BUSINESS & FLOTTE

NEWS

Opel Rocks-e Kargo: per le consegne nei centri storici

Pubblicato 25 marzo 2022

Potenza fino a 9 kW, 400 litri di volume utile per 140 kg di portata e 4 ore per una ricarica completa. Autonomia fino a 75 km.

Opel Rocks-e Kargo: per le consegne nei centri storici

COLLABORAZIONE - All’interno dei marchi ex-PSA, ora Stellantis, prosegue senza sosta la “gemmazione” di veicoli creati sulla medesima piattaforma o, come nel caso di gran parte dei mezzi da lavoro, realizzati semplicemente con un’opera di re-badging che permette di evitare l’impiego di lamierati specifici per i modelli dei vari brand. Nel caso dei veicoli commerciali l’ultimo frutto di questa “collaborazione” è rappresentato dall’Opel Rocks-e Kargo, un quadriciclo pesante del tutto identico alla Citroën Ami Cargo. 

URBAN MOBILITY - Basato sulla versione trasporto persone Opel Rocks-e, il nuovo veicolo leggero con motore elettrico è lungo solo 2,41 metri, largo 1,39 metri e alto 1,52 metri e offre un volume di carico flessibile di oltre 400 litri. Grazie a un diametro di volta di soli 7,2 metri, questo quadriciclo può destreggiarsi anche nei vicoli dei centri storici. Assieme a una autonomia fino a 75 km, il Rocks-e Kargo è classificato dal costruttore tedesco secondo la nuova categoria SUM (ovvero “Sustainable Urban Mobilty” mobilità urbana sostenibile) e rappresenta il mezzo ideale per consegnare pacchi, pizze o medicinali, soprattutto nelle aree urbane. L’Opel Rocks-e Kargo sarà disponibile agli ordini inizialmente in Germania e nei Paesi Bassi e successivamente in altri paesi.

MERCI IN ABITACOLO - Invece del sedile passeggero, presente sulla Rocks-e per trasporto persone (biposto), l’Opel Rocks-e Kargo ha un vano di carico modulare, separato dal posto guida da una parete verticale. Chi guida ha comunque lo stesso spazio e lo stesso comfort del modello passeggeri. Il guidatore può accedere agli oggetti riposti nel vano di carico attraverso la porta lato passeggero oppure direttamente dal proprio sedile. In quest’ultimo caso, la copertura orizzontale sopra il vano di carico viene semplicemente sollevata verso il finestrino. Se si prendono gli oggetti dalla porta lato passeggero, la copertura può essere sollevata verso l’alto. Quando la copertura è nuovamente ancorata in posizione orizzontale, può sopportare fino a 40 kg di peso e può essere utilizzata anche come scrivania con superficie di lavoro antiscivolo. Grazie ad alcune precise rientranze, c’è spazio per un blocco in formato A4 e per un laptop o un tablet. Leggermente sollevato nella zona posteriore, ma sempre facilmente raggiungibile, si trova un altro vano per riporre oggetti più piccoli come occhiali da sole, agende o penne. L’altezza del tavolino e del vano portaoggetti consente comunque di avere una visibilità completa a 360°. Per aumentare la flessibilità del vano di carico di Opel Rocks-e Kargo, si può togliere completamente la copertura e riporla dietro il sedile del guidatore. In questo modo si possono trasportare oggetti più grandi e più alti. Il piano di carico sul lato passeggero è anche regolabile e può essere bloccato all’altezza del sedile per creare due vani separati, oppure abbassato a livello del pianale. In questo modo si possono trasportare oggetti lunghi fino a 1,20 m. 

FINO A 9 KW DI POTENZA - Analogamente alla versione passeggeri, il motore elettrico di Opel Rocks-e Kargo produce 6 kW (8 CV) di potenza continua, con una potenza massima di 9 kW (12 CV), per esempio in fase di accelerazione. La batteria da 5,5 kWh si ricarica completamente in circa 4 ore da una comune presa domestica. Il cavo di ricarica da tre metri si trova sempre a bordo del veicolo e viene semplicemente estratto dalla porta lato passeggero quando è necessario. Opel offre un adattatore per ricaricare presso le colonnine pubbliche.

STILE SBARAZZINO - Caratteristico dell’Opel Rocks-e Kargo è l’aspetto bicolore dell’anteriore e del posteriore, oltre alla presenza dell’Opel Vizor, il nuovo volto del marchio. I fari anteriori led e gli indicatori di direzione led sono di serie. Le soglie laterali e la carrozzeria evidenziano l’aspetto apparentemente robusto del veicolo. Le porte sui due lati sono identiche. Quella lato passeggero si apre in avanti come di consueto, mentre la porta lato guidatore si apre all’indietro, nella direzione opposta. L’atmosfera luminosa e piacevole dell’abitacolo è garantita dal tetto panoramico di vetro di serie, insolito per un veicolo di questo tipo.

