PRIMO CONTATTO

BMW Serie 5 Touring: la wagon elettrica che va di corsa

La BMW i5 Touring è la variante a corrente della Serie 5. La M60 ha potenza e accelerazione da supercar; ben fatti gli interni, ma cruscotto e comandi a sfioramento non convincono.
Pubblicato 25 maggio 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 103.000
  • Autonomia (dichiarata)

    560 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    4 h 25 a 22 kW
  • Capacità della batteria

    81,2 kWh
BMW Serie 5 Touring
BMW Serie 5 Touring i5 M60
Non una ma due

La BMW i5 Touring è la versione a corrente della Serie 5 Touring (che c’è anche mild hybrid a gasolio e presto plug-in a benzina); si tratta di una delle poche famigliari elettriche in listino, e nella versione M60 del test è anche la più potente: i due motori, che la rendono 4x4, sprigionano 601 CV. Il prezzo è di 103.000 euro, ma si può spendere meno con la eDrive 40 con motore e trazione posteriori, 340 CV (un po’ fiacchi, come abbiamo potuto constatare in un breve test) e 560 km di autonomia omologata. Questa versione parte da € 71.000: esattamente 7.000 euro in più della diesel 520d, spinta dal quattro cilindri 2.0 mild hybrid a gasolio da 197 CV.

Cara ma povera

La M60 guidata c’è in un’unica versione, ma, a dispetto del prezzo, non è certo full optional: si paga a parte perfino la regolazione lombare (€ 300) dei sedili, mentre alcuni optional sono solo in costosi pacchetti; come il cruise control adattativo (legato alla guida semiautonoma, richiede di sborsare 1.100 euro). In compenso, a bordo l’ambiente è davvero curato. Tutto è ben montato e “solido” e, per 630 euro, si possono avere i comandi fra i sedili (che gestiscono le modalità di guida, il “cambio” e il sistema multimediale) in cristallo.

“Clima”: che caos!

Peccato che la temperatura del “clima” si regoli solo dal reattivo display centrale (che è ricco di funzioni e dalla grafica curata), che la portata dell’aria delle bocchette si gestisca da scomode superfici tattili e la direzione del flusso da comandi seminascosti sotto la plancia. Da rivedere anche la grafica del cruscotto: sovraccarica di elementi, poco configurabile e di difficile lettura. Consigliato quindi l’head-up, che però è in un pacchetto da ben € 2.200. 

Ricariche rapide

Nella M60 il caricatore di bordo a 22 kW per la corrente alternata è di serie (nella eDrive 40 si paga). Buona ma non eccezionale la velocità di ricarica con la corrente continua delle colonnine più rapide: i 205 kW di picco accettati dall’auto sono imputabili all’architettura a 400 volt della batteria (alcune elettriche arrivano a 800 volt, e così accettano più corrente). Con questo tipo di ricarica, per la casa serve mezz’ora per rigenerare dal 10 all’80% l’accumulatore da 81,2 kWh.

Bagagliaio ampio

L’auto è lunga ben 506 cm (come la berlina) e larga quasi due metri: serve parecchio spazio per parcheggiare. In compenso, il bagagliaio è ampio e curato; la capienza è come nelle versioni con motore termico (570/1700 litri), perché la batteria e l’elettronica stanno tutte sotto il pavimento e non sotto il piano di carico. Di contro, questa generazione ha perso il pratico lunotto che si apriva separatamente: risultava utile per mettere in auto piccoli oggetti senza dover aprire l’intero portellone (lo si apprezza specialmente quando manca lo spazio per eseguire questa operazione, come quando si parcheggia vicino a un muro o a un’altra auto).

