NEWS

Cento chilometri con un litro di gasolio: secondo la VW è possibile

14 settembre 2009

A Francoforte il Costruttore di Wolfsburg potrebbe presentare l’ultima versione della "1-liter concept", il prototipo di una vettura che percorre cento chilometri con poco più di un litro di gasolio.

1,49 LITRI PER FARE 100 KM - Non c’è ancora alcuna conferma ufficiale, ma secondo le ultime indiscrezioni, tra i tanti modelli Volkswagen che vedremo al Salone di Francoforte a partire da domani, ci sarà anche la nuova “1-liter concept”. Il prototipo del Gruppo di Wolfsburg prende il nome dalla sua caratteristica principale: per percorrere cento chilometri "beve" appena un litro di gasolio.

A ben vedere, la VW si è presa “qualche libertà” nello scegliere il nome di questa vettura. La "1-liter"  richiede infatti un po’ di più di carburante (1,49 litri) rispetto a quanto promette il nome che la caratterizza. Inoltre, bisogna aggiungere che questo dato è stato rilevato in condizioni ottimali, che difficilmente si potrebbero replicare su strada. Comunque, questo studio mostra la direzione in cui stanno andando le Case automobilistiche: consumare meno significa inquinare meno.

La "1-liter concept" che vedremo al Salone tedesco non è altro che l’ultima evoluzione di un prototipo presentato per la prima volta nel 2002 (e che vi mostriamo in queste foto). Una vettura tecnicamente sofisticata e molto costosa da realizzare: per contenere al massimo il peso, la carrozzeria utilizzava esclusivamente una speciale lega di titanio chiamata "Unobtanium".

36 CAVALLI E DUE CILINDRI - Questa volta, invece, a Wolfsburg hanno deciso di utilizzare materiali meno particolari per quest'auto dall’aerodinamica ottimizzata per ridurre gli sprechi di gasolio. A muovere questo “tandem” (i due posti non sono affiancati ma in fila) provvede un motore bicilindrico da 36 cavalli abbinato a un cambio a doppia frizione a sette rapporti. Una meccanica perfettamente in grado di muovere una macchina che, grazie all’ampio utilizzo della fibra di carbonio, pesa soltanto 498 kg. Ai tempi della presentazione della prima “1-liter concept”, la Volkswagen aveva annunciato che la vettura sarebbe andata in produzione entro il 2010; attualmente non c’è né una data né la certezza che il prototipo avrà un futuro commerciale.
 