Opel Rocks-e
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
15
1
3
6
10
VOTO MEDIO
3,1
3.142855
35


Aggiungi un commento
Ritratto di Alvolantino
25 marzo 2022 - 10:12
Bella e intelligente, queste sono le soluzioni green di cui abbiamo bisogno! Go Electric ⚡
Ritratto di giulio007
25 marzo 2022 - 10:21
Esatto, una volta tanto. Il punto da cui partire, di questi tempi e annesse disponibilità economiche, se una vera diffusione massiva dell'elettrica ci potrà essere a breve. Vero e mirato uso professionale per mere esigenze su mezzi tutta praticità e finalità d'uso, e zero fuffa. E non solo auto-sfizio (per i pochi che se lo possono ancora permettere) per farsi ogni tanto un'estasiante accelerata abbuonandosi, in quanto bev, le migliaia di euro annue di bollo che altrimenti si dovrebbe pagare su una termica pari prestazioni, nascondendosi dietro i ma io è perché ci tengo al pianeta, e cose simili. Se si rimane a quest'ultimo uso, non cresceranno mai e l'unico modo sarà che prima o poi per legge impongono tutti in Bev o in alternativa niente auto, a rischio di mandare allo sfascio il tessuto produttivo, e non solo, del paese. Che tanto ultimamente...
Ritratto di OB2016
26 marzo 2022 - 07:49
1
Avete mai portato a casa 4 pizze in auto? Provate adesso ad immaginare di averne 10 o 20 affianco a voi, magari d’inverno senza climatizzatore?
Ritratto di Ronbo
26 marzo 2022 - 12:40
Eh, ma non scrivere "affianco" per favore...
Ritratto di OB2016
26 marzo 2022 - 21:11
1
Purtroppo non si può correggere :-(
Ritratto di Co-Bra
25 marzo 2022 - 10:13
Vale quanto già detto per l'Ami Cargo: perfetto per le piccole consegne in città, dal delivery al postino con plichi e pacchi poco voluminosi e pesanti
Ritratto di Oxygenerator
25 marzo 2022 - 10:45
Perfetto. In città dovrebbero girare queste tipologie di veicoli al posto delle auto tradizionali, quando possibile.
Ritratto di Volandr
25 marzo 2022 - 12:26
Sono d'accordo.
Ritratto di Tu_Turbo48
25 marzo 2022 - 15:09
@Oxygenerator Si, però queste tipologie di veicoli sono solo per due persone...
Ritratto di Oxygenerator
25 marzo 2022 - 16:38
Vero. Ma in città è raro, trovare auto con due persone a bordo. Sopratutto quando usate per il percorso casa lavoro / lavoro casa.
Ritratto di Volandr
25 marzo 2022 - 12:26
Per l'uso passeggeri, ci vorrebbe una versione sui 3 metri con posto bagagli posteriore e velocità massima 80 km orari, sempre senza condizionatore, senza vetri elettrici e niente altro che consumi energia non essenziale. Il vero elettrico a basso impatto ambientale è questo.
Ritratto di deutsch
25 marzo 2022 - 12:37
4
con quelle caratteristihe cambia la normativa
Ritratto di Volandr
25 marzo 2022 - 18:26
Con quelle caratteristiche diventerebbe un'automobile con prestazioni limitate (tipo prima 500) invece di un quadriciclo.
Ritratto di deutsch
25 marzo 2022 - 18:32
4
se fosse un auto dovrebbe rispettare la normativa auto con tutti gli obblighi, abs, airbag, esp, crash test ect ..... ed a quel punto converrebbe prendere una spring o twingo. forse potrebbe essere un quadriciclo pesante ma anche quelli non sono economici
Ritratto di Oxygenerator
25 marzo 2022 - 13:03
Il clima c’è, sulla YoYo, su queste no ??
Ritratto di Co-Bra
25 marzo 2022 - 15:25
In effetti, di quadricicli leggeri che abbiano un po' di bagagliaio, non ne ho trovati con una rapida ricerca in rete: o minicar a due posti, oppure furgoncini/pickup
Ritratto di erresseste
25 marzo 2022 - 12:32
Tutto quello che si vuole di questo mezzo, sarò venale, ma mi piacerebbe conoscerne il prezzo (ufficiale) inclusa batteria e cavo per il collegamento alle colonnine
Ritratto di deutsch
25 marzo 2022 - 12:36
4
guarda il sito della ami, sarà allineato
Ritratto di RubenC
25 marzo 2022 - 12:36
2
Sarà più o meno come quello della Citroen Ami.
Ritratto di Freedom7
26 marzo 2022 - 16:04
