PRIMO CONTATTO

Ford Explorer: agile e pratica

Nome storico americano per una nuova auto costruita in Europa: compatta, con uno o due motori efficienti per autonomia fino a 600 km, vari sistemi di sicurezza, innovazioni e buona guidabilità. Non sempre pratici i comandi.
Pubblicato 21 giugno 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 55.500
  • Autonomia (dichiarata)

    532 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    8 ore a 11 kW
  • Capacità della batteria

    79 kWh
Ford Explorer
Ford Explorer 79 kWh Premium AWD
Nome storico, modello nuovo di zecca

Explorer è un nome impegnativo nella storia della Ford: fin dal 1990 descrive dei mastodontici suv iconici negli Usa (con l’ultima serie che è arrivata anche da noi). Ma le cose cambiano. Ora, si chiama così una nuova crossover compatta a batteria, progettata e costruita in Europa, dove più avanti arriveranno altre auto elettriche: una più grande suv-coupé e la futura crossover compatta Puma. La Ford Explorer, in 4,47 metri di lunghezza, dispone di ampio spazio; può avere trazione posteriore o integrale, uno o due motori e batterie normali o maggiorate: questa consente di superare i 600 km di autonomia. Nell’insieme, la Ford Explorer ha forme equilibrate e personali: buona la distanza da terra, ridotti gli sbalzi anteriore e posteriore muscolari le fiancate, sottolineate dagli archi attorno alle (grandi) ruote (da 19” fino a 21.

Interni innovativi

L’abitabilità della Ford Explorer è notevole: la plancia è dominata dallo schermo tattile di ben 14,6 pollici, la cui inclinazione può essere variata di oltre 30° per agevolare l’uso “touch” e per migliorare la leggibilità, eliminando i riflessi. Questo movimento, inoltre, dà accesso a un vano nascosto (quando il display si pone in verticale). Gli spazi di stivaggio sono fra i pregi. Tra i sedili anteriori ci sono ben 17 litri a disposizione, utilizzabili in diverse conformazioni, per contenere, per esempio, anche un computer portatile. Alla sommità della plancia, al di là dello schermo e molto estesa, c’è poi la “barra del suono”, dall’aspetto gradevole e che garantisce (unitamente all’hi-fi dello specialista B&O con dieci altoparlanti) un audio nitido e potente.

Oltre al piccolo schermo di 5,3” di fronte al guidatore, le informazioni principali vengono proiettate nel parabrezza. Scarsi i comandi con tasti o manopole tradizionali: uno dei pochi è l’interruttore del lampeggio di emergenza, oltretutto poto in basso, e quindi poco in vista; anche le modalità di guida sono selezionabili solo dallo schermo centrale, mentre sarebbero preferibili più a portata di mano. E sulla portiera del guidatore non sono pratici i due soli tasti per i quattro alzacristalli, con commutatore tra anteriori e posteriori.

Origine volkswagen

Le basi della Ford Explorer derivano da uno scambio di tecnologia con Volkswagen, che ha ceduto l’utilizzo della piattaforma MEB (quella della serie “ID.”) con le batterie agli ioni di litio; la realizzazione della nuova crossover - prodotta con investimento di 2 miliardi di dollari per convertire l’impianto tedesco di Colonia - ha modificato profondamente la base iniziale. Modifiche sono state apportate alla struttura dell’arco di rinforzo nella scocca, per aumentarne la rigidità, alle sospensioni, allo sterzo e così via. Si è poi lavorato sulla densità delle batterie e la relativa gestione termica e di ricarica (compresa l’interazione con la pianificazione del viaggio), come pure sui motori, allo scopo di diminuire i consumi. 

