NEWS

Mitsubishi: nel 2025 in arrivo due nuove suv

Pubblicato 29 ottobre 2024

La gamma della Mitsubishi in Europa si arricchirà di due nuovi modelli, che dovrebbero essere basati sulle Renault Symbioz e Scenic.

Mitsubishi: nel 2025 in arrivo due nuove suv

LA GAMMA SI ALLARGA - La gamma della Mitsubishi in Europa si amplierà a partire dal 2025 con l’arrivo di due nuovi modelli. Il primo, con ogni probabilità, sarà basato sulla Renault Sybioz, sulla scia di quanto già accade con la ASX derivata Captur e la Colt sulla base della Clio (le due case fanno parte, insieme alla Nissan, di un’alleanza globale). Il secondo modello sarà solo elettrico e dovrebbe essere basato sulla Renault Scenic. Queste due vetture si aggiungono alla nuova Outlander, anch’essa prevista il prossimo anno (qui per saperne di più), portando a cinque i modelli presenti nella gamma Mitsubishi per il mercato europeo.

LA IBRIDA - Prodotti in Europa sulle stesse linee delle gemelle marchiate Renault, i nuovi modelli della Mitsubishi dovrebbero riproporre i motori offerti dalle controparti francesi. Quindi la versione Mitsubishi della Symbioz dovrebbe avere l’architettura full hybrid basata sul quattro cilindri 1.6 a benzina, capace di esprimere una potenza totale di 143 CV. Se però la Renault Symbioz fa a meno delle varianti a benzina, mild hybrid e Gpl disponibili sulla Captur (da cui è a sua volta derivata), può essere che almeno una di queste possa essere riproposta sul modello della Mitsubishi: del resto anche la gamma motori della ASX differisce leggermente da quella della Captur (la giapponese viene offerta anche con il 1.3 mild hybrid da 140 CV, non disponibile sulla francese). 

