La celebre (e spartana) Renault 4 rinasce come crossover curata nelle finiture. Lunga 414 cm, è solo a trazione anteriore: sfrutta la meccanica della nuova Renault 5 ed è solo a corrente. La Renault 4 E-Tech Electric c'è con 122 o 150 CV e autonomie fino a 400 km. Da poco più di 30.000 euro.
Secondo Gilles Vidal, numero uno dello stile della Renault, la chiave per il successo delle auto a batteria è trovare il giusto mix tradizione e innovazione.
Abbiamo visto dal vivo la nuova Renault 4 in arrivo entro la metà del 2025. Piccola crossover elettrica, convince per lo spazio e lo stile rétro. Meno soddisfacenti le dimensioni della batteria e la velocità di ricarica.
Sarà presentata fra pochi giorni al Salone di Parigi la nuova compatta elettrica che si chiama come la mitica utilitaria nata nel 1961. Ecco le prime immagini "stuzzichino".
La nuova Renault 4 sarà una piccola crossover, lunga circa 4 metri, con motore elettrico e una linea ispirata alla storica utilitaria della casa francese.
La Renault Espace ha sette posti, tanto spazio e una tecnologia all’avanguardia (anche nel sistema multimediale). Full hybrid, beve poco, perfino in autostrada. Ma, quando si attiva, il 1.2 vibra un po’.
Senza costare uno sproposito, la Renault Clio in versione full hybrid è realizzata con cura, ha una dotazione completa, consuma poco ed è vispa. Il cambio, però, tentenna.
La Renault Austral è una spaziosa crossover a suo agio fra le curve, grazie anche al retrotreno sterzante (optional). Nella versione full hybrid “beve” poco, ma le vibrazioni del 1.2 si avvertono.