Dai nostri confronti scopri quale può essere il modello di auto più giusto per le tue esigenze. Motori, prestazioni, comfort, design e tante altre caratteristiche: analizziamo ogni dettaglio per aiutarti nella scelta.
Quali sono i modelli disponibili in Italia che fanno pagare meno per ogni chilometro di autonomia dichiarato? Alcune di esse erano poco prevedibili, eppure sono riuscite a fare meglio di auto elettriche più blasonate.
Entrambe sono destinate principalmente alla città e hanno motori 1.5 full hybrid, ma la Yaris è una certezza nel mercato mentre la MG 3 punta a “rubarle” parte della clientela.
Honda Jazz, MG 3, Renault Clio e Toyota Yaris sono le utilitarie full hybrid messe sotto torchio dal nostro centro prove nel videotest con i rilevamenti dei consumi e delle prestazioni.
Honda Jazz, MG 3, Renault Clio e Toyota Yaris sono le utilitarie full hybrid messe sotto torchio dal nostro centro prove nel videotest con i rilevamenti dei consumi e delle prestazioni. Qui la news.
Tra le crossover compatte sono tra le più amate: la T-Cross è un po’ più versatile grazie al divano scorrevole, ma l’Avenger offre molte più scelte. E per quanto riguarda i prezzi c’è una vincitrice.
I prossimi 12 mesi si annunciano ricchi di novità al debutto sul mercato un po' in tutte le categorie, dalle piccole crossover alle vetture più prestigiose: vediamo quali sono le più significative.
Quello tra le due citycar francesi è un confronto che va avanti da parecchi anni sul mercato e in cui è difficile trovare una vera vincitrice: ognuna combatte la battaglia con le sue migliori armi.
Sulla carta sono il meglio dei due mondi, grazie ai vantaggi del motore termico ed elettrico insieme. Vediamo i modelli ibridi plug-in più abbordabili presenti nei listini italiani.
Il Gpl è spesso visto come una scelta low cost, in grado di far risparmiare parecchio al momento del rifornimento. Ecco allora le 10 vetture alimentate a Gas di Petrolio Liquefatto attualmente a listino in Italia.
Le auto con motore a gasolio sono ancora la scelta migliore per chi percorre molti chilometri all'anno. Ecco le dieci più convenienti presenti nei listini.
Rappresentano un livello medio di elettrificazione: possono viaggiare in modalità elettrica a differenza delle mild hybrid ma lo fanno meno a lungo delle plug-in (rispetto alle quali costano anche molto meno). Vediamo le quali sono le auto ibride più economiche.
Piuttosto compatte, full hybrid e con un occhio di riguardo al prezzo: le proposte della Dacia e della MG si rivolgono a clienti simili, ma lo fanno ognuna con le proprie peculiarità.
Una punta su un design e una tecnologia più recenti, l’altra su una proposta di motori molto più ampia e completa. Le due wagon hanno filosofie diverse ma clienti per certi versi sovrapponibili.
È possibile acquistare un'auto elettrica senza spendere una fortuna? La risposta in questi 10 modelli che variano per tipologia e caratteristiche. Andiamo a scoprirli.
Entrambe aggiornate di recente, le due berline compatte tedesche si sfidano da anni sul mercato. Mettiamole a confronto e vediamo se una delle due uscirà vincitrice.
Mettiamo a confronto due tra le nuove crossover che più potrebbero adattarsi alle esigenze di una famiglia media. Simili in alcune cose, ma completamente diverse in altre.
Paragonare due auto di epoche così diverse può essere un esercizio complicato ma interessante, soprattutto se le due vetture si chiamano allo stesso modo e sono una la “madre” dell’altra.
Audi Q5 e BMW X3 sono rivali storiche, ma adesso sono state rinnovate con una nuova generazione contemporaneamente e quindi la sfida si fa ancora più equilibrata.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.