La berlina di grandi dimensioni della Mazda è solo elettrica ed è disponibile con due tagli di batteria e relative autonomie. Ecco prezzi e dotazioni e con la promozione ci sono 6.000 euro di sconto.
Si chiama Mazda 6e, ha un motore elettrico da 244 o 258 CV ed è realizzata in collaborazione con la cinese Changan; da noi, questa elegante berlina a 5 porte debutta a luglio. Da circa 45.000 euro. Qui per saperne di più.
Si chiama Mazda 6e, ha un motore elettrico da 244 o 258 CV ed è realizzata in collaborazione con la cinese Changan; da noi, questa elegante berlina a 5 porte debutta a luglio. Da circa 45.000 euro.
La berlina Mazda EZ-6, pensata inizialmente solo per il mercato cinese, arriverà anche in Europa. Sarà sicuramente elettrica, forse anche con range extender.
Tanti piccoli affinamenti per la Mazda 6, che ha un 2.2 a gasolio quasi sportivo. Bene anche finiture e dotazione, non entusiasmante il sistema di infotainment.
La linea grintosa e moderna della Mazda 6 Wagon è stata modificata solo nei dettagli, mentre gli interni sono più curati. Il 2.2 è abbinabile al cambio automatico e, per la prima volta, anche alla trazione 4x4.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.