Aggiungi un commento
Ritratto di FED 88
14 settembre 2009 - 11:30
Sono macchine che nessuno a questo mondo comprerà mai !!!! troppo brutte
Ritratto di suppa sandro
14 settembre 2009 - 11:50
...e anche inutili aggiungo!!!a chi potrebbe mai servire o interessare una supposta con 4 ruote?
Ritratto di Chicolatino
14 settembre 2009 - 14:23
sono d'accordo con te suppa sandro questa auto-supposta fa cag......la vedo bene in farmacia!!!!
Ritratto di suppa sandro
14 settembre 2009 - 15:58
è vero è vero....se la fanno azzurra sembra una pastiglia di viagra....così magari va pure più veloce!!!!!ah ah ah
Ritratto di Peacy
14 settembre 2009 - 16:06
ahahahahahahahahaha!!!!!! XDXDXD troppo vero!!! XDXDXD
Ritratto di artemis986
14 settembre 2009 - 12:41
Già in passato questo modello venne alla luce,ma come era inutile allora lo trovo anche adesso. La VW prima aveva la LUPO 3L ke con 3litri riusciva a percorrere 100Km.Dotata di un motore 1.2 Tdi 3cilindri.Quella era una buona idea. In effetti la VW dovrebbe lanciare a breve la Polo con un motore simile,chiaramente con Common-rail. Chissà se i consumi resteranno altrettanto bassi considerando il maggior peso dell'auto.
Ritratto di Alessandro
14 settembre 2009 - 13:35
Filtri su filtri per farci inquinare meno,motori sempre più potenti per sopperire alla potenza "assorbita" da questi filtri,auto sempre più grandi.Questa non mi sembra la ricetta per consumare meno,ma è quello che sta accadendo al mondo dell'auto. Cominciamo a costruire auto più piccole, un'utilitaria di 4 metri non si può definire tale,anche se lo spazio a bordo non aumenta con l'aumentare delle dimensioni.L'unica soluzione sarebbe quella di tornare a produrre auto piccole,BASSE e leggere in barba alle mode delle vetture-monovolumi,e soprattutto senza filtri,però tutto ciò sarà a discapito dell'ambiente e della scicurezza.Una soluzione a mio avviso c'è e si trova nei motori turbo a 2 cilindri in grado si consumare ed inquinare meno,quest'ultimi parametri saranno tali se finisce questa corsa a che produce la vettura più grande.
Ritratto di komoguri
18 settembre 2009 - 14:08
La tua tesi non fa una piega...però non si possono eliminare le auto-monovolume. Perché comunque chi ha famiglia e non si può permettere più auto, deve trovare una soluzione in un' unica macchina. La Vw, così come altre Case, stanno sperimentando motori con cilindrate contenute con tanti cavalli supportati da una o più turbine. Il sistema permette maggiori prestazioni a fronte di minori consumi ed emissioni. Non clamorose s'intende...però di certo più basse dei motori convenzionali ad iniezione indiretta. Sempre il gruppo Vw ha già messo sulla Golf Variant un piccolo 1.2 TFSI da 105 cavalli che permette costi di gestione molto molto bassi. Credo che le Case si stiano impegnando per abbattere non solo i consumi ma anche le emissioni. Le regole dell'UE sono chiare con le normative antinquinamento. Quindi, a meno che i dati forniti non siano fasulli, stiamo andando verso un progressivo miglioramento. A fronte di questo mio ragionamento credo che i grandi motori sopra i 2.0 di cilindrata siano sprecati. Anni fa chi avrebbe pensato che 160 cavalli potessero essere accoppiati ad un 1.4? Nessuno! Quindi spero tanto che i motori V6, V8, V10 e V12, a poco a poco, siano solo una realtà propria delle grandi supersportive come Ferrari, Lamborghini, Porsche e compagnia. E le altre grandi auto, ammiraglie comprese, dovrebbero adattarsi a questa politica di downsizing, secondo me!
Ritratto di Dinozzo
14 settembre 2009 - 18:19
..... non la comprerei mai e se me la regalano mi offendo pure!!!!
Ritratto di Peacy
14 settembre 2009 - 18:56
quoto alla stragrande dinozzo!!! XDXD
Ritratto di giaco143
14 settembre 2009 - 19:47
...ma è anke poco spaziosa(i bagagli dove li metto?)e di sicuro costerà tanto. Scommetto che le case petrolifere li ammazzerebbero come è successo all' inventore del motore a idrogeno. Certo,sarebbe bello risparmiare così tanto ma mi sembra(purtroppo)inverosimile; e poi con certi colori dev'essere ridicola(vel'immaginate la Clio gialla o un' Alfa 159 arancione). Insomma,è vero che siamo in periodo di crisi,ma però inventarsi certe cose....
Ritratto di komoguri
18 settembre 2009 - 13:57
Beh...di certo una vettura che consuma così poco è un vero sogno e la vorrebbero tutti. Ma non si può pensare di andare in giro con quel "coso". Una vettura normale così come noi la concepiamo non consumerà mai così poco.
Ritratto di appassionato di alvolante
21 settembre 2009 - 14:40
mi sembra un impresa enorme ma visto ke la chevrolet volt dovrebbe farne 87 o più e giusto ke anche la casa tedesca ci provi.Ma i tempi saranno molto lunghi penso ke all'incirca del 2016 o piu la potremmo vedere
Ritratto di teodor12
4 gennaio 2010 - 16:01
per me potrebero farla anche con 4 posti e grande non so come una yaris o una lupo pero con li stessi motori no?

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 01 aprile

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro. Qui il primo contatto.

  • La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada. Qui il primo contatto.

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

I PRIMI CONTATTI

  • Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 136 CV Overland eDCT6 4xe
    € 33.950
    Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
  • Skoda Enyaq 85
    € 47.200
    Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.

PROVATE PER VOI

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser