NEWS

Abbiamo guidato la BYD Tang

Pubblicato 20 giugno 2024

Sulle autobahn tedesche tra Francoforte e Gelsenkirchen abbiamo messo alla prova la più grande suv della casa cinese. Arriverà in Italia? Vedremo.

Abbiamo guidato la BYD Tang

SFIORA I CINQUE METRI - Si chiama BYD Tang, è una suv elettrica a 7 posti lunga ben 4,97 metri e potrebbe essere il prossimo modello della casa cinese a sbarcare in Italia. In attesa di scoprire se e quando arriverà da noi, l’abbiamo guidata sulle autostrade tedesche nei pressi di Francoforte.

CAVALLI IN QUANTITÀ - La BYD Tang ha la trazione integrale offerta da due motori che generano un totale di 517 CV e, per la casa, scatta da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi. In effetti la spinta è possente, pur se stiamo parlando di una suv che pesa oltre 2.600 kg.

In effetti, il pregio più evidente è il comfort: nonostante i grandi cerchi in lega di 21” e grazie anche alle sospensioni a controllo elettronico di serie, le buche non disturbano; un po’ troppo leggero lo sterzo. Sono ottimi i freni (davanti ha addirittura le pinze dello specialista Brembo), ma manca la funzione “one-pedal”, per rallentare fino a fermarsi solo rilasciando l’acceleratore.

BUONA AUTONOMIA, CARICA NON VELOCE - La batteria LFP (litio-ferro-fosfato) da ben 108,8 kWh garantisce, secondo la casa, un’autonomia media di 530 km. In base ai dati provenienti dal computer di bordo una volta lontani dall’autostrada, possiamo ipotizzare oltre 400 km di percorrenza reali. L’accumulatore accetta 11 kW in corrente alternata e solo 170 kW in continua: durante al ricarica, c’è chi fa meglio.

SPAZIO PER (QUASI) TUTTI - L’abitacolo è ampio e realizzato con cura: i passeggeri della seconda fila hanno tanti centimetri a disposizione delle spalle e delle gambe e possono oltretutto beneficiare del “clima” trizona. La terza fila, invece, è adatta solo a dei bambini e non è facile accedervi.

Il baule della BYD Tang è piuttosto grande: caricando fino al soffitto, ci sono 235 litri in configurazione a sette posti, 940 con cinque persone a bordo e 1.655 litri quando si viaggia in due. C’è anche il portellone motorizzato, ma manca un vano anteriore per riporre i cavi di ricarica: bisogna per forza metterli dietro (dove, oltre a ingombrare, possono sporcare i bagagli).

CURATA E TECNOLOGICA - La plancia, costruita con cura, è dominata da due schermi: il cruscotto digitale di 12,3” (ben leggibile ma poco configurabile) e il display “touch” di 15,6”. Quest’ultimo può ruotare di 90° per ottenere la visualizzazione orizzontale e quella verticale e consente di gestire un sistema di infotainment reattivo.

GENEROSA - La BYD Tang, se arriverà in Italia, costerà più della berlina di lusso Han: si ipotizzano quindi prezzi di oltre 70.000 euro. Ricca la dotazione: oltre agli accessori citati in precedenza troviamo la guida semiautonoma (dalle reazioni talvolta un po’ brusche), il tetto panoramico apribile e la pompa di calore, che migliora l’efficienza (e quindi l’autonomia) nei mesi freddi.

VIDEO
BYD Tang
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
2
3
2
17
VOTO MEDIO
2,0
1.962965
27