L’ELETTRICA - Più difficile invece ipotizzare soluzioni diverse sul modello con il logo Mitsubishi della Scenic. Quest’ultima è offerta unicamente elettrica e in due varianti, da 170 o 218 CV, rispettivamente con 430 e 625 km di autonomia dichiarata. Con le vetture di derivazione, i nuovi modelli della Mitsubishi condivideranno certamente anche i sistemi di assistenza alla guida e l'infotainment basato su Google Automotive. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Beppe_90
29 ottobre 2024 - 12:50
Ma perché la Mitsubishi esiste ancora???
Ritratto di Balzar
29 ottobre 2024 - 13:30
A quanto pare esiste solo per cambiare il logo alle Renault…
Ritratto di Beppe_90
29 ottobre 2024 - 17:14
Esatto balzar ;)
Ritratto di Angelo P..
30 ottobre 2024 - 14:52
Come in tutti gli altri gruppi, Ma... mai sentito parlare del L200?
Ritratto di Volpe bianca
29 ottobre 2024 - 12:56
Cambierà solo il marchio, forse anche le frecce.
Ritratto di Al Volant
29 ottobre 2024 - 13:10
Interessante vedere se mettono il 1300 manuale 140 cv sulla symbioz "Giapponese"... Questo dovrebbe abbassare sensibilmente il prezzo rispetto alla versione renault. Chissà come la chiamano..
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
29 ottobre 2024 - 14:26
La storia di Mitsubishi si riassume con il Pajero 3.0 V6 Turbodiesel... poi il nulla
Ritratto di Illuca
29 ottobre 2024 - 18:31
Beh dai la lancer evo non era proprio malvagia ...
Ritratto di Fede_VTEC
30 ottobre 2024 - 13:22
Grandi auto le Lancer Evo...E che duelli con le varie Subaru Impresa WRX Sti...
Ritratto di Fede_VTEC
30 ottobre 2024 - 13:23
Impreza, magari.
Ritratto di bluset
29 ottobre 2024 - 21:11
Era fatto bene il Pajero, l'ho avuto.
Ritratto di Illuca
29 ottobre 2024 - 21:44
Anche a me piaceva, ma ho preferito prendere un Land Cruiser, che ho ancora ..
Ritratto di Angelo P..
30 ottobre 2024 - 14:51
Mai sentito parlare del L 200?
Ritratto di Challenger RT
30 ottobre 2024 - 23:41
Direi i V6 benzina diffusi in tutto il mondo e acquistati anche da qualche vero intenditore italiano e non certo il V6 td….
Ritratto di Alsolotermico
29 ottobre 2024 - 14:38
Quanta è caduta in basso la Mitsubishi!!...Un tempo c'erano la Lancer e la Pajero.. ora modelli Renault con lo stemma Mitsubishi.
Ritratto di marcoveneto
29 ottobre 2024 - 14:57
Sui primi Alvolante cartacei che acquistai, c'erano pure la 3000GT e la Eclipse...Che triste fine.
Ritratto di andrea10
29 ottobre 2024 - 17:44
Eclipse era di una bellezza straordinaria , la 300Gt una furia e la EVO era qualcosa di meraviglioso con la sua sfida alla Impreza. Tempi che furono
Ritratto di marcoveneto
29 ottobre 2024 - 18:20
La Eclipse me la ricordo bene su Need for Speed ..che elaborazioni che ci si metteva su!
Ritratto di giocchan
29 ottobre 2024 - 15:04
Una pena infinita! Quant'era bella la Lancer Evo!
Ritratto di Volpe bianca
29 ottobre 2024 - 18:16
+1
Ritratto di Alsolotermico
29 ottobre 2024 - 20:04
Quoto con tutti.
Ritratto di Hondista99
29 ottobre 2024 - 20:47
La cosa che non mi è chiara è come la Renault con il solo 34% di Mitsubishi possa decidere tutto sulla sua gamma. Capirei l'utilizzo dei medesimi pianali, motori e quant'altro, ma fare copie carbone di Renault non cambiando nemmeno un paraurti significa davvero sputare sulla storia di un marchio.
Ritratto di brogip
30 ottobre 2024 - 09:58
Perché per quanto vale il mercato europeo per Mitsubishi , gli investimenti in autonomia non giustificherebbero mai look il ritorno in termini di vendite. Sfruttano lamsincergiantra marchi per il minor costo di “commercializzazione” Poi nel mercato USA o Asiatico i fiori probabilmente si invertono con Renault. Vedi stessa cosa di Mazda per la Yaris con Toyota.
Ritratto di Ferrari4ever
29 ottobre 2024 - 14:54
1
Che dovrebbero essere basati sulle Renault Symbioz e Scenic. Saranno quelle con il solo logo cambiato.
Ritratto di Oxygenerator
29 ottobre 2024 - 15:02
Bene. Allargare la platea di scelta per l’elettrico.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
29 ottobre 2024 - 15:18
disse il generale Cadorna prima di affrontare la battaglia di Caporetto...
Ritratto di Goelectric
29 ottobre 2024 - 15:24
:)
Ritratto di Alsolotermico
29 ottobre 2024 - 20:04
:-))))
Ritratto di Andre_a
29 ottobre 2024 - 15:23
Si, ma così che senso ha? Ti compri una Mégane, due badge Mitsubishi, un set di lettere adesive, e per 5€ in più ti sei fatto la nuova Lancer
Ritratto di Oxygenerator
30 ottobre 2024 - 08:09
Senso ? Penso sia quello di intercettare piú gusti estetici possibili.
Ritratto di Andre_a
30 ottobre 2024 - 14:18
