Anche le versioni Quadrifoglio dell’Alfa Romeo Giulia e Stelvio si rinnovano. Arrivano la guida semiautonoma di livello 2, un nuovo impianto multimediale touchscreen e alcune migliorie agli interni.
Per la Giulia GTA, edizione limitata di 500 esemplari, i prezzi partono da 175.000. Per i facoltosi clienti sono disponibili abbigliamento da pilota, corso di guida e livree molto speciali.
La GTA è la variante ancora più sportiva della Giulia Quadrifoglio: pesa 100 kg in meno e ha 30 CV in più. “Estrema” nelle linee, c’è anche in versione GTAm, con due soli posti e ulteriori alleggerimenti.
La GTA è la variante ancora più sportiva della Giulia Quadrifoglio: pesa 100 kg in meno e ha 30 CV in più. “Estrema” nelle linee, c’è anche in versione GTAm, con due soli posti e ulteriori alleggerimenti. Qui per saperne di più.
Un nuovo impianto multimediale e sistemi di sicurezza inediti distinguono la versione aggiornata dell’Alfa Romeo Giulia, che nella guida è sempre molto divertente. Ma mancano ancora i fari full led, e non solo. Qui per saperne di più.
Un nuovo impianto multimediale e sistemi di sicurezza inediti distinguono la versione aggiornata dell’Alfa Romeo Giulia, che nella guida è sempre molto divertente. Ma mancano ancora i fari full led, e non solo.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.