La nuova generazione della Classe E adotterà una gamma motori elettrificata, con l’ibrida plug-in in grado di percorrere 100 km in elettrico. Arriverà nel 2023.
La prossima generazione della Mercedes Classe E avrà una gamma di motori completamente elettrificata e una tecnologia di assistenza alla guida conforme al livello 3.
Per festeggiare gli importanti traguardi commerciali raggiunti dalla Mercedes Classe E, la casa tedesca ha organizzato una gara di regolarità, che ha consentito alla prova in un percorso autostradale la versione più innovativa della gamma.
La Mercedes-AMG E 63 S si rinnova nella linea e nella tecnologia. Invariato il poderoso V8 biturbo, che insieme alla trazione integrale garantisce accelerazioni fulminee, ma l’assetto rigido si fa notare sullo sconnesso.
Aggiornata nell’aspetto e nei contenuti tecnologici, la Mercedes Classe E è disponibile anche nella versione ibrida plug-in: è veloce e molto confortevole. Piccolo, però, il baule.
Si rinnova la più potente e grintosa Classe E: la AMG E63 viene sottoposta ad alcuni interventi estetici, ma non cambia il poderoso motore V8 4.0 (571 o 612 CV).
Disponibile nelle concessionarie dall’estate del 2020, la Mercedes E si rinnova in tutte le sua varianti di carrozzeria e guadagna nuovi aiuti alla guida.
L’accoppiata fra un motore diesel e uno elettrico regala una bella verve alla comoda Mercedes E 300 de EQ-Power, che può anche contare su un’apprezzabile autonomia a corrente. Scomoda, però, la presa per la ricarica.
Alle forme sportive la Mercedes E Coupé 220d abbina buone doti dinamiche e un 2.0 a gasolio decisamente brillante. Molto buona l’abitabilità, non altrettanto le doti di carico.
È la versione di punta della gamma della Mercedes Classe E: oltre all'assetto e ai freni specifici, il trattamento AMG comprende il motore 4.0 V8 biturbo che produce bellezza di 612 CV di potenza e 850 Nm di coppia. Qui per saperne di più.
La nuova Mercedes E Coupé diventa più grande e comoda e ha un look da sportiva. Vivace il 2.0 a gasolio da 194 CV. Ma l’originalità non è il suo forte.