Scatto brutale

In attesa della sportiva plug-in a benzina M5, la M60 guidata è la più potente fra le Touring: secondo la casa, lo “0-100” avviene in soli 3,9 secondi ed è difficile dubitarne. Le partenze sono infatti brucianti e istantanee, come anche le riprese: se non si dosa con cura l’acceleratore, ogni sorpasso rischia di diventare un “ottovolante” che può perfino dare fastidio ai passeggeri. La velocità massima ufficiale è 230 km/h: tanti per un’elettrica e, sulle autostrade tedesche senza limiti, abbiamo facilmente e rapidamente sfiorato i 240 km/h di tachimetro. Ma la i5 Touring M60 non è solo un “missile” sui rettilinei: le ruote posteriori sterzanti la rendono tanto agile nelle curve (e in manovra) quanto stabile in velocità. In più, grazie alle barre antirollio attive (la loro azione dipende da un motore elettrico), l’auto curva “piatta” senza rinunciare al comfort: € 4.200 ben spesi. Promossi anche i freni, che sono potenti e con un pedale ben modulabile e dalla corsa corta, dal “sapore” sportivo.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Finiture
    I materiali sono di qualità e i montaggi curati. Perfino dietro, dove certe rivali fanno un po’ di “economia”.
  • Guida
    Le ruote posteriori sterzanti e lo sterzo preciso rendono l’auto agile; ben spesi i soldi per le barre antirollio attive.
  • Prestazioni
    Scatta come lanciata da una fionda; e, parlando di un’elettrica, la velocità di punta è alta.
  • Sistema multimediale
    Tante le funzioni e il display è grande e reattivo.
PERCHÉ NO
  • Comandi del “clima”
    Inutilmente complicate le superfici a sfioramento e le levette seminascoste per gestire i flussi d’aria dalle bocchette. Non il massimo i comandi della temperatura e di altro nello schermo.
  • Dotazione
    Dopo aver sborsato più di 100.000 euro ci si trova a dover pagare perfino il cruise control adattativo e la regolazione lombare dei sedili.
  • Lunotto separato
    Questa generazione della Touring ha “perso” questa utile funzione, che permetteva di caricare piccoli oggetti senza dover aprire il portellone.
  • Cruscotto
    Sovraccarica e poco leggibile la grafica del display (peraltro, neppure molto configurabile).

SCHEDA TECNICA

Motore elettrico anteriore  
Potenza massima kW (CV)/giri 192 (261)/n.d.
Coppia max Nm/giri 365/n.d.
Motore elettrico posteriore
 
Potenza massima kW (CV)/giri 250 (340)/n.d.
Coppia max Nm/giri 430/n.d.
   
Potenza massima complessiva kW (CV)/giri 442 (601)/n.d.
Coppia max Nm/giri 795 (820 attivando l’M Sport Boost o, in partenza, la funzione launch control)/n.d.
   
Tipo batteria ioni di litio
Tensione - capacità 400 V - 81,2 kWh
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 22 kW
In corrente continua 205 kW
Tempo di ricarica 4 ore e 25' (a 22 kW)
   
Trazione integrale 
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 230
Accelerazione 0-100 km/h (s) 3,9
Autonomia (km) 560
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 506/190/152
Passo cm 300
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2350
Capacità bagagliaio litri 570/1700
Pneumatici (di serie) 245/45 R 19 ant. - 275/40 R 19 post.

