A quattro anni dal lancio la più classica delle berline Mercedes si rinnova nel look, nei motori, oltre che nei sistemi di aiuto alla guida e d’infotainment (stessi aggiornamenti per i modelli wagon, coupé e cabrio). Lunga 494 cm (due più di prima) la Mercedes Classe E si colloca sempre a metà strada fra la più piccola Classe C (lunga 469 cm) e la grande Classe S (da 513 cm la lunghezza). Le novità estetiche riguardano il frontale, con fari arrotondati e la mascherina più larga in basso anziché il viceversa. Rivisti anche i fanali lunghi e sottili, invece che squadrati e a sviluppo verticale come in precedenza.
La già estesa offerta di motori (tutti con il cambio automatico a nove marce) della Mercedes Classe E si allarga alle unità diesel ibride “leggere” (mild hybrid), che saranno disponibili da dicembre 2020. Resta confermata la versione ibrida plug-in a gasolio del test. È dotata di un 2.0 da 194 CV abbinato a un’unità elettrica da 122 CV: insieme erogano 306 CV e un notevole valore di coppia massima pari a 700 Nm. Collocata sotto il fondo la batteria del sistema ibrido sottrae 170 litri di capienza al baule (a divano in uso): cala da 540 delle Mercedes Classe E “normali” ad appena 370 litri (ci sono utilitarie più capaci). La “pila” da 13,5 kWh si ricarica dalla presa nello spigolo destro del paraurti posteriore (una posizione che la rende vulnerabile agli urti) e richiede circa 90 minuti utilizzando le colonnine fino a 7,4 kW oppure cinque ore attraverso una comune presa domestica. Col 100% di ricarica, secondo la casa si possono percorrere 50 km in modalità elettrica.
I prezzi della Mercedes E 300 de ibrida plug-in partono da 69.666 per la Sport a trazione posteriore con il navigatore di serie. La Premium a quattro ruote motrici del test (76.293 euro) è fra le più costose e aggiunge nuovi sistemi di sicurezza. Per esempio, quello che a vettura ferma segnala il sopraggiungere di altri veicoli (come una bicicletta) quando si apre la porta. Nuovo anche il dispositivo che, interagendo con il navigatore e il cruise control adattativo, fa rallentare l’auto prima di curve e incroci (1.806 euro nel pacchetto Assistenza alla guida). In ogni caso, nonostante i prezzi elevati dell’auto, Android Auto e Apple CarPlay richiedono un extra di 488 euro.
Elegante e moderno, l’abitacolo della Mercedes Classe E conferma l’elevata qualità delle finiture. L’elemento di maggior spicco restano i due schermi configurabili di 12,3” appaiati sulla plancia: uno per il cruscotto e l’altro per i servizi di bordo (come il navigatore). Con l’aggiornamento l’impianto multimediale accetta comandi vocali pronunciati in modo più naturale e guadagna la realtà aumentata per il navigatore: attraverso la telecamera frontale evidenzia nel monitor nella plancia la direzione da seguire e ingrandisce i nomi delle vie. Altra novità, l’originale volante a sottili razze sdoppiate e con pratici tasti a sfioramento per gestire, fra l’altro, il cruise control adattativo.
Quanto al resto dell’abitacolo della Mercedes Classe E, è pensato per accogliere bene fino a quattro persone. Il quinto posto al centro del divano è scomodo: ha una seduta dura e il tunnel nel pavimento toglie agio ai piedi. La posizione di guida bassa e distesa è confortevole e ora può disporre della funzione Energizing (1.940 euro nel pacchetto sedili Multicontour): rivitalizza il corpo con leggeri movimenti della seduta e dello schienale. Restano, invece, poco raggiungibili comandi come il tasto delle “quattro frecce” nella consolle (si confonde con gli altri) e del freno a mano: posto nel lato sinistro della plancia, in caso di malore del guidatore è irraggiungibile dai passeggeri.
Isolata con dai rumori esterni (quasi impercettibile quello del 4 cilindri diesel) e dalle sconnessioni dell’asfalto la Mercedes E 300 de Premium 4Matic è molto confortevole. I 306 cavalli garantiscono una spinta corposa e omogenea a tutti i regimi e, nonostante i 2055 kg di peso, l’auto ha anche un buona agilità. Lo sterzo, dalla giusta consistenza, non è troppo demoltiplicato mentre il cambio automatico non è soltanto vellutato nei passaggi di marcia, ma anche rapido. Insomma, si guida in gran souplesse anche ad andature sostenute. Nel test non abbiamo potuto verificare l’autonomia in elettrico perché la batteria è scarica.
Dopo un centinaio di chilometri il computer di bordo indica con l’energia recuperata nei rallentamenti un’autonomia di 5 km con la sola batteria. L’abbiamo utilizzata per muoverci in città: anche da sola, l’unità a corrente imprime un bello scatto alla Mercedes E 300 de Premium 4Matic e i chilometri percorsi sono effettivamente quelli indicati. Nel resto del test, senza l’ausilio della batteria, il consumo di gasolio calcolato dal computer di bordo è di circa 16 km/l (76,9 km/l il dato omologato, che include però buona parte del percorso effettuato in elettrico).
Pregi
> Comfort. Si viaggia alla grande in un abitacolo ovattato. Ben filtrate le buche.
> Guida. Pur pesante, l’auto si lascia condurre in scioltezza e ha una buona agilità.
> Tecnologia. Fra realtà aumentata per il navigatore e i nuovi aiuti alla guida, questa Mercedes è all’avanguardia.
Difetti
> Baule. La batteria del sistema ibrido ne ha ridotto la capienza.
> Funzionalità del telefono. Per un’auto di questa categoria Android Auto e Apple CarPlay dovrebbero essere di serie.
> Presa di corrente. Posta nello spigolo del paracolpi posteriore è troppo esposta alle “toccatine”.
Motore a gasolio | |
Cilindrata cm3 | 1950 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 143 (194)/3800 giri |
Coppia max Nm/giri | 400/1600-2800 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 90 (122)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | n.d. |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 225 (306) |
Coppia max complessiva Nm/giri | 700 |
Emissione di CO2 grammi/km | 42* |
No rapporti del cambio | 9 (automatico) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 250 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 5,9 |
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) | 46,9* |
Autonomia max in elettrico (km) | 50 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 494/185/146 |
Passo cm | 294 |
Peso in ordine di marcia kg | 2055 |
Capacità bagagliaio litri | 370/n.d. |
Pneumatici (di serie) | 245/43 R19 ant. - 275/35 R19 post. |
*Nel ciclo WLTP, partendo con batterie cariche
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes E usate 2019 | 23.900 | 39.480 | 17 annunci |
Mercedes E usate 2020 | 17.900 | 36.550 | 15 annunci |
Mercedes E usate 2021 | 29.500 | 42.470 | 25 annunci |
Mercedes E usate 2022 | 31.400 | 47.740 | 8 annunci |
Mercedes E usate 2023 | 36.400 | 57.450 | 24 annunci |
Mercedes E usate 2024 | 51.500 | 59.330 | 22 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes E km 0 2024 | 94.900 | 94.900 | 1 annuncio |
Mercedes E km 0 2025 | 89.000 | 89.000 | 1 annuncio |