LA RICETTA DEL SUCCESSO - Il Volkswagen Transporter è una vera e propria colonna portante per il costruttore tedesco e ha contribuito alla sua espansione al pari di altri capisaldi come il Maggiolino o la Golf. Nel primo trimestre del 2025 verrà lanciata la settima generazione di questo furgone, di cui la Volkswagen offre ora un piccolo anticipo (foto qui sopra). Sarà un modello completamente nuovo “che riprenderà i tratti caratteristici di design dei suoi predecessori, dando loro una nuova interpretazione”, assicura Albert Kirzinger, capo del design della Volkswagen Veicoli Commerciali. Una ricetta che, ricorda il designer, ha reso questa linea di prodotti “la serie di furgoni di maggior successo al mondo nella sua categoria per oltre ottant’anni”.
ANTENATI NOBILI - Dall’immagine teaser diffusa dalla Volkswagen, il prossimo Transporter richiama il T5 per la forma della griglia del radiatore e il T6.1 nei fari. Ma è il T1 a essere stata la fonte d’ispirazione principale: “Ciò è evidente già nella carrozzeria principale, che sotto i finestrini laterali presenta il profilo caratteristico della linea di prodotti: da noi la chiamiamo linea Bulli”, sottolinea Kirzinger. Il nuovo Transporter sarà lungo tra 505 e 545 cm e monterà cerchi rinnovati di 16, 17 e 19 pollici. Lo sportello del serbatoio del carburante sarà integrato nella zona del montante B per le versioni diesel e ibride plug-in, mentre la presa di ricarica elettrica per le varianti alla spina - 100% elettrica compresa - si trova sotto al faro destro.
PORTELLONE O PORTE BATTENTI - Anche la parte posteriore del Transporter T7 richiama con il suo stile omogeneo i tratti della prima generazione. Il furgone sarà ancora disponibile sia con portellone posteriore che con le porte a battente: entrambi si estendono fino al paraurti, permettendo così di ridurre la soglia di carico tra i 575 e i 638 mm a seconda delle versioni. La forma delle luci a led vuole creare un ponte stilistico con il T5: “Con una linea orizzontale sotto il lunotto e una striscia nera sulla maniglia sopra la targa formiamo una striscia orizzontale liscia tra i gruppi ottici posteriori a forma di C, che utilizziamo anche qui per enfatizzare la chiarezza iconica del nuovo Transporter”, dice Kirzinger.