VIDEO

BMW Serie 5 Touring
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
27
11
13
7
14
VOTO MEDIO
3,4
3.416665
72
Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
25 maggio 2024 - 01:49
1
Anche questa ha una linea barocca e poco filante ( non aiutata dalle dimensioni), l' unica che salvo delle bmw recenti è l' x1..
Ritratto di forfEit
25 maggio 2024 - 05:58
Ora che l'ho vista un po' di volte in strada (soprattutto in colori che non siano nero) fa un po' l'effetto alta&stretta e quindi esilina / poco piazzata. Proprio ieri m'è venuta la considerazione incrociandone una mentre ero alle spalle di una Avenger* (all'opposto quasi una berlina in tale effetto dimensionale largh VS alt)
Ritratto di forfEit
25 maggio 2024 - 06:00
*Non che la Avenger mi dicesse/dica chissà quale cosa: sembra n'artra utilitaria Citroen, imho (senz'offesa per chi invece la apprezza)
Ritratto di Gordo88
25 maggio 2024 - 11:27
1
è un pò più alta della precedente ma penso sia più dovuto al suo forntale alto.. inspiegabile su una berlina sportiva
Ritratto di Road Runner Superbird
25 maggio 2024 - 11:39
Si è "suvvizzata" nelle forme, ormai anche le poche berline rimaste, stanno perdendo quel carattere filante per assumere toni più massicci e alti. Per esempio, il frontale di questa, è paro paro a quello di una "x".
Ritratto di forfEit
25 maggio 2024 - 05:54
Piattaforma non dedicata, architettura 400V, persino la mascherina/griglia tappata un po' così "a recupero" (nemmeno un frontale tipo dedicato); insomma la solita bev alla bene&meglio by Stellant... Ah no questa è BMWù ! Allora no dai, bel macchinone TOP ev; e il popolino a rosicare :)
Ritratto di forfEit
25 maggio 2024 - 05:55
Sullo 0-100, poi, mi sa che una MG4 dual motor faccia meglio...
Ritratto di Volpe bianca
25 maggio 2024 - 07:22
Brutti gli inserti neri sia sul frontale che sul posteriore. Basterebbe un "e" color verde a fianco della sigla del modello, non capisco tutta sta necessità di differenziare in modo così evidente e spesso goffo i modelli elettrici da quelli termici. Per gli interni solito discorso ma aggiungo anche che non essendo un amante delle superfici lucide, li apprezzo ancora meno.
Ritratto di Flynn
25 maggio 2024 - 08:49
2
Messa sul mercato perché la si doveva fare a tutti i costi oggi. Hanno la piattaforma NK in uscita l'anno prossimo, forse valeva la pena aspettare quella.
Ritratto di Ilmarchesino
25 maggio 2024 - 09:28
3
Come rovinare una delle macchine più belle ed utili che c'erano. Bella la linea ed il bagagliaioa perdete il lunotto separato è una sciocchezza che penserà sulle vendite tanto quanto il prezzo spropositato rispetto dalla mild diesel. Non riesco ad identificare il tipo di clientela,un padre di famiglia per la montagna credo che andrebbe su ranger Rover ,un giovane imprenditore andrebbe su una porche per cui nn immagino che sia il cliente. Le sw sono ideali per essere td o metano a benzina dopo le mitiche T5 della volvo o la RS6 audi nn ne hanno fatte perché se le se sono da nicchia quelle a benzina o elettriche lo sono ancir di più
Ritratto di Ilmarchesino
25 maggio 2024 - 09:29
3
Mentre per il cruscotto non ho parola perché. Nn ha niente su cui commentare perché lo schermo è.......,...
Ritratto di Nico89
25 maggio 2024 - 09:55
furbo chi starà 4 ore e 25 ad aspettare che si ricarichi.. ok la notte ma di giorno??!! mah...
Ritratto di Gordo88
25 maggio 2024 - 11:35
1
Questo con la 22kw.. con la dc in 30 minuti fa 10-80%
Ritratto di giocchan
25 maggio 2024 - 11:54
"205 kW di picco accettati dall’auto [...] Con questo tipo di ricarica, per la casa serve mezz’ora per rigenerare dal 10 all’80% l’accumulatore da 81,2 kWh."
Ritratto di BZ808
25 maggio 2024 - 09:56
I due reni, oltre a essere nefritici, sono andati in cancrena...
Ritratto di Tfmedia
25 maggio 2024 - 10:21
2
4 ore e 30' di ricarica + 2 ore e 30' per percorrere 300 km in autostrada a 120 km/h = 8 ORE! In pratica si va a 37 all'ora di media. Milano-Roma in 16 ore. Una scheggia...
Ritratto di forfEit
25 maggio 2024 - 10:34
Ma (ipotizzo dai commenti soliti in materia) Milano-Roma minimo tizio se la farebbe in Jet privato (se non ha già addirittura provveduto alla postazione per il teletrasporto, nel proprio scantinato). Andare in auto (qualsiasi auto) oltre la tangenziale urbana fa già tanto viaggio-della-speranza, roba da popolino-ino-ino :)