Aggiungi un commento
Ritratto di AZ
20 giugno 2024 - 18:11
Autonomia deludente: 400 km su percorso misto è poco per una batteria del genere.
Ritratto di Lele_1998
20 giugno 2024 - 18:30
3
Ma no. E' una barca da 2500kg, 5 metri, suv con annessa aerodinamica da suv. Anche le concorrenti stanno più o meno la.
Ritratto di giocchan
20 giugno 2024 - 23:58
È anche vero che i 400km ipotizzati sono reali, quelli dichiarati sono 530 (visto lo scarto, suppongo si parli di WLTP, non di CLTC - in quel caso i dichiarati sarebbero stati di più).
Ritratto di Volpe bianca
20 giugno 2024 - 18:12
A parte il solito schermo buttato lì con conseguente posizionamento troppo in basso delle bocchette, gli interni non sono niente male. Tra le molteplici pacchianate cinesi, direi che sono i migliori che ho visto finora.
Ritratto di Rav
20 giugno 2024 - 18:15
4
Linea gradevole ma a 70mila euro se la tengono
Ritratto di alex_rm
20 giugno 2024 - 20:04
Una europea simile costa minimo più di 100mila €
Ritratto di nano75
20 giugno 2024 - 20:29
può essere, però poi mantiene un valore anche come usato mentre questo "oggetti" non lo vuole nessuno...oltre alla spesa che si sostiene bisogna anche valutare il valore di ciò che si acquista
Ritratto di Rav
20 giugno 2024 - 20:34
4
E si terranno pure quella... BYD le ho viste e toccate dal vivo, non male ma quei soldi non glieli darei mai. Non spenderei manco 100K sull'europea elettrica, sia chiaro, ma almeno qualitativamente è migliore. Le BYD quando le tocchi e provi la tecnologia tradiscono la provenienza.
Ritratto di AndyCapitan
20 giugno 2024 - 22:28
4
Si certo ....come no...domani vado a ordinarla....solo 70 k per un auto così....in optional non ci sono nemmeno le parti di ricambio....ahahah
Ritratto di Lele_1998
20 giugno 2024 - 18:29
3
Praticamente una ex90 per peso/dimensioni/segmento scontata di 10-20k. Sull'autonomia stiamo la, km in più km in meno.
Ritratto di lele70mi
20 giugno 2024 - 18:31
70000 x sta roba oooooo
Ritratto di Magic Elia
20 giugno 2024 - 18:47
Gran bella auto, spero arrivi in Italia. L'unica cosa è il posteriore orrido,ci sarebbe stata la scritta "Build Your Dreams" come la Han sarebbe stato molto meglio.
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 19:21
Niente vetusta mascherina a griglia. Niente boomerico cambio manuale. Niente pomelli e manopole varie de mi nonno in calesse => portatela qui che avrà successo assicurato, assieme alla già alta quota che mese per mese viene immatricolata in termini di bev. <<Sezione avanguardista dei commenti di AV docet (fra l'altro costa pure na cifra, che fa tanto "io so' scykke e voi no, tiè") >> :) :)
Ritratto di Santhiago
20 giugno 2024 - 20:10
Con questo stile potrebbe piacere agli anziani degli anni 80 (intendo ovviamente quelli che erano anziani già negli anni 80)
Ritratto di forfEit
20 giugno 2024 - 20:16
Chiuderei il cerchio con: quelli che avevano già 80 anni negli anni '80
Ritratto di Santhiago
21 giugno 2024 - 07:40
Si, più o meno si. Forse anche qualche 75enne di allora
Ritratto di Lele_1998
20 giugno 2024 - 21:33
3
La cosa bella è che è più sobria di Y, Junior, Grande Panda e nuova C3, che son belle perché hanno gli stemmi dei rispettivi marchi, non perché son belle
Ritratto di Santhiago
21 giugno 2024 - 07:39
Più sobria non significa più bella. Sicuramente, non in questo caso.
Ritratto di BZ808
20 giugno 2024 - 21:49
Bruttina, e sono generoso...
Ritratto di Stolto
21 giugno 2024 - 08:14
moooolto generoso direi.....io non capisco se è paggio davanti dietro o dentro, sta di fatto che è peggio
Ritratto di BZ808
21 giugno 2024 - 11:31
X-)))
Ritratto di giocchan