Guida agile

Primo contatto con un percorso misto, dalla città all’autostrada, alle strade statali scorrevoli e con tanta montagna. Buono il comportamento complessivo della Ford Explorer, che mostra valido bilanciamento, tenuta di strada e stabilità, con lo sterzo che comunica quanto le ruote rilevano dalla strada e risponde con precisione. Anche aumentando l’andatura, l’Explorer mantiene una situazione di equilibrio rassicurante. Anche in modalità Eco, la richiesta di potenza è soddisfatta senza incertezze. Nelle discese, però, avremmo gradito la presenza delle palette dietro al volante per frenare senza premere il pedale: c’è la funzione “B” (per Brake: freno), ma il livello è uno solo e costringe inoltre a staccare una mano dal volante, come nelle Volkswagen ID. A livello di consumi, il computer di bordo ha indicato, con guida allegra e molta parte montuosa, il valore di 16 kWh/100 km, leggermente inferiore al dichiarato. Consumi che scendono, portando anche l’autonomia oltre i 600 km, secondo quando dice la casa, per la versione a due ruote motrici con batteria estesa da 77 kWh. 

Da 41.500 euro

Tre livelli di potenza e due tipi di trazione: posteriore o integrale con tre capacità di batteria (52, 77 e 79 kWh: la maggiore è per le AWD), il tutto con due allestimenti: Explorer e Premium, per sei combinazioni. I prezzi partono da 41.500 euro per la Ford Explorer a due ruote motrici con batteria da 52 kWh e 170 CV, per arrivare a un massimo di 52.000 euro con trazione integrale e 340 CV. Le Premium, alle medesime configurazioni, costano 3.000 euro in più ma in cambio offrono i cerchi di 20” (invece che di 19), i fari a matrice di led, il portellone ad apertura automatica, le luci d’ambiente con colore a scelta, l’hi-fi. Per le vernici, di serie Artic Blue, mentre le altre cinque tinte costano da 500 a 1000 euro. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Agilità
    L’auto si guida facilmente, lo sterzo è consistente e comunicativo, senza reazioni anche accelerando con decisione. Presente anche la sensazione che l’auto sia ben bilanciata.
  • Abitabilità
    Lo spazio abbonda, è ben sfruttato e prevede anche molti e capaci portaoggetti. Il bagagliaio ha forma regolare.
  • Schermo centrale
    Verticale e di grandi dimensioni, è ben leggibile, completo, con funzioni istintive e facili da apprendere e raggiungere. Innovativa la possibilità di regolazione dell’inclinazione.
PERCHÉ NO
  • Comandi
    Alla base dello schermo c’è solo la regolazione tattile per il clima: sarebbe utile qualche tasto a pressione. Il lampeggio di emergenza è poco evidente e sulla portiera del guidatore non sono pratici i due soli tasti per gli alzacristalli.
  • Frenata rigenerativa
    Utile per regolare la decelerazione in rilascio e ancor più nella guida in montagna, si attiva con la funzione “B” sul comando del cambio, senza altre regolazioni intermedie. Mancano le palette al volante.
  • Modalità di guida
    Sono selezionabili solo dalla schermata dedicata: senza un comando diretto si tende a non usarle frequentemente, anche se l’acceleratore risponde sempre prontamente. 

SCHEDA TECNICA

Motore anteriore elettrico
Potenza massima kW (CV)/giri n.d.
Coppia max Nm/giri 134/n.d.
Motore posteriore elettrico
Potenza massima kW (CV)/giri n.d.
Coppia max Nm/giri 545/n.d.
   
Potenza massima compessiva kW (CV)/giri 250 (340)/n.d.
Coppia max compessiva Nm/giri 679/n.d.
   
Batteria ioni di litio
Capacità kWh 79
Tensione volt 354
Tempo di ricarica 8 ore a 11 kW, 26 min. a 185 kW
Potenza max di ricarica 11 kW in corr. alternata
  185 kW in corr. continua
   