Ci sono incentivi del 30% sul prezzo d'acquisto senza rottamazione mentre con, si arriva fino al 40%. Sembra che l' Ami parta da 5430€ con incentivi. Parlo della Ami perché solo in Germania è commercializzata la Opel Rochs-e (per motivi di mercato dove lì il marchio tedesco pesa molto più di Citroën) mentre negli altri Paesi rimane col logo della Casa francese.
Ritratto di Goelectric
25 marzo 2022 - 12:53
Sotto casa ho una ami, é brutta come la peste, però per un utilizzo cittadino tipo postino, delivery ecc, la vedo sensata, anche se al pari delle microcar per 15enni non mi danno l impressione di essere molto sicure, poi mi sbaglio non lo so...
Ritratto di RubenC
25 marzo 2022 - 15:25
2
No, non sono veicoli molto sicuri (non hanno né airbag né ABS né alcun altro sistema di sicurezza). Anche se è vero che per l'uso che se ne fa...
Ritratto di deutsch
25 marzo 2022 - 18:34
4
si ma nei crash test, che non sono quelli delle auto, hanno evidenziato scarsissimi risultati
Ritratto di giulio 2021
25 marzo 2022 - 13:00
Perfetto perfetto per il delivery cittadino, ma forse più in un Paese come la Germania dove se la possono permettere per le consegne, qua quelli che pagano quelli di Glovo 2 Euro all'ora: non so, continueranno, a piedi, in monopattino, col motorino, con qualche Panda Young del 1990...
Ritratto di Tu_Turbo48
25 marzo 2022 - 15:22
@Giulio per una volta che potevi citare la Xev Yoyo auto a te molto vicina, che fai non la menzioni?...Giulio sei proprio deludente come Maestro.!!!!
Ritratto di NITRO75
25 marzo 2022 - 17:00
Però domanda, la utilizzo da carica tutto il giorno, prendo, consegno, prendo, consegno, prendo consegno......quando la ricarico? E' impensabile con i tempi di ricarica lunghi sfruttare questo veicolo per il delivery.
Ritratto di IloveDR
25 marzo 2022 - 18:04
3
Notte
Ritratto di NITRO75
25 marzo 2022 - 18:14
Ma non ce la fai 75 km di autonomia in una giornata non ti bastano almeno per un delivery pizze......poi di notte ci sta, 4 ore sono più che accettabili.
Ritratto di Volpe bianca
25 marzo 2022 - 18:21
Facendo due conti: se l'autonomia è "fino a 75km" probabile che ne faccia al massimo circa 60-65km, considerando poi che non la si usa fino a scendere all'1% calcolo un'autonomia reale sfruttabile per ogni "pieno" di circa 50km. Sarà anche per consegne a corto raggio, ma se una carica dura solo una mattinata (se tutto va bene)... Può andar bene per consegnare le pizze d'asporto alla sera o cose simili, un utilizzo comunque limitato.
Ritratto di Volandr
25 marzo 2022 - 18:28
Avendo più capacità di carico di un motorino, si farà un minor numero di viaggi, a un costo più basso.
Ritratto di Volandr
25 marzo 2022 - 18:33
I tempi di ricarica, poi, sono relativamente veloci, per cui si potrebbe ricaricare il mezzo durante la pausa pranzo (come un cellulare).
Ritratto di NITRO75
26 marzo 2022 - 09:34
Esatto Volpe Bianca intendevo proprio quello.
Ritratto di Volpe bianca
26 marzo 2022 - 10:21
@NITRO75 sì infatti, un utilizzo piuttosto limitato
Ritratto di Francesco Pinzi
25 marzo 2022 - 18:39
In ogni caso, il senso di queste auto/alimentazioni è in questi usi pratici a corto raggio. Ben venga l'evoluzione poi..
Ritratto di Meandro78
25 marzo 2022 - 19:04
Mezzo inutile. Ma il pensiero unico proelettrico non fa percepire che questo aborto buono solo per il Car Sharing, dove ha comunque un senso, per un uso "cargo", con poco spazio di carico e autonomia quasi nulla. Contenti voi...
Ritratto di PONKIO 78
26 marzo 2022 - 06:52