Ritratto di giocchan
25 maggio 2024 - 11:54
"205 kW di picco accettati dall’auto [...] Con questo tipo di ricarica, per la casa serve mezz’ora per rigenerare dal 10 all’80% l’accumulatore da 81,2 kWh."
Ritratto di giocchan
25 maggio 2024 - 11:55
Nessuno legge più gli articoli, ci si limita alla seconda riga
Ritratto di Tfmedia
25 maggio 2024 - 13:24
2
Se la colleghi direttamente a una centrale nucleare da 0% a 100% in un decimo di secondo: BOOM E VAI!
Ritratto di Mc9
25 maggio 2024 - 14:05
Un minuto di silenzio per Tfmedia
Ritratto di ziobell0
25 maggio 2024 - 10:54
queste elettriche derivate dalle termiche mi sembrano patetiche. Va bene un bel motore termico bmw con la sua wagon con doppio rene, per le elettriche rivolgersi altrove
Ritratto di Luxior
25 maggio 2024 - 11:09
Oltre 100 mila euro per quest'auto.....una pazzia!
Ritratto di Tistiro
25 maggio 2024 - 12:07
Ne stanno facendo la pubblicità in tv... una i5m che romba come una m5.... madddai. Perché? Si vergognano pure loro?
Ritratto di AZ
25 maggio 2024 - 13:47
Batteria troppo piccola e autonomia fantasiosa.
Ritratto di 19andrea81
25 maggio 2024 - 13:58
Ho visto la berlina e devo dire che è molto più bella dal vivo che nelle foto o video,penso che sarà uguale anche per la SW. Detto questo preferisco il modello precedente. Per quanto riguarda la versione elettrica non so se avete visto la notizia con il proprietario della i5 berlina che ha fatto un viaggio in giro per Europa e dopo 7 fast charging la macchina ha bloccato la ricarica rapida perché troppe volte di fila rovina la batteria quindi doveva aspettare 7ore per una ricarica lenta in un parcheggio con la famiglia o ricaricare il giusto per arrivare a un albergo dove spendere la notte e ricaricare. E ovviamente ha perso l'altro albergo dove doveva andare se aveva una macchina normale
Ritratto di giocchan
25 maggio 2024 - 15:27
Mi sono perso un pezzo: l'auto ha 560km di autonomia WLTP, diciamo che in autostrada a 130km/h corrispondono a 400km. Anche assumendo sia partito a batterie vuote, sono 6x400 = 2400 km, a 130km/h fanno 18 ore... mettendo anche il tempo per fare 6 soste, abbiamo 21 ore. A meno che non fosse braccato dagli zombie o dalla polizia, in 21 ore si sarà fermato a dormire da qualche parte... fare una ricarica in AC non mi sembra una tragedia (un'hotel decente avrà avuto una colonnina, anche da 11kw...).
Ritratto di 19andrea81
25 maggio 2024 - 16:51
Nessuno ha detto che questo tizio ha fatto 2400km senza fermarsi. Lui semplicemente ha fatto solo fast charging per 7 volte di fila
Ritratto di giocchan
25 maggio 2024 - 21:22
Certo... ciò che dico però è che il tempo per fare una ricarica in AC ce l'ha avuto: anche se non a conoscenza di questo problema, probabilmente andare a dormire con l'auto scarica e svegliarsi con l'auto carica gli avrebbe evitato una sosta in autostrada il giorno dopo
Ritratto di 19andrea81
26 maggio 2024 - 10:01
Secondo te in concessionaria li hanno detto sta cosa? Quindi lui ha usato la macchina rispettando quello che consiglia il navigatore per arrivare più veloce da un punto all'altro. Poi guarda che da Napoli a Parigi per esempio sono 1600+ km quindi minimo 5 ricariche veloci e si può fare tutto senza fermarsi in albergo. Infatti quel tizio alla fine del articolo ha detto che quando cambia la macchina compra una diesel
Ritratto di Flynn
26 maggio 2024 - 11:15
2
Titolo del video: "Fantozzi alla riscossa"
Ritratto di Flynn
26 maggio 2024 - 11:19
2
Poi farà un nuovo video dove rimarrà a piedi con la 520d perché ci ha messo la benzina :-))))))))
Ritratto di giocchan
26 maggio 2024 - 21:19
Sicuramente in concessionaria non gli avran detto nulla del genere :) Il livello di preparazione dei venditori è abominevole, è già tanto se non ti sparano vaccate con le dotazioni dei vari allestimenti: successo a me un paio di giorni fa in una concessionaria MG... il gentilissimo venditore sosteneva che l'MG4 Standard non aveva i cerchi in lega (falso), e che MG4 Comfort aveva 6 altoparlanti (falso)... e parliamo di MG, che ha solo 6 modelli a catalogo, venduti praticamente senza possibilità di optional...
Ritratto di Plk_123
27 maggio 2024 - 17:29