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori tamburi
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 180 (autolimitata)
Accelerazione 0-100 km/h (s) 5,3
Autonomia (km) 532 (ciclo WLTP)
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 447/195/163
Passo cm 277
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2104
Capacità bagagliaio litri 445/1417
Pneumatici (di serie) 235/50 R 20 ant. 255/45 R 20 post.
Ford Explorer
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
13
11
11
8
34
VOTO MEDIO
2,5
2.493505
77
Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
21 giugno 2024 - 12:36
Lauro mi piace. Ci sono i soliti 15k di troppo, ma mi piace. Molto più di VW, ma ci vuole poco
Ritratto di Santhiago
21 giugno 2024 - 14:05
Achille Lauro?
Ritratto di Quello la
21 giugno 2024 - 14:21
:-))) caro Santhiago, non so come è uscito! Forse volevo scrivere “Questo”
Ritratto di Santhiago
21 giugno 2024 - 19:30
:))
Ritratto di Kappa18
22 giugno 2024 - 02:52
Anche a me piace, anche negli interni, che devo dire sono molto stile BYD pero'.
Ritratto di RaptorF22Stradale
22 giugno 2024 - 17:24
1
15.000 euro ed é pure troppo per sto furgone
Ritratto di abruzzesino
2 luglio 2024 - 07:10
Prova a produrlo tu a quel prezzo e ne venderai a palate
Ritratto di Quello Li
21 giugno 2024 - 12:45
LA MIGLIORE MEB INSIEME A BORN E TAVASCAN.
Ritratto di AZ
21 giugno 2024 - 12:47
Prezzo così così, comunque non alto. Sarebbe corretto con finiture migliori, qualche optional in più e un'autonomia reale di 500-600 km.
Ritratto di Santhiago
21 giugno 2024 - 14:06
Esatto, non alto, improponibile.
Ritratto di forfEit
21 giugno 2024 - 12:52
Agile non me l'aspettavo. Bravi
Ritratto di NITRO75
21 giugno 2024 - 13:10
Agile e pratica???? Ma è un pullman....
Ritratto di Tistiro
21 giugno 2024 - 13:11
Sa di nuovo, pulito, senza stranezze. Esteticamente riuscita. Dopodiché si dimenticano due tasti per i vetri posteriori e qualche tasto per clima e cosette varie, che moda di mierda. E non si dica che non ci stavano coi costi, dai che scelta malaugurata. Troppo pochi i 52kwh su un auto da 4 metri e mezzo, ok c'è la 77 ma il prezzo?
Ritratto di Tony Catrame
21 giugno 2024 - 13:49
Vabbè, ormai non è più evidentemente questione di prezzo. Se il mercato c'è... ma alla grande allora. Secondo Sky, per dire (scegli il peggio per prenderli tutti, vatic-ano incluso) stiamo bruciando dal caldo (quando in realtà siamo prossimi a una nuova "piccola" era glaciale, come quella che ha determinato la formazione dei ghiacciai che adesso vediamo "normalizzarsi"; tranquilli, tornerà il freddo) e giriamo tutti su dei BEV, abbiamo governi nazisti e non sappiamo ragionare da soli, sena di senza "loro". Secondo me invece, e semplicemente ribaltando la questione con un bambinesco "specchio riflesso" (non occorre di più, veramente), fa il caldo che deve fare in considerazione dell'attività solare, sopportabilissimo peraltro, guidiamo macchine "normali" e basta guardarsi attorno, basta guardare i parcheggi, basta guardare lo stile di vita della gente comune. Mica quelli sotto la pioggia o sotto il sole a trafficare con cavetti e app varie, schermi che non si vedono sotto il sole o da coprire sotto la pioggia, sensori di prossimità ed identificazione automatica non pervenuti, salvo poi andare a pranzare, sempre a pranzare questi; fatevi un panino in macchina, così siete tristi il giusto e diventate obesi uguale; non scappate altrove, non cercate riparo da tutto e da tutti, abbiate il coraggio delle vostre scelte :-))) Quanto ai nazisti sono loro semmai ad esserlo, visto che in Ucraina