Per ovviare alla complessità della distribuzione dell’idrogeno liquido da stoccare nei costosi serbatoi delle auto con fuel cell, il Fraunhofer Institute lo “intrappola” in una pasta.
Idrogeno, fuel cell e motore elettrico per la seconda generazione della Toyota Mirai. E un filtro che “cattura” le particelle inquinanti mentre l’auto è in movimento.
In questo video la Toyota spiga con una efficace grafica il complesso funzionamento del sistema a fuel cell che spinge la Toyota Mirai, della quale abbiamo parlato più approfonditamente qui.
L’Eni costruirà un nuovo distributore a San Donato Milanese, nell'ambito di un progetto pilota della Toyota Italia che prevede anche la consegna di 10 Mirai.
Con i suoi 154 CV è scattante e silenziosa come un’elettrica classica, ma il rifornimento richiede solo tre minuti. Da noi, però, non è ancora in vendita e il pieno si può fare solo a Bolzano.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.