Vero, ma potrebbero esserci mille ragioni per cui una persona una sera non ha la possibilità di mettere in carica l'auto. Non tutti gli alberghi hanno una colonnina, non tutti ce l'hanno libera e anche se fosse ci potrebbero essere ragioni personali per cui non si può farlo. Deve essere la macchina al servizio mio, non viceversa (come sta diventando sempre più)
Ritratto di 19andrea81
28 maggio 2024 - 09:54
Probabil le altre postazioni di ricarica erano già occupate da altre EV che facevano la prima ricarica lenta dopo 7 rapide. Scherzi a parte,in un mondo perfetto le EV sono perfette.
Ritratto di 19andrea81
25 maggio 2024 - 16:55
Poi hai fatto il calcolo sbagliato, perché al contrario delle macchine con motore termico con una ev per ricaricare veloce devi fare 10-80%. Quindi l'autonomia reale tra le ricariche e di 300km o forse meno
Ritratto di Lorenz99
25 maggio 2024 - 17:21
DOPO LA E60 UN CONTINUO PEGGIORAMENTO, DIMENSIONI TROPPO ESAGERATE, PESO DA CAMION, BAGAGLIAIO NON ABBONDANTE,LO STILE PER ME PESANTE GOFFO,INTERNI SOLITI TABLETTONI, IMPERDONABILE TOGLIERE IL JOLLY DEL LUNOTTO APRIBILE, SOLUZIONE UTILISSIMA. TROVI MEGLIO UNA SKODA SUPERB. SE INVECE SI VUOLE A FORA IL MARCHETTO MODAIOLO UNA A6.
Ritratto di Beppe_90
25 maggio 2024 - 18:49
Leggendo questo articolo è tutto pessimo.. addirittura anche le prestazioni “troppo” per una berlina come questa… il vecchio 6 cilindri diesel.. motore perfetto per un auto del genere .. e poi continuo a leggere progresso?
Ritratto di THORO
25 maggio 2024 - 21:23
bruttissimo il doppio rene unito e con quella piastrona antiestetica dei radar. Il prezzo poi, credo che nessuno spenderebbe oltre 100mila euro per una wagon. Bocciatissima
Ritratto di Andre_a
25 maggio 2024 - 22:13
Prezzo di appena due spiccioli sotto alla nuova Taycan. Fosse anche un'auto valida (e non mi sembra che lo sia), quella fascia è presidiata. Sciò :)
Ritratto di Biondi stefano
26 maggio 2024 - 23:27
Quanto costa??? Meglio Palaia!!!;-)))
Ritratto di Oxygenerator
27 maggio 2024 - 09:26
Brutta come la maggior parte delle sw. Cruscotto troppo tormentato.
Ritratto di Rav
27 maggio 2024 - 11:31
4
Trovo che ci siano tante cose che non convincono, prima di arrivare al cruscotto. Senza scomodare F11 e G31che restano sempre molto belle, vista l'iniezione di modernità e stacco che le han voluto dare, credo che metterle a fianco quella di Bangle sia lo sgarro più grande che le si possa fare. Spero che con la prossima tornino ad evolvere la linea solita.
Ritratto di Plk_123
27 maggio 2024 - 17:32
Ma perché i comandi della climatizzazione devono essere così antiergonomici? Con la prossima generazioni di auto l'aria condizionata sarà impostata di fabbrica e se voglio cambiare la temperatura dovremo chiamare un call center? Abbiamo (e paghiamo) sistemi pentazona, impianto di innevamento artificiale del bagagliaio, vano portaoggetti dotato di forno cuoci pizza e poi la cosa più banale - la regolazione dell'impianto - è sempre più scomoda? Ma perché?
Ritratto di Rav
27 maggio 2024 - 21:51
4
Perdonami ma nel caso di BMW non capisco dove stia la difficoltà e anti ergonomia. Hai le due temperature sempre visibili alla base dello schermo, col più e il meno da cliccare. Se vuoi interagire con l'aria e i flussi clicchi nel mezzo e va subito alla schermata dedicata. Altrimenti glielo dici a voce e lei esegue. Paradossalmente ho imprecato di più coi comandi fisici di una 500L che stavano là in basso e lo schermetto si faticava a leggere. Poi saró io.
Ritratto di Plk_123
27 maggio 2024 - 22:10
Con le vecchie auto di una volta non serviva nemmeno avere schermi da guardare: c'erano rotelle e/o leve che si azionavano senza guardare, tenendo gli occhi sulla strada. Poi mi rendo conto che è un soluzione che fa povevo, molto meglio dei fichissimi tastini più e meno, una schermata dedicata che per quanto immediata va richiamata e soprattutto guardata. E intanto chi guarda più la strada?
Ritratto di Rav
28 maggio 2024 - 09:49
4
Mah, una volta una volta sì, nel senso se intendi quelle degli anni '80 come la panda o la uno che avevano la leva da sinistra a destra in alto sulla plancia è vero. Perchè dopo quando sono arrivati tasti e rotelle in basso, spesso dietro al cambio, io personalmente ho sempre dovuto girarmi e abbassarmi per vederle mentre le azionavo e assicurarmi che il segnetto stesse sull'impostazione desiderata. Poi ripeto, saró io sicuