Un anno fa per “fare il pieno” a un’elettrica si spendeva tra il 50 e il 70% in meno rispetto a vetture alimentate a benzina o diesel. La situazione negli ultimi mesi si è però invertita.
La versione elettrica della Peugeot 208 si rinnova con l’arrivo di nuovo motore che garantisce una potenza di 156 CV. L’autonomia arriva fino a 400 km.
La diffusione dell’auto elettrica è legata anche al prezzo dell’elettricità che in questo periodo è aumentato per via della situazione internazionale. Dunque, cosa fare?
Elon Musk prevede una recessione economica nei prossimi anni, per questo motivo potrebbe licenziare fino a 10.000 lavoratori. E si dichiara contro lo smart working.
I costruttori si trovano di fronte al dilemma se dividere o meno il business tradizionale delle auto con motore termico da quello delle elettriche. Ci sono pro e contro.
In un momento di forte crescita per la Tesla, con i risultati del 1° trimestre 2022 che fanno segnare un +81%, il ceo Elon Musk conferma la data di arrivo dei veicoli senza volante e pedaliera.
La fabbrica della Tesla, costata 1,1 miliardi di dollari, potrà produrre 500.000 vetture già nei primi 12 mesi. All'inaugurazione sono state date indicazioni anche sui futuri modelli.
La fabbrica nei pressi di Berlino, che “sforna” le prime Tesla Model Y, dovrebbe raggiungere la massima capacità produttiva di 500.000 unità l’anno nel 2025.
Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, spiega che, sull’obbligo di costruire solo auto elettriche dal 2035, i giochi sono ancora aperti.
Dal 2035 l’Unione europea vieterà la vendita di veicoli con motore endotermico, ma nel nostro Paese gli investimenti per far fronte al cambiamento procedono a rilento. Ecco i principali ostacoli da superare.
Lo scorso anno sono state consegnate 1.205.387 auto elettriche, il 10,3% del totale del mercato, in crescita del 63%. Tesla Model 3 e Renault Zoe i due modelli più richiesti.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.