-Brugherio
13 gennaio 2012 - 13:22
6
Vi chiedo se, al posto di "policy", non sia il caso di mettere una parola in italiano. Per rispetto degli italiani che vi leggono e per non essere succubi delle solite terminologie in inglese...
Ritratto di multiair
13 gennaio 2012 - 22:56
Aspetto ancora di leggere dei suoi commenti circa gli articoli pubblicati, che per sua informazione, trattano di automobili! Questo è un forum per appassionati di auto e non di italiano e grammatica! Per carità, è giustissimo sapersi esprimere bene, ma essere leziosi e puntigliosi in ogni aspetto è un comportamento abbastanza irritante...
Ritratto di osmica
13 gennaio 2012 - 23:04
Francamente son d'accordo nell'usare le parole italiane, quando queste esistono. Da un non italiano: avete una bella lingua, usatela.
Ritratto di multiair
13 gennaio 2012 - 23:10
Sono d'accordo con te: l'italiano è una splendida lingua! Ma l'essere troppo leziosi irrita! Sono d'accordo anche col fatto che dobbiamo usare le parole italiane, se ci sono...
Ritratto di falconetto
14 gennaio 2012 - 12:10
Concordo con Paolo-Brughiero non si tratta di leziosità ma della nostra lingua e non tutti conoscono le lingue straniere. Grazie
Ritratto di Paolo-Brugherio
15 gennaio 2012 - 02:15
6
a tutti quelli che hanno capito il mio messaggio! So benissimo che questo è un forum di commenti sul mondo auto e so altrettanto bene che la mia è come la battaglia contro i mulini a vento: non sarò certo io a far cambiare il malcostume di essere soggiogati da questa moltitudine di termini in inglese, ma che male c'è a lanciare - ogni tanto - il sasso nello stagno, giusto per muovere un po' le acque? E comunque, tra i diversi interventi, manca quello di risposta da parte della Redazione...
Ritratto di yeu
12 gennaio 2012 - 18:29
Il frontale mi piace il posteriore lo trovo un pò troppo massiccio.
Ritratto di P206xs
12 gennaio 2012 - 18:33
1
Io ho votato si! a me piace......forse il retro è un po troppo massiccio....ma con lievi modifiche....
Ritratto di juvefc87
12 gennaio 2012 - 18:58
xkè l'anteriore va molto bene, certo a fiancata coi finestrini piccoli e montanti spessi è pesante, da migliorare, ma è alta 40 cm da terra??
Ritratto di sandrino91
12 gennaio 2012 - 19:18
e molto bella sperando che viene pure in europa
Ritratto di mustang54
12 gennaio 2012 - 19:20
2
col frontale da Nissan...
Ritratto di juvefc87
13 gennaio 2012 - 00:23
anche a me ha dato l'impressione di stile kia!! cmq la griglia e i fari avanti sono davvero belli!!
Ritratto di jb007
12 gennaio 2012 - 19:34
la suzuki nn ha chance se nn crea dei modelli un po' + validi,x esempio settore golf,passat e touran altrimenti può benissimo far la fine della dahiatsu...
Ritratto di gig
12 gennaio 2012 - 19:50
... così grosso e i sensori assenti?! Comunque non mi piace per nulla!
Ritratto di Robx58
12 gennaio 2012 - 21:44
13
perchè questo prototipo lo ritengo sproporzionato ha dei cerchi sovradimensionati e un montante posteriore da caravan. Se verrà modificato là dove non ha grazia, credo che potrebbe avere la benedizione degli europei, e quindi degli italiani. Il frontale vagamente mi somiglia a quello di alcune Audi, il resto l'ho già menzionato.
Ritratto di osmica
13 gennaio 2012 - 00:03
si tratta di un concept/vettura da presentazione, che praticamente sempre montano cerchi grandi, che difficilmente saranno sulla vettura "normale" (o al massimo come optional)
Ritratto di Silence800
12 gennaio 2012 - 23:26
1
Ho votato così perchè credo che possa piacere, la parte dietro mi convince poco ok, ma il resto non è male a mio parere. P.S. Se all'Europa è piaciuta la Nissan Juke perchè non puè piacere quest'ultima? (migliore a mio parere, specialmente nel frontale questa Suzuki).
Ritratto di osmica
13 gennaio 2012 - 00:04
venderebbe anche questa (che tra l'altro non è brutta)
Ritratto di Emiliano Spinelli Emiliano
13 gennaio 2012 - 02:32
L'anteriore non è niente male, ma ragazzi avete visto bene il posteriore di quest'auto? Non esiste visibilità, i montanti dietro oscurano completamente la vista, il lunotto e piccolo per non parlare che è troppo alta da terra, in pratica per parcheggiare ci vorrebbe la telecamera... secondo me non andrebbe bene per l'Europa, noi siamo troppo particolari per auto così scialbe
Ritratto di lada-niva22
13 gennaio 2012 - 09:44