reclutano a forza, o per circonvenzione d'incapace, pure i disabili per quindi farli macellare al fronte, impreparati, mal equipaggiati e praticamente imbelli, un fronte fuori dai loro confini peraltro, sono loro semmai che attuano un genocidio in nome di un false flag da cartoon, con deltaplani che beffano un'antiaerea fra le migliori al mondo, con camioncini che già sono in loro e pronti all'uso, ecc. Manco un bambo ci crederebbe, e le nefandezze sono la specialità di CIA-Hamas-ISIS-ISIL, ecc. "Loro" son specializzati nel franchising e nella differenziazione dei brand, loro l'hanno inventata. Gli acronimi gli arabi manco li possono comporre per via della "struttura" dei loro idiomi, quindi... Il marchio di fabbrica c'è insomma, ma è il classico segreto di Pulcinella. La "martoriata Ucraina" di pope(ye), che con Sky che lo trasmette tutte le domeniche ha trovato pure il suo spazio nel trash mediatico, se la può ficc... intendo: la può magari mettere a confronto con la "massacrata Palestina"; un poco più adatta come espressione, ma non la usa, e c'è un perché, e non è né morale né etico, fa schifo proprio. Quindi, tornando a questa fantastica nuova Explorer, che dire? Bellissima!
Ritratto di sesto_Elemento
21 giugno 2024 - 14:57
delirio di un pazzo? forse la verità..
Ritratto di pierfra.delsignore
21 giugno 2024 - 16:56
4
Il classico complottaro delirante negazionista amico di Putler
Ritratto di lorenbas72
21 giugno 2024 - 17:57
Bastava dire che non ti piace senza tir@re in ballo, in un gran minestrone, la situazione economico-geo-meteo-politica del mondo.
Ritratto di Tony Catrame
22 giugno 2024 - 09:56
Indipendent Commodity Intelligence Service: a maggio la Russia è il primo fornitote di gas dell'UE. Ma non capite che un conto è l'ecologia e la salute pubblica e il benessere di tutti e un conto sono 'ste stronzate sulla transizione? Si cominciasse dalle citycar, dalle seg. B e C, a GNL, anche a fuel cell alimentate a GNL; con motore elettrico quindi. E invece no; 'sta roba qua, a nastro. Non ho detto che non mi piaccia; non ha un gran senso, posto che ne abbia, e come tante altre. È un baloccone per infanti mal cresciuti, mai cresciuti. Ci sta, ognuno si diverte come vuole, ma adesso la marcetta dei minus habentes deve cessare. Altrimenti si riparte con gli incendi dolosi, col lessico grossolano e brutale di certi media, col terrorismo psicologico, con le isteriche ecoansie, ecc. Considerare un solo tassello del mosaico, semmai, è sbagliato. Le fuel cell a GNL darebbero risposte immediate e le batterie servirebbero solo per recuperare l'energia in decelerazione e frenata. I freni ad attrito su una BEV? Solo per le frenate d'emergenza, magari. E via andando... Siamo totalmente fuori da ogni logica, etica e morale. È un tempo oscuro; così verrà ricordato. Ma i responsabili sono lì da prendere... E tutto finirebbe in un solo giorno.
Ritratto di Santhiago
21 giugno 2024 - 14:03
Suv compatto Ford. 55.000 euro. Dai, seriamente..
Ritratto di giocchan
21 giugno 2024 - 15:28
Beh, non è nemmeno un B-suv, sono quattro metri e mezzo d'auto...
Ritratto di Santhiago
21 giugno 2024 - 19:31
Si, hai ragione, più giusto chiamarlo suv medio... Il senso però non cambia.. Prezzo assurdo
Ritratto di roby96
21 giugno 2024 - 14:14
Sembra un cetaceo
Ritratto di Quello la
21 giugno 2024 - 14:29
In effetti… non ti piacciono i cetacei, caro roby?
Ritratto di roby96
21 giugno 2024 - 15:14
Mi piacciono! anzi lunga vita ai cetacei! Ora qua si parla di auto, e questa Ford Explorer mi ha ricordato molto un delfino, anche per il colore e la pinna tra i finestrini posteriori