21 giugno 2024 - 00:04
Dentro ha un cruscotto quasi normale (malgrado il "cambio" stile anni 80...), persino carino se si pensa che gli interni BYD in genere sono tutti orrendi... anzi, i sedili mi sembrano persino belli (ma proprio belli!). Per il resto, fuori è proprio brutta, le uniche BYD belle sono Seal e Seagull... PS: non capisco come questa BYD Tang possa essere "figlia" di Wolfgang Egger... mah...
Ritratto di Rush
21 giugno 2024 - 02:14
Questi si che fanno sul serio essendo sponsor ufficiali di Euro 2024… una manifestazione che sarà vista da qualche miliardo di persone… uno spot costa come tutta la campagna Fiat sulle reti italiane… mi sa che li vedremo presto in tutta Europa… e saranno uccelli senza zucchero per molti marchi
Ritratto di Kappa18
21 giugno 2024 - 02:24
L'auto vista dal vivo ha ancora una bella presenza e gli interni non sono niente male (mentre nella prima serie erano abbastanza anonimi e dall'aspetto economico). Oggi sente un po' il peso degli anni, soprattutto il passo e' leggermente corto in base alla lunghezza dell'auto.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
21 giugno 2024 - 07:50
qualcuno sa darmi un profilo socio economico del target cui è rivolto questo prodotto?
Ritratto di MS85
21 giugno 2024 - 09:55
In Italia sostanzialmente è stato inesistente. Nel nord Europa inizia ad avere un senso: maggiore potere d’acquisto, prezzo più basso, famiglie numerose, ecc. Qui in Norvegia costa tipo la metà di una iX e con maggiore dotazione, se hai 3 figli e non vuoi spendere troppo inizia ad avere un senso. Anche se in questo momento sta tirando forse di più Xpeng con la G9
Ritratto di Duke of Hazzard
21 giugno 2024 - 09:41
Non ho nemmeno letto la recensione, perché ad una balena cinese che si chiama Tang va automaticamente 1 volante, che melma che melmaaaa!
Ritratto di Oxygenerator
21 giugno 2024 - 10:10
Non male, ma è un camion
Ritratto di GiaZa27R
21 giugno 2024 - 10:53
4
70.000 euro per una automobile cinese con tutto il rispetto... percorrenza in autostrada 200 km??? io passo
Ritratto di Sdraio
21 giugno 2024 - 11:26
Abbiamo guidato la BYD Tang e dopo siamo andati in analisi per 3 mesi...
Ritratto di Luxior
21 giugno 2024 - 11:42
In autostrada circa 400 km di autonomia per un'auto che costa 70 mila euro. Ma i nostri Governanti si rendono conto che lo stipendio medio in Italia è di 1600 euro? Come si propongono auto di queste dimensioni con prezzi pazzeschi? Tutta la vita diesel, con la mia Tiguan 1.6 TDI faccio a 120 km/h con un pieno 800 km.
Ritratto di Alsolotermico
21 giugno 2024 - 12:25
Un mattone su ruote. Orrore automobilistico!!!.
Ritratto di Er sentenza
21 giugno 2024 - 12:40
Niente male! Solo quasi 3 tonnellate di peso, 5 metri di lunghezza e prezzo per tutte le tasche di soli 70k! Ennesimo gioiellino che rende ineluttabile il passaggio all'elettrico....lol!!!!!!
Ritratto di Mauro1971
21 giugno 2024 - 14:08
1
ovviamente byd sta facendo campagna costosa su tv italiane ed europeo di calcio..recensioni pagate come tutte le case..questi giornali non possono criticare chi recensinscono..succede da 60 anni almeno..detto cio..finita inchiesta su strage di mestre..il pulman cinese..yutong ha rotto lo sterzo...era nuovo..22 persone morte..nuovo capito? finito
Ritratto di Road Runner Superbird
21 giugno 2024 - 15:29
Già già...
Ritratto di Road Runner Superbird
21 giugno 2024 - 15:30
Da la sensazione di essere un po' stretta in relazione all'altezza.
Ritratto di Ilmarchesino
23 giugno 2024 - 22:57
3
Abbiamo guidato?? Che titolo !!!! Guidare parola difficile da abbinare ad auto cinese Poi 79k?? Salvo solo io colore degli interni