Con 306 CV la più grintosa delle Mercedes Classe A ha prestazioni mozzafiato e, per una sportiva, un buon comfort. Scomodi, però, alcuni comandi e la dotazione è da integrare.
In attesa della A45, che avrà circa 400 CV, la Mercedes mette a disposizione una versione sportiva della Classe A con 306 CV, erogati dal motore 4 cilindri 2.0 turbo. Anche l'estetica viene adeguata alla "cattiveria" della A35.
La Mercedes Classe A Berlina è agile e divertente. Il 2.0 a benzina da 190 CV convince per tiro e silenziosità e l’impianto multimediale è da lode. Ma il mantenimento in corsia è brusco. Di troppo qualche optional.
La nuova Mercedes Classe A, in concessionaria all’inizio di maggio, è una berlina curata, tecnologica e piacevole da guidare. Ma il sistema di mantenimento in corsia è brusco.
Con il 1.5 turbodiesel da 109 CV e il cambio a doppia frizione la Classe A è fluida e, con poco gasolio, percorre molta strada. Gli interni sono realizzati con cura, ma non brillano per spazio.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.