Ritratto di Quello la
21 giugno 2024 - 15:15
:-)) vero caro Roby
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2024 - 14:53
Non avessi la model 3 mi sarei fiondato su questa. Mi piace molto. Andró a vederla e a provarla. Un po’ come se dovessi scegliere oggi per la piccola di casa. Prenderei la volvo ex30.
Ritratto di forfEit
21 giugno 2024 - 15:18
Lasciacene qualcuna pure a noialtri, eh :)
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2024 - 16:27
Di sicuro. Per almeno 3/4 anni non cambio nulla.
Ritratto di Miti
21 giugno 2024 - 21:05
1
Sei andato a vedere il pickup di musk ...non avevo dei grossi dubbi che questo ... coso te l'avresti perso... Ma se la bellezza di un'auto per te caro Oxy se è ridotta a questo... nemmeno dopo una bella dose di Xanax non riuscirei vederla ... bella...;:))))))))
Ritratto di giocchan
21 giugno 2024 - 15:27
Posto che questo modello "super-full" da 55k ha un prezzo alto (magari anche giustificato dalla dotazione eh...), inizia ad essere più interessante la base da 41.5k... ancora un prezzo elevato, ma almeno ci si avvicina al prezzo della Model 3 (che cmnq preferirei). Diciamo che è un inizio ok, la Puma si spera riescano a venderla a 30k (ma senza scendere sotto i 52kWh di batteria)
Ritratto di Al Volant
21 giugno 2024 - 15:57
Nel frattempo è bastata una temperatura di 40 gradi per far prendere fuoco una super premium da 3 milioni di euro.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 giugno 2024 - 16:58
4
Al Volant Ti sei scordato di dire una cosa termica pura una l'auto è spinta da un motore TERMICO PURO l V8 5.0 biturbo, ma perché volete fare delle figure di palta simili la notizia era ovunque...
Ritratto di Al Volant
21 giugno 2024 - 20:54
Non ho mica scritto che era elettrica, quindi la sua precisazione è inutile. Era un altro il senso del commento. Stia calmo, grazie.
Ritratto di Stolto
21 giugno 2024 - 16:29
E' una Ford...ma poteva essere tranquillamente una Opel...o sbaglio?
Ritratto di erresseste
21 giugno 2024 - 16:49
Agilità = 2,2 tonnellate, non ci capisco più nulla
Ritratto di pierfra.delsignore
21 giugno 2024 - 17:00
4
Hai mai sentito parlare di una cosa chiamata baricentro? Sarà meglio un'auto con un baricentro basso di 2,2 tonnellate o una auto con un baricentro alto di 1,8 tonnellate. Attenzione che i pesi non li ho espressi a caso. Prova a confrontare a questa auto che essendo EV ha un baricentro molto molto basso, una pari segmento SUV TDI di qualche anno fa 6-7 e poi dimmi quale delle due è maggiormente agile..
Ritratto di erresseste
22 giugno 2024 - 10:11
il mio commento era più riferito al fatto che ci vogliono fare digerire queste balenottere da 2 tonnellate e oltre, come auto standard per tutti i giorni
Ritratto di Arreis88
21 giugno 2024 - 21:24
Probabilmente (spero), confrontata con altre balenottere tanto in voga di questi tempi. È chiaro che da un po' di tempo, aggettivi come agile o sportiva o divertente, hanno totalmente perso il loro significato originale.
Ritratto di Gordo88
21 giugno 2024 - 17:01
1
Linea banale ma non brutta.. per il resto si vede che è una id a cominciare dal cruscottino stile scooter oppure i tamburi al posteriore, magari migliorata ma sempre quella roba è..
Ritratto di chinaobbrobri
21 giugno 2024 - 17:45
Una sola parola. ORRIPILANTE.
Ritratto di BZ808
21 giugno 2024 - 19:01
Sto rivalutando certe cinesi...
Ritratto di Magic Elia
21 giugno 2024 - 19:36
Molto bella. Fra questa e la EX30 questa per gli interni. Gli interni della EX30 sono troppo spartani,non c'è neanche il cruscotto!
Ritratto di NeuroToni
21 giugno 2024 - 21:32