….due cose: 1) quando avevo 20 anni ho aiutato (per tutta una estate) l’amico di mio padre proprietario del Pony-Express di Firenze… con il mio malaguti Phantom truccato a bomba ( toccava i 120 km/h ) al terzo giorno avevo già battuto il record di consegne che era di 32 pacchi in un giorno, sono arrivato a 37 ed ho recuperato anche una ragazza Pony che gli si era rotto lo scooter…. percorrendo circa 115 km in un giorno e solo in città…. e visto che le auto del Pony facevano una media di 16 - 20 paggi al giorno (pacchi più grandi, distanze più lunghe e difficoltà nel parcheggio e nessuna corsia preferenziale) già la soluzione ve la dovreste immaginare… 2) di ste Peg- Perego sotto casa ne ho due e i proprietari sono due ragazzini che vanno a scuola e hanno piccoli difettucci…. ovvero, non le vedi sono così piccole e corte che si camuffano tra le auto, quindi se volessi fare un parcheggio alla Alastair Moffatt rischio di non vederle e farle volare sopra il marcia-piede… e, per rispondere a Volpino, ho davanti casa il Pizza Runner, che ha occupato gli unici 3 posti motorino con 9 scooter elettrici (che hanno una autonomia maggio di 75 km) occupando un intero posto auto… pensa te se ci mettessero 9 Peg Perego ne occuperebbero 4 di posti auto per consegnare 4 pizze in più che di sicuro arriverebbero fredde ( più sono le pizze, più fredde arrivano…).
Ritratto di Freedom7
26 marzo 2022 - 15:51
Posso capire come fai a non vedere un veicolo alto 1,52m? È possibile che in una giornata non hai il tempo di pranzare e lasciare a caricare l'Ami/ Rocks-e? Basta una qualsiasi presa Shuko. Poi di sicuro in caso di pioggia, vento, neve, freddo, stai più protetto rispetto ad uno scooter a combustibile che costa pure di più ed anche il carico ne giova. E non hai pericoli di eventuali cadute. Questa è una microcar elettrica che può essere considerata una sostituta a monopattini, bici, scooter e delle rumorossissime microcar a gasolio, non certo ad un' auto. È l'elettrica più intelligente in quanto è ad uso (quasi) esclusivo da centri urbani dove serve inquinare meno.
Ritratto di giulio007
26 marzo 2022 - 09:19
Questo fatto della consegna pizza, letti i commenti su quanto sia imperante e sentito, mi sembra uno specchio perfetto della società attuale. Teoricamente, per quanto da sempre letto, saremmo tutti per la condanna (e spesso la derisione) di chi per andare al supermercato a 100 metri da casa prende l'auto. Mi chiedo allora come possano esistere, ed essere così attivi, questi servizi di consegna pizza che sono anche peggio in tema. Cioè fra le 4-5 pizzerie, minimo, che troverai nel raggio di 200 metri da casa, individui quella che più ti soddisfa e all'occorrenza la pizza te la vai a prendere lì a piedi, o in bici che qua abbiamo scoperto essere tutti pro e molti ci fanno anche decine di km per andare al lavoro. Invece mi sa che, se questi servizi prosperano, tante belle parole su gli altri che dovrebbero rinunciare all'auto termica nel suo uso universale a basso costo d'acquisto, ma poi ogni volta che a noi ci viene voglia facciamo partire un deliver dall'altro capo della città, che fateci caso la pizza che più piace finisce che la fanno sempre a km e km di distanza, molti radical chic da presentare ai propri ospiti a cena o in genere da raccontare. C'è qualcun altro che come me non s'è mai fatto consegnare la pizza a casa ?
Ritratto di PONKIO 78
26 marzo 2022 - 22:56
…anche avendo il pizza Runner dell’altra parte della strada (quindi a 5 metri da dal portone di casa) compro la pasta per pizza e me la faccio a casa… ed è da 7 e mezzo - 8…. Da 10 la ho mangiata solo a Napoli…. ;-)
Ritratto di Velocissimo
26 marzo 2022 - 22:01
Per la diffusione di un mezzo così, il prezzo è decisivo.
Ritratto di Il bue
30 marzo 2022 - 10:55
6
Ottima come carrello della spesa al supermercato
Ritratto di Ekaterina
10 novembre 2023 - 23:20
È stato durante il nostro ultimo progetto immobiliare che abbiamo incontrato il signor Pierre Commbaluzier. Questa acquisizione è stata complessa e il signor Pierre Commbaluzier è stato molto disponibile e molto attento ai nostri vari sviluppi e domande; Alla fine, con il suo aiuto, questo progetto si è concretizzato con un prestito di 45.000 euro, con nostra grande felicità. Ecco la loro email.:  combaluziermichel@gmail.com