Le versioni 2024 di Kamiq e Scala si rinnovano nello stile e nella dotazione, con motori “mille” da 95 o 115 CV e 1.5 da 150 CV. Prezzi da 24.700 euro per la Kamiq e 25.350 per la Scala.
I due modelli rinnovati saranno prenotabili da settembre, ma arriveranno nelle concessionarie in momenti diversi: a marzo 2024 la Kamiq, un mese dopo la Scala.
I due modelli rinnovati saranno prenotabili da settembre, ma arriveranno nelle concessionarie in momenti diversi: a marzo 2024 la Kamiq, un mese dopo la Scala. Qui per saperne di più.
Il vivace 1.0 turbo a metano della Skoda Scala fa spendere poco al distributore, dove, però, ci si ferma frequentemente: le bombole bastano per appena 260 km.
Realizzata dagli studenti della Skoda Acedemy, la Slavia è una concept car di una spider a due posti basata sulla Scala, con il motore 1.5 TSI da 150 CV.
La Skoda Scala è una classica berlina di medie dimensioni, comoda (quinto posto escluso) e con molti accessori. Vivace e poco assetato il 1.5 a benzina.
Tolti i veli alla Scala, la nuova Skoda in vendita dalla primavera 2019. Ha linee spigolose, che si fanno notare, interni accoglienti e un baule da record.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.