Tre nuovi modelli andranno ad arricchire la gamma della Mini: una citycar e una crossover puramente elettriche e una monovolume con motori termici, ibridi ed EV.
Questa “crossover–coupé” ha una linea innovativa, mentre la meccanica, più tradizionale, deriva dalla Countryman. Con il 1.6 turbodiesel, però, non è così “cattiva” come l’aspetto lascerebbe intuire.
La Mini ha finalmente pubblicato foto e caratteristiche della Paceman, nuovo modello modello sportivo. Quattro motori, cambio manuale o automatico a scelta, e trazione integrale disponibile su quasi tutta la gamma. Prezzi da 24.500 e 31.500 euro.
Il nuovo modello Paceman della Mini è stato finalmente svelato nella sua veste definitiva da alcune foto che circolano sul web, un paio di settimane dall’apertura del salone di Parigi.
La crossover a tre porte sarà in vendita dai primi mesi dell'anno prossimo. Ossatura e meccanica derivano dalla Countryman, rispetto alla quale ha un aspetto più sportiveggiante.
Sorpreso su strada un esemplare poco camuffatto della nuova crossover. Costruita sulla stessa ossatura della Countryman, sarà presentata ufficialmente al Salone di Parigi.
La BMW, proprietaria della Mini, ha annunciato che dalla Paceman, la concept car esposta al Salone di Detroit, sarà derivata una versione da mettere in produzione entro due anni.
È la versione a tre porte della piccola crossover inglese: la Paceman è un "concept", basato sull'ossatura della Countryman, che sarà presentato al Salone di Detroit di gennaio.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.