La crossover compatta Mazda CX-3 ha nuovi sedili e una dotazione di sicurezza più completa. Piuttosto vivace e poco rumoroso il 2.0 a benzina da 121 CV, con disattivazione dei cilindri. Piccolo il baule.
Il nuovo “model year” della Mazda CX-3 vede l'introduzione di alcune piccole novità: la più significativa è il motore 2.0 con disattivazione dei cilindri.
Leggermente rinfrescata, la Mazda CX-3 ha un nuovo 1.8 diesel da 115 CV. Convincono la guida e il comfort, meno lo spazio per chi siede dietro e nel baule.
Dalla partnership tra la Mazda e la maison calzaturiera Pollini nasce una CX-3 speciale che riunisce la migliore artigianalità nipponica a quella italiana.
Le forme sportiveggianti ben si legano al “carattere” della Mazda CX-3: agile e precisa in curva, ha un 1.5 diesel brillante e non molto assetato. Poco lo spazio a bordo, ma tanta la tecnologia.
La Mazda CX-3, che abbiamo guidato nella versione a trazione integrale (con cambio automatico, optional) si muove con agilità e sicurezza, ma non offre molto spazio a chi siede sul divano posteriore.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.