Fuori e nell'abitacolo, la suv bavarese è tutta nuova ma la meccanica deriva da quella della precedente generazione: è lunga 475 cm (3 più di prima), solo a trazione integrale e ibrida (mild o plug-in). Prezzo di partenza da € 65.900. Dopo un anno segue l’elettrica iX3, che usa piattaforma specifica.
Il vivace 4 cilindri a gasolio della BMW X3 xDrive20d si “sposa” bene con uno sterzo e una tenuta di strada molto convincenti. Ma alcuni comandi non convincono e questa MSport Pro è troppo dura sulle buche.
La versione elettrica della X3 sarà parecchio diversa esteticamente dalla suv a combustione e molto più simile alla concept car mostrata a marzo. Scopriamola con i bozzetti definitivi.
La nuova edizione della suv medio-grande BMW X3 ha un aspetto deciso e col 2.0 mild hybrid da 208 CV è brillante e confortevole. Alcuni comandi, però, non sono immediati.
Disponibile con motori benzina e diesel la nuova BMW X3 sfoggia un design inedito, un interno completamente rivisto e una piattaforma aggiornata per migliorare guidabilità e comfort.
La BMW X2 ha forme originali e un buon bagagliaio; sacrificati, però, i posti dietro, e il comfort non convince. Il 1.5 mild hybrid è regolare ma vigoroso e gli spazi di arresto (coi freni maggiorati, optional) sono ottimi.
Grintosa nel look e rifinita di tutto punto, in questa versione ibrida ricaricabile la BMW X1 è scattante e piacevole da guidare. Ma costa cara e fa pagare alcuni optional irrinunciabili.