Secondo i rilievi delle autorità americane la versione beta del Full Self Driving aumenterebbe in modo esponenziale il rischio di incidenti. La Tesla rilascerà un aggiornamento software.
In attesa della seconda generazione della Tesla Roadster, la cui gestazione sembra infinita, celebriamo la prima che diede inizio all’ascesa della casa americana.
È in crescita il numero di persone che sembrano disposte a valutare l’idea di acquistare una “vettura alla spina”, ma i dubbi sono ancora tanti, a partire dal prezzo.
La Tesla dei record non smette di stupire: dopo aver superato le 1,3 milioni di auto consegnate nel 2022, aver abbassato i prezzi di circa il 20%, ora arriva la notizia del super margine.
Un senatore dello stato americano lancia la proposta con l’obiettivo di tutelare gli interessi dell’economia locale, legata in gran parte all'estrazione di petrolio e carbone.
Con lo sviluppo della mobilità elettrica, sempre più automobilisti sono interessati all’acquisto o al noleggio di un’auto elettrica. Quanto costa la ricarica, come funziona e quali sono i tempi.
Qualora gli effetti della crisi energetica diventassero critici la Svizzera sta valutando di vietare l’uso delle autovetture personali a emissioni zero salvo i casi di necessità.
Alcune delle stazioni di ricarica italiane sono accessibili anche per le auto non Tesla: le tariffe vanno dai 0,60 euro al kWh per gli abbonati e i veicoli Tesla, fino a 0,83 per i non abbonati.
Prima o poi dovrà succedere un po' in tutti i Paesi: le esenzioni concesse alle auto elettriche sono destinate a cessare con la loro maggiore diffusione.
Un anno fa per “fare il pieno” a un’elettrica si spendeva tra il 50 e il 70% in meno rispetto a vetture alimentate a benzina o diesel. La situazione negli ultimi mesi si è però invertita.
La diffusione dell’auto elettrica è legata anche al prezzo dell’elettricità che in questo periodo è aumentato per via della situazione internazionale. Dunque, cosa fare?
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.