mi sembra evidente che oramai l'importante sia "Apparire e farsi notare"...non il "bello o brutto";l'importante è destare l'attenzione...l'estetica e la funzionalità passano in secondo piano. La Juke ne è l'esempio lampante...appena uscita nessuno avrebbe mai scommesso un tale successo (almeno a roma se ne vedono tantissime)! Altra prova di questo è il fatto che il più dei suv in circolazione hanno solo due ruote motrici...a cosa serve una macchina alta,che "imita" un fuoristrada...e non è 4x4? semplicemente serve ad apparire e a dar un tono di importanza al proprietario
Ritratto di gf
13 gennaio 2012 - 12:30
invece dell'anonima 16 fai questa con la suzuki!
Ritratto di giuseppe26
13 gennaio 2012 - 13:36
non è male
Ritratto di hornet72
13 gennaio 2012 - 13:36
Originale come Suv, aspettiamo di vedere il modello definitivo. Ad esempio la Vitara a 3 porte (1.9'Ddis/2wd) piace molto, vediamo poi questa.
Ritratto di Limousine
13 gennaio 2012 - 13:42
Nel complesso e "ripulita" dei classici "orpelli estetici" tipici dei prototipi, trovo quest'auto abbastanza interessante. Pure per il mercato europeo. Del resto - se mantenesse pure le ridotte - la nuova 4x4 giapponese potrebbe benissimo sostituire la piccola Jimny e la Sx4. Del resto, il segmento delle mini-SUV è in fermento e alle già note Skoda Yeti e SsangYong Korando, si affiancheranno presto le equivalenti di Citroen, Ford, Opel, Peugeot, ecc. Per cui Suzuki, non può mancare l'appuntamento.
Ritratto di lada-niva22
13 gennaio 2012 - 13:57
...ma per sostituire la Jimny ci vuole ben altro. Il successo dell'erede della Samurai è dovuto,oltre che alle sue grandi doti nel fuoristrada,al prezzo abbastanza contenuto (ampiamente sotto i 20000 euro) e alla relativa spartanità. Infatti è un veicolo apprezzato anche come mezzo da lavoro (anche se molto piccolo) che si presta ad essere "maltrattato". Questo nuovo "suv" futuristico e tecnologico può certamente affiancarla nel mercato (proponendosi come altrnativa alle suv coreane ed europee) ma non sostituirla secondo me. Stesso discorso vale per le Vitara (che non sono suv ma vere e validissime fuoristrada).
Ritratto di Limousine
13 gennaio 2012 - 16:24
Beh, se fosse proposta con carrozzeria a tre e 5 porte, potrebbe sostituire in un sol colpo sia la simpatica Jimny che la più "stradale" Sx4. Per la Grand Vitara, invece, concordo con te, in quanto quest'ultima è più grande e prestigiosa di questa nuova proposta, per cui ci vuole un modello specifico.
Ritratto di lada-niva22
13 gennaio 2012 - 20:40
...che è una crossover ed ha un prezzo superiore (specie le più utili versioni a trazione integrale). Ma questa manterrà il prezzo della Jimny (e le grandi doti da fuoristrada)? Sarebbe un vero peccato per un marchio come Suzuki "perdere" un gioiellino come la Jimny per passare il testimone ad un "banale" e appariscente suv,anche perchè se togli lei,nel segmento dei piccoli ed economici fuoristrada veri resterebbe solo la Lada Niva (considerando anche che la più costosa Panda Cross dovrebbe già esser uscita di produzione).
Ritratto di Massimo126
13 gennaio 2012 - 23:12
...arrivo nuovo modello finalmente suzuki...e bisogna vedere da vivo e lo compro..a me mi piace 4x4 ...!!!
Ritratto di supermax63
14 gennaio 2012 - 01:10
ORRIBILE !!! Al Suo confronto la Duster sembra un raro esempio di pulizia e bellezza stilistica
Ritratto di Luca_92
14 gennaio 2012 - 14:28
Ma non doveva essere il prototipo della nuova Jimny? In ogni caso il frontale mi piace, la fiancata è accettabile, ma dietro la trovo decisamente sproporzionata! E questo colore peggiora la situazione!
Ritratto di emergency
16 gennaio 2012 - 10:57
Molto intrigante come sempre. La Suzuky sta cogliendo nel segno le prospettive future dell'auto. Piccola, parcheggiabile ovunque con motori sobri e potenti per la sua categoria. La Fiat ha un parter invincibile che potrebbe rivoluzionare il mondo auto. Non se ne puo più con questi mastodonti detti SUV che non si possono parcheggiare, consumano un botto e a mio parere e penso al 90%dei lettori INUTILI. ATS SALUTI

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 01 aprile

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro. Qui il primo contatto.

  • La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada. Qui il primo contatto.

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

I PRIMI CONTATTI

  • Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 136 CV Overland eDCT6 4xe
    € 33.950
    Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
  • Skoda Enyaq 85
    € 47.200
    Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.

PROVATE PER VOI

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser