Aggiornata nello stile, la versione elettrica più potente della Hyundai Kona promette autonomie elevate. Ricca la dotazione, anche tecnologica. Qualche dettaglio da rivedere.
Spinta dal 4 cilindri da 280 CV associato al cambio robotizzato a doppia frizione, la Kona N ha uno stile aggressivo e un assetto completamente rivisto.
Restyling di metà carriera per la Hyundai Kona, agile crossover dalle forme slanciate e piacevole nella guida, pure nella nuova versione mild hybrid a benzina. Completa la dotazione, soprattutto della XLine.
Un problema alle batterie fornite dalla LG causerebbe un cortocircuito che ha già provocato l’incendio di quindici Kona elettriche. La Hyundai verso un maxi richiamo.
La Hyundai Kona HEV è una piccola crossover ibrida dalla personalità spiccata. Facile da guidare, ha uno sterzo preciso e freni efficienti, ma il bagagliaio non è grande.
Dopo il debutto della versione ristilizzata della Hyundai Kona, la casa coreana ne svela la versione Electric con diverse novità estetiche e tecnologiche.
Rinnovata nello stile e nella tecnica la personale crossover compatta Hyundai Kona, che ora c’è anche nella più grintosa versione N Line. Entro fine anno, da circa 20.000 euro.
Fino al 30 novembre, la Hyundai Kona Electric è proposta con un finanziamento a tasso e anticipo zero e con la colonnina per la ricarica casalinga in omaggio.
Pur con soli 116 CV la versione a gasolio della piccola, ma spaziosa, crossover Hyundai Kona diverte con una bella agilità. Ok anche la sicurezza: i freni sono efficaci. Il design audace, però, espone fari a fanali alle “toccatine”.
Anche ibrida, questa personale crossover conserva la indovinata taratura di sterzo e sospensioni delle altre Hyundai Kona. I cerchi di 18’’ peggiorano comfort e percorrenze.
Anche ibrida, questa personale crossover conserva la indovinata taratura di sterzo e sospensioni delle altre Hyundai Kona. I cerchi di 18’’ peggiorano comfort e percorrenze. Qui per saperne di più.