Per la prima volta nella storia della berlina, compaiono due porte supplementari: la Mini a cinque porte sfiora ora i 4 metri di lunghezza (rispetto alla tre porte l'aumento è di 16 cm) a tutto vantaggio dell'abitabilità posteriore e della capacità di carico. Il prezzo è di 800 euro in più rispetto alle equivalenti versioni a tre porte: si parte da quota 21.500 euro. Due i benzina inizialmente disponibili: il 1.5 tre cilindri da 136 CV della Cooper e il 2.0 a 4 cilindri da 192 della Cooper S, e due i diesel (il 1.5 da 116 CV della Cooper D e il 2.0 da 170 della Cooper SD). Più avanti arriveranno le versioni d'accesso One e One D.
Ammazza che prezzi! E poi d'accordo per la tenuta di strada e gli ottimi freni ma con il comfort come la mettiamo? Con le strade di oggi ridotte ai minimi termini sai che gioia con il kart feeling... Inoltre co' sti motori a tre cilindri la cosa non mi va proprio giù. Paghi quattro e prendi tre! Cui prodest? (A chi giova?).
Sinceramente anche se comoda x accedere ai sedili posteriori ( che sulla 3 porte sono davvero difficili da raggiungere) esteticamente non è proprio riuscita!
Quasi sicuramente venderà dato che è "mini"....
Per me la VERA MINI era la prima! Il resto sono adattamenti al mercato.
Curata nelle finiture, la Mini Countryman ha degli interni innovativi, spaziosi e versatili (peccato per alcuni comandi “difficili”). Il 1.5 mild hybrid spinge bene, ma si sente che ha solo tre cilindri.
Col restyling di inizio 2021 la Mini 3 porte non ha solo guadagnato uno stile più moderno, ma anche dotazioni come l’avviso di uscita di corsia. Il 2.0 perde qualcosa in potenza, ma la grinta c’è.
Brillante nella guida, la Mini Cooper SE è la versione elettrica della piccola tre porte inglese. Ha finiture apprezzabili e dettagli ricercati, ma costa cara è ha un’autonomia ridotta.