I due costruttori statali cinesi sentono la pressione dei gruppi privati in un mercato ormai super competitivo e potrebbero unirsi per creare un colosso da 4,5 milioni di auto all’anno.
Il governo cinese starebbe invitando le proprie case automobilistiche a interrompere la ricerca di nuovi siti produttivi in Europa mentre le trattative sui dazi sono in corso.
Il colosso cinese Dongfeng ha presentato due nuovi modelli destinati al mercato italiano e annunciato i prossimi passi del suo sbarco in Europa. Che includono anche veicoli termici e ibridi.
Nelle trattative per portare un impianto di produzione della casa cinese nel nostro paese, l’esecutivo avrebbe chiesto che i dati dei clienti siano raccolti da un impianto multimediale prodotto localmente.
Sembra molto vicina la chiusura dell’accordo tra il governo e l’azienda cinese per realizzare un impianto produttivo nel nostro paese. Sul tavolo anche un possibile partecipazione statale italiana.
L'esecutivo è pronto a offrire alla casa cinese varie opzioni per realizzare il proprio sito di produzione in Europa. Sarà la volta buona per trovare un secondo produttore da affiancare a Stellantis?
Uno dei più importanti costruttori cinesi presenta la Sky EV, una crossover elettrica lunga 460 cm che appare sobria e proporziata oltre che ben realizzata all'interno.
Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.