Tutta nuova, è lunga 404 cm. Ha motori a benzina o a gasolio da 70 a 140 CV. Quattro le varianti: “normale”, sportiva (ST Line), “lusso” (Vignale) e rialzata, tipo crossover (Active, con protezioni nere sui passaruota). Da circa 13.000 euro.
La transizione verso la mobilità elettrica unitamente alle necessità di razionalizzazione porteranno la casa americana a “tagliare” l’11% di forza lavoro. Germania e Regno Unito i paesi più colpiti.
La casa americana ha in programma di ridimensionare gli organici delle sue fabbriche europee. In totale, con lo spostamento di alcune attività negli USA, sono 3.200 i posti di lavoro a rischio.
Fresca e sbarazzina, debuttò nel 1976, contribuendo ad accelerare la rivoluzione nel settore delle city-car. La saga della Ford Fiesta, amatissima da tanti italiani, si concluderà la prossima estate dopo 47 lunghi anni. Ma il mito vivrà per sempre.
Secondo alcune indiscrezioni, entro l'estate del 2023 la Ford Fiesta potrebbe scomparire dai listini, lasciando il posto a una versione elettrica completamente nuova.
Nuovi fari a led, nuovi colori, nuovi cerchi, un muso più aggressivo: così cambia la Ford Fiesta. Che è anche ibrida, guadagnando potenza e risparmiando benzina.
La Ford Bronco vanta una linea accattivante, spazio da vendere, un V6 possente e ottime doti in off-road. Ma fermarsi non è facile e i consumi sono molto elevati.
Accogliente ed economa, questa multispazio a misura di famiglia si apprezza anche nella guida. Ma, in velocità, la Ford Tourneo Connect non è silenziosa.
Spaziosa e ben dotata, la Ford Focus SW è anche molto precisa e maneggevole. Il piccolo 1.0 mild hybrid beve poco e spinge “il giusto”; c’è qualche pecca nell’abitacolo.