La Mercedes E 300 de Auto EQ-Power è un'ibrida un po' fuori dal coro: è mossa da un motore a gasolio abbinato a uno elettrico. Si tratta, rispettivamente, di un 2.0 a 4 cilindri con 194 CV e di un’unità a corrente da 122 CV. Quando lavorano insieme, l’auto dispone di 306 CV e di ben 700 Nm di coppia massima. La batteria del sistema ibrido plug-in, alloggiata sotto il baule, si ricarica dalla presa sullo spigolo destro del paraurti posteriore, in basso: è scomoda da raggiungere ed esposta agli urti. Per il “pieno” (13,5 kWh) si possono utilizzare colonnine fino a 7,4 kW, oltre alla wall box dedicata (da 1.000 euro), che consente di passare dal 10% al 100% di energia in poco più di 90 minuti. Per fare un paragone, utilizzando una normale presa domestica servono circa cinque ore. Secondo la casa l’autonomia in modalità elettrica è di 50 km.
La Mercedes E 300 de Auto EQ-Power è già in vendita con cinque allestimenti e prezzi che partono dai 66.083 euro (67.808 per la wagon) dell’allestimento Executive: ha di serie i cerchi in lega di 16”, la frenata automatica d’emergenza, il navigatore con display di 12,3”. La più ricca è la Premium Plus del nostro test, 77.763 euro: ha ruote di 19”, il cruscotto digitale di 12,3”, i fari full led, gli interni in finta pelle, il raffinato impianto multimediale Comand col Wi-Fi e la ricarica wireless per i telefonini. Fra gli optional, il pacchetto Assistenza alla guida (1.769 euro) con i sistemi che, gestendo anche lo sterzo, permettono all’auto di muoversi quasi in autonomia (il guidatore deve, comunque, tenere le mani sul volante) in autostrada e sulle strade a scorrimento veloce.
Accogliente e dominato dalla vistosa plancia “a onda” l’abitacolo è lussuoso e rifinito con attenzione. Fra le “chicche” della Mercedes E 300 de Auto EQ-Power, i vistosi diffusori circolari per l’aria, illuminati con i colori delle luci soffuse (64 le tinte selezionabili); alzando o abbassando la temperatura impostata si tingono per qualche istante rispettivamente di rosso o di blu. I tanti servizi di bordo si gestiscono con l’elegante rotella sormontata da un “mouse” nel tunnel, ma richiedono un certo apprendistato per utilizzarli al meglio. Da rivedere, invece, il tasto delle “quattro frecce” (si confonde con gli altri nella consolle) e il tasto del freno a mano: nel lato sinistro della plancia è poco visibile e inaccessibile dagli altri passeggeri. Alla leva del cambio automatico nel lato destro del piantone dello sterzo si fa presto l’abitudine e ha il vantaggio di liberare spazio per il capiente portaoggetti fra i sedili. A proposito di spazio, l’abitabilità è più che soddisfacente per quattro adulti, ma, come spesso accade nelle berline, una quinta persona al centro del divano non sta altrettanto comoda: colpa della forma della seduta e del rigonfiamento nel pavimento (toglie agio alle gambe). Nel baule, invece, la batteria sotto il fondo fa perdere una ventina di litri di capacità.
Il test della Mercedes E 300 de Auto EQ-Power Premium Plus si è svolto più che altro in autostrada, condizione non ideale per sfruttare al meglio la modalità di guida con il solo motore elettrico: viaggiando a velocità costante, la batteria si esaurisce più in fretta che nel continuo “tiro-rilascio” nel traffico. Nei rallentamenti, infatti, l’energia dispersa viene recuperata per rigenerare la batteria. Comunque, partiti con la piena carica, premuto il tasto nel tunnel per utilizzare solo i 122 “cavalli elettrici” (sufficienti per avere un bello scatto), abbiamo percorso 34 km a una media di circa 110 km/h: un valore apprezzabile. Esaurita la batteria, automaticamente si è attivato il 2.0 diesel e abbiamo guidato per una decina di chilometri in modalità ibrida, affrontando anche un tratto di lenta strada statale. Al termine del test (circa 50 km in tutto) il computer di bordo indicava un consumo di 71,4 km/l (62,5 km/l il valore “ufficiale” nel ciclo di omologazione). Per il resto, la Mercedes E 300 de Auto EQ-Power Premium Plus conferma le qualità delle altre versioni non elettrificate. I sedili duri, ma accoglienti, e l’accurato isolamento da rumori esterni e buche, garantiscono un comfort elevato. Nonostante il peso superiore ai 2000 kg, l’agilità non manca (preciso lo sterzo) e, quando girano insieme, i due motori (quello termico assecondato dal veloce e dolce cambio automatico) spingono con vellutata verve (lo “0-100” coperto in 5,9 secondi e la velocità massima di 250 km/h dichiarati dalla casa sono credibili).
Pregi
> Comfort. Rumori e sconnessioni della strada sono ovattati.
> Finiture. Sono di qualità, nell’abitacolo come nel baule.
> Scatto. Anche se questa non è una berlina sportiva, la verve non manca affatto.
Difetti
> Baule. La batteria ruba un po’ di spazio alle valigie.
> Comandi. Scomodi da azionare i tasti del freno a mano e delle “quattro frecce”.
> Presa di corrente. Collocata in basso nel paraurti, è a rischio “toccatine” e non ben raggiungibile.
Motore a gasolio | |
Cilindrata cm3 | 1950 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 143 (194)/3800 |
Coppia max Nm/giri | 400/1600-2800 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 90 (122)/n.d. |
Potenza max complessiva kW (CV)/giri | 225(306) |
Coppia max complessiva Nm/giri | 700 |
Emissione di CO2 grammi/km | 41 |
No rapporti del cambio | 9 (automatico) + retromarcia |
Trazione | posteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 250 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 5,9 |
Consumo medio (km/l) | 62,5 |
Autonomia max in elettrico (km) | 50 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 492/185/147 |
Passo cm | 294 |
Peso in ordine di marcia kg | n.d. |
Capacità bagagliaio litri | n.d. |
Pneumatici (di serie) | 245/40 R19 ant. - 275/35 R19 post |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes E usate 2019 | 19.900 | 36.950 | 22 annunci |
Mercedes E usate 2020 | 17.900 | 35.120 | 10 annunci |
Mercedes E usate 2021 | 32.490 | 40.470 | 20 annunci |
Mercedes E usate 2022 | 32.800 | 49.920 | 8 annunci |
Mercedes E usate 2023 | 49.400 | 56.710 | 32 annunci |
Mercedes E usate 2024 | 49.900 | 57.300 | 28 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes E km 0 2025 | 89.800 | 89.800 | 1 annuncio |