Ci sono anche 25cm di differenza.
Ritratto di 19andrea81
21 giugno 2024 - 20:26
Nome storico Ford per una Volkswagen. Non so se è peggio questa o la mach-e
Ritratto di ALBARCA
21 giugno 2024 - 20:43
1
NO al solo elettrico, per me ovviamente. Io considero SOLO il Full Hybrid anche nella declinazione Honda o Renault.
Ritratto di Gasolone xv
21 giugno 2024 - 21:34
Bella merd@
Ritratto di CR1
22 giugno 2024 - 08:12
Manca il frunk dove mettere i cavi ricarica sporchi? Sui bagagli puliti . Tamburo sempre inguardabile e criticabile ,di positivo ci sarà una garanzia di sette anni e più sulla batteria? Per le nuove elettriche manca la ricarica wireless, sarebbe la massima evoluzione da fare invidia ai termobenzinai
Ritratto di Pepetto
22 giugno 2024 - 08:19
Graziosa ….promossa ….con un prezzo inferiore
Ritratto di John V
22 giugno 2024 - 11:08
Un BEV che "poggia" così tanto sui freni butta in giro tante di quelle polveri sottili che i soli cerchi s'imbruniscono dopo soli 5 min dal lavaggio. Anche per via del peso notevole e delle accelerazioni esagerate da "correggere", certo. Io l'EAT8 Stellantis lo concepisco, ad esempio, solo con l'uso delle palette al volante, come si suggerisce nell'articolo, scalando e dando il giusto freno all'auto senza toccare i freni, salendo di marcia (perché tende ad impallarsi sull'ultima inserita) subito dopo: così si guida seriamente, in assenza d'un manuale dico. Altrimenti: maddai... Ma che tempi di mеrda, che gente di mеrda. Basterebbe, peraltro, dare alla centralina, attraverso un comando altrettanto intuitivo e sicuro da azionare, lo stesso tipo di segnale: "voglio decelerare" (situazione tipica in discesa, in colonna, ecc), oppure "voglio lasciar andare la macchina" (situazione tipica nei rettilinei in falsopiano, ma anche in generale; il cosiddetto "veleggio"), oppure ancora "voglio frenare" (e vabbè, questo praticamente sempre). Ma no... loro queste auto le progettano col deretano, e sia, tanto sono green a prescindere. Con la termca posso rimediare, con questa fa tutto lei... Ma che roba è? E devo pure spenderci dei soldi? Stiamo scherzando. E vale per tutte, ribadisco. E sia, che tanto oggi non si va tanto per il sottile, mi par di capire, e per quello che posso capire, chiaro, e forse è meglio che sia poco, possibilmente niente.
Ritratto di Jimgoose
23 giugno 2024 - 09:43
La notevole larghezza (1,95m) mitiga un pò l'altezza dovuta alla "zeppatura" sottoscocca di tutte le elettriche nate tali,e fa in modo che somigli meno di altre ad un mocassino del compianto Berlusca,anche dentro è meno peggio di altre,costa caruccia come le altre,altra novità da depennare più che altro per la tecnologia incompatibile con l'uso che faccio io dell'auto
Ritratto di Ronbo
23 giugno 2024 - 11:18
Sono iscritto al WWF esattamente da 30 anni. Per l'ambiente è importante usare sempre meno l'auto, ma è ovvio che in certi contesti serva sempre. Sarebbe meglio pagare per usarla piuttosto che per possederla... ma W la libertà. In ogni caso, finora, questa dell'elettrico non è una rivoluzione, ma un inutile passo di lato che tra l'altro spalanca le porte all'invasione della Cina. Rendiamoci conto che il Ford Explorer è una camionetta, non un'auto: è alto 164 cm e dentro non è più spazioso di una segmento C magari Statio. Wagon. Pesa 2100 kg, una massa ASSURDA destinata a trasportare quasi sempre una due persone. Massa e scarsa aerodinamica aumentano i consumi di qualsiasi mezzo, indipendentemente da tipo di trazione. Quindi, tanti sforzi per non emettere gas nocivi, ma ogni volta questo mini camion dovrà immagazzinare un sacco di energia elettrica, in buona parte prodotta in modo "sporco", per muoversi. Le ruote da 19 pollici con larghezza 255 sono enormi e - consumandosi sotto il peso di una massa di oltre 20 quintali - emettono molto più particolato rispetto a ruote di misure inferiori. Il particolato è un inquinante principale soprattutto in pianura padana. La vera rivoluzione sarebbe stata la guida autonoma: togliere il volante a una marea di incoscienti. Ora invece diamo in mano alla gente transatlantici che sono pure veloci, e la cui carica inquinante è aumentata e solamente spostata alla fonte.
Ritratto di Santhiago
23 giugno 2024 - 16:59
Finalmente uno che ragiona tutto tondo. Bravo
Ritratto di Sherburn
26 giugno 2024 - 18:13
Verissimo!! Potessi prenderei la Pembleton T24, 361 kg a secco.
Ritratto di capobutozzi
23 giugno 2024 - 13:08
Non mi sembra male ma la edge è meglio (usata là si trova facile)
Ritratto di Laf1974
23 giugno 2024 - 14:23
2 tonnellate se ti tampona sei fott u to
Ritratto di carletto86
24 giugno 2024 - 09:18
vedo un bel po di componentistica VW su questa macchina, come mai?
Ritratto di Sdraio
24 giugno 2024 - 09:32
Ford Explorer: agile e pratica... più di 2200kg per una vettura di neanche 4.5 metri e una autonomia di forse 450km... proprio agile e pratica... si... devi solo masturbarti per 8 ore in attesa che sia di nuovo usabile se vuoi fare due volte l'anno delle vacanze... ma per il resto un gran bel mezzo... si si... eeee si sa chi compra sti bidoni ama farsi del bene...
Ritratto di pingui
24 giugno 2024 - 09:53
tutte uguali ste auto con i motori(ni) per quattordicenni...ahhh no, sono per adulti...oh mamma mia
Ritratto di Alsolotermico
24 giugno 2024 - 12:21
Un'altro inutile SUV elettrico che rimpiazza auto compatte/medie.. e che verrà acquistata da i soliti quattro gatti malati di energia elettrica. In Ford ormai non sanno più cosa fare!!!.
Ritratto di Luccichio
24 giugno 2024 - 17:10
Il one pedal drive a Ford fa schifo? Da ignorante mi spiegate perché sono pochissime le auto che montano il one pedal drive, sulla mia 500e trovo che sia una delle cose migliori dell'auto.
Ritratto di francesco roccuzzo
24 giugno 2024 - 17:37
1
Auto discreta nelle linee e negli interni ma non mi piace per niente la motorizzazione. Nel giro di un lustro le elettriche saranno costrette a sparire dalla circolazione. Volute e obbligate alle case da politici senza conoscenze saranno la causa di una nuova catastrofe ambientale.
Ritratto di otttoz
24 giugno 2024 - 19:47
40.000 o 50.000 euro per stipendi normali e pensioni sono irraggiungibili
Ritratto di Ste1492
24 giugno 2024 - 20:59
Escort, Sierra, Capri, Fiesta, Focus, Mondeo ecc. Automobili, non SUV modaioli! Non ci sono più le vere Ford di una volta!
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
25 giugno 2024 - 08:26
inutile grande bidone elettrico pericoloso e inquinante
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
25 giugno 2024 - 08:30
la ford fallira se continua con i bidoni elettrici
Ritratto di ormonello
25 giugno 2024 - 11:11
Immagino la grande agilità di un mattone di oltre 2100kg… non vedo l’ora di organizzare le mie giornate ad immaginare e pianificare da abile stratega come e quando ricaricare questo gioiello … o l’ebrezza della colonnina occupata e l’emozione di una fast charge funzionante sotto un acquazzone estivo… pelle d’oca…
Ritratto di pmanto
8 agosto 2024 - 18:20
1
Molto interessante, alcune cinesi offrono un autonomia migliore a parità di prezzo.
Annunci

Ford Explorer km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Ford Explorer km 0 202468.90068.9001 annuncio