Aggiornata nell’aspetto, la Citroën C3 ha anche nuovi sedili più imbottiti, e molto comodi. Con il 1.2 turbo a benzina da 110 CV è vispa, ma il pedale della frizione è un po’ pesante da premere. Qui per saperne di più.
Aggiornata nell’aspetto, la Citroën C3 ha anche nuovi sedili più imbottiti, e molto comodi. Con il 1.2 turbo a benzina da 110 CV è vispa, ma il pedale della frizione è un po’ pesante da premere.
La Citroën C3 è ora ordinabile in versione ristilizzata, con la scelta di 3 motori e 5 allestimenti. Prezzi da 14.100 euro e consegne da settembre 2020.
Presentata la squadra della casa francese per il Campionato Italiano Rally 2020: oltre a difendere l’alloro dell’anno scorso nella classifica per i costruttori, punta a conquistare quello per i piloti.
Accogliente e tecnologica, ha un tre cilindri turbo a benzina brillante e poco assetato: che in accelerazione, però, si fa sentire. La frizione non è leggera. Raffinato il sistema multimediale.
Con l’evoluta trasmissione automatica EAT6 la Citroën C3 offre un piacevole “pacchetto” di praticità d’uso, comfort e brio. Qualche vibrazione di troppo dallo Stop& Start.
Look giovane e personalizzabile, abitacolo spazioso e notevole comodità di marcia per la nuova Citroën C3. Ma il vivace tre cilindri turbo lascia passare qualche vibrazione.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.