Ok se si parla di ricarrozzamenti come Golf/A3/Octavia o 208/Corsa/Ypsilon. A me non piace neanche questa pratica, ma la posso capire. Un po' più difficilmente posso capire anche le operazioni fatte da Toyota e Suzuki, dove almeno il paraurti un pochino cambia. Ma con Mitsubishi hanno letteralmente cambiato badge, lettere e basta, c'è più differenza tra una Golf e una Golf R Line che tra una Captur e una Asx...
Ritratto di Oxygenerator
30 ottobre 2024 - 14:30
Magari mercati diversi ? Le butto lì, ma in realtà non lo so mica. :-))))
Ritratto di Andre_a
30 ottobre 2024 - 14:36
Si, quello avrebbe senso, come Opel/Vauxhall. Non ne sono sicuro neanche io, ma non credo sia questo il caso.
Ritratto di Simone Pettenuzzo
29 ottobre 2024 - 15:25
La colt alias clio è una copia imbarazzante
Ritratto di ziobell0
29 ottobre 2024 - 15:55
NON VEDIAMO L'ORA!!!!!!
Ritratto di alex_rm
29 ottobre 2024 - 17:25
Che senso ha fare 4 auto identiche a renault in cui cambia solo il logo?forse in asia dove è visto meglio il mitsubishi ma in europa non ha senso.anche l tonale è venduta negli usa come dodge hornet e le lancia y e delta nel 2010 erano vendute in uk e giappone con il marchio crysler più appetibile in quei mercati però si usava sempre un solo marchio e non doppio come con queste mitsu-renault
Ritratto di Andre_a
30 ottobre 2024 - 14:40
Avrebbe senso, ma non mi sembra che sia il caso. Non conosco tutto il mercato asiatico, ma in Giappone Mitsubishi vende altri modelli, non le Renault rimarchiate. Al momento, l'unica Mitsubishi venduta sia in Italia che in Giappone è la Eclipse Cross.
Ritratto di alfrecap
30 ottobre 2024 - 17:56
Anche la Eclipse Cross PHEV di cui sono un felicissimo possessore.
Ritratto di Illuca
29 ottobre 2024 - 18:32
Due SUV? Che strano, pensavo presentassero due berline tipo Austin princess....
Ritratto di AZ
29 ottobre 2024 - 19:44
Vabbè, copia-incolla.
Ritratto di Gatsu
29 ottobre 2024 - 20:02
2
Non capisco perché non si decidono a sviluppare la Mitsubishi come si deve, potrebbe diventare un'ottima Premium sportiva
Ritratto di Andre_a
30 ottobre 2024 - 14:43
Mitsubishi non è mai stato un marchio premium sportivo, ma visti i modelli che più ci ricordiamo sono d'accordo: potrebbe diventarlo. E mi farebbe molto piacere, ma il problema è: oggi un marchio premium sportivo che non si chiama Audi, Bmw o Mercedes può avere successo commerciale?
Ritratto di Gatsu
30 ottobre 2024 - 19:40
2
Direi che è più o meno come Subaru come concezione del brand (e pure lì dovrebbero puntare più su finiture Premium), ma poiché in Renault ci sono già abbastanza generaliste il salto con Mitsubishi a mio parere lo dovrebbero fare, la storia sportiva c'è e la comprerei volentieri
Ritratto di TheViking
29 ottobre 2024 - 22:07
Alla fine... Mitsubishi è la classica azienda che, a parte tutto il resto, fa anche le automobili. Anche. Si vede che in questo periodo non vuole investire nell'automotive ma non vuole completamente lasciare il mercato.
Ritratto di _ELAN_
29 ottobre 2024 - 23:00
...et voilà.
Ritratto di Lorenz99
30 ottobre 2024 - 09:26
MARCHIO ORMAI MORTO, PIÙ DI LANCIA ED ALFA ,DABBERO SENZA SENSO CLONARE UNA RENAULT,MA I GIAPPONESI AMANO QUESTE COSE(SUZUKI COROLLA,MAZDA YARIS ECC.)
Ritratto di Volandr
30 ottobre 2024 - 10:33
Difficile fare dei frontali meno attraenti di quelli Mitsubishi.
Ritratto di Mirko21
31 ottobre 2024 - 08:33
In Europa Mitsubishi marchio morto e sepolto..Caso di accanimento terapeutico da parte di Renault. Che senso ha replicare due modelli, non certo indimenticabili, inserendo un logo diverso nel frontale??..forse per il mercato dei mandarini???..

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 28 marzo

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

  • La Lexus introduce per la prima volta l'Interactive Manual Drive, un sistema che consente al guidatore della RZ 2025, che è un’auto elettrica, di controllare l'erogazione della potenza in modo simile all'utilizzo del cambio manuale utilizzando i paddle dietro al volante. In questo video ecco come funziona. Qui per saperne di più.

  • Il nuovo impianto produttivo di Zhengzhou ha un’estensione di 130 km² ed in pratica una città dove abitano e lavorano 80.000 persone.

I PRIMI CONTATTI

  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
  • Leapmotor C10 REEV Design
    € 38.900
    La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
  • Aston Martin Vanquish Coupé 5.2 V12
    € 405.731
    La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.

PROVATE PER VOI

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser