È un'auto che predilige una guida da padre di famiglia, per via di sospensioni morbide che ben digeriscono le imperfezioni della strada, ma che per contro, sono un po' "sfrenate in compressione". Sui dossi mal fatti che abbiamo in Italia questo si traduce in un eccessivo affossamento sulle sospensioni anteriori nella fase di discesa che genera una spinta opposta in estensione. Avrei preferito una sospensione più controllata in stile taratura Volkswagen, perché trovo che questa dinamica rovini l'esperienza di confort.
Il tanto decantato doppia frizione non mi ha molto convinto in accoppiata all'ottimo benzina 1.5 TSI, l'ho trovato più coerente con motorizzazioni diesel. Se si guida con tranquillità mortifica le prestazioni e capacità di ripresa con cambiate a numeri di giri bassissimi (dopo i 50 inserisce la 5). È molto lento nel comprendere la necessità di una scalata e quando lo fa spesso scala 2 marce (ne basterebbe una) facendo urlare il motore a regimi inutilmente alti.
Fortuna che con le levette al volante ai può forzare il manuale per scalare la marcia che serve. Stessa cosa tocca fare in determinate curve o rotonde o dossi per evitare una scalata eccessiva che con un buon cambio manuale e la coppia generosa del turbo si potrebbe tranquillamente evitare. Insomma, per non sentirmi inadeguato finisce che devo intervenire spesso e volentieri con la funzione manuale tanto è vero che ho rimpianto un po' la scelta.
Altra situazione spiacevole su dossi pronunciati / passi carraio presi a velocità contenuta (2a marcia) e con piede sollevato dal gas è la scalata repentina in prima marcia, come se il software riconoscesse una situazione di richiesta repentina di potenza. A tal proposito mi piacerebbe sapere se qualcuno ha avuto esperienze simili con dsg. Manco a dirlo per l'officina non c'è nulla di anomalo.
I consumi sono discreti in considerazione del peso e aerodinamica dell'auto, ma se ci si vuole godere la progressione della cambiata del cambio automatico salgono facilmente di un buon 20%.
In media su contesti cittadini periferici scorrevoli e non particolarmente trafficati vado dai 13 ai 15 km/l, in autostrada sui 130 di tachimetro si sta attorno ai 15. Conta tanto l'effetto scia, quindi quanto più traffico c'è tanto meno si consuma.