Esce di produzione la vettura di grandi dimensione, offerta sia come berlina, sia come wagon, prodotta in due generazioni e ultimo retaggio dell’era GM.
La Opel Insignia 2.0 Turbo GSi AWD sa far divertire anche in pista, ma quando si viaggia senza fretta convince per il comfort e la facilità di guida. Nella dotazione, però, c’è qualche lacuna, e in cinque si viaggia stretti.
La nuova Opel Insignia diventa Grand Sport: ha più personalità e convince per comfort ed ergonomia dei comandi. Preciso lo sterzo e vivace il 2 litri a gasolio. Ma il cambio manuale non brilla per manovrabilità.
La Opel Insignia Sports Tourer ha un abitacolo ampio e un bagagliaio pratico. Facile da guidare, tiene bene la strada. Il 2.0 a gasolio da 140 cavalli beve poco, ma non eccelle in ripresa.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.