Le due società hanno siglato un accordo per lo sviluppo della terza generazione della tecnologia a celle a combustibile. Nel 2028 attesa la prima BMW a idrogeno.
La Honda ha presentato una versione della popolare CR-V dotata di una nuova generazione della sua fuel cell: vediamo cosa la distingue dalla precedente. Qui per saperne di più.
Quanto si diffonderanno le auto a idrogeno nei prossimi anni? Prova a dare una risposta uno studio che non si dimostra molto ottimista per le auto. Meglio per i camion.
I test stanno fornendo dati per l'ulteriore sviluppo di questo sistema di propulsione. I primi risultati sull'autonomia e sui tempi di rifornimento sono sorprendenti.
Abbiamo provato la versione a idrogeno del Opel Vivaro, che utilizza anche una batteria ricaricabile dalla rete elettrica per supportare la cella a combustibile.
Per ovviare alla complessità della distribuzione dell’idrogeno liquido da stoccare nei costosi serbatoi delle auto con fuel cell, il Fraunhofer Institute lo “intrappola” in una pasta.
Idrogeno, fuel cell e motore elettrico per la seconda generazione della Toyota Mirai. E un filtro che “cattura” le particelle inquinanti mentre l’auto è in movimento.
In questo video la Toyota spiga con una efficace grafica il complesso funzionamento del sistema a fuel cell che spinge la Toyota Mirai, della quale abbiamo parlato più approfonditamente qui.
Visita a un laboratorio di ricerca della Mercedes sulle celle a combustibile: la casa promette che, per l’auto di serie, l’idrogeno è dietro l’angolo. E siamo saliti su una GLC F-Cell di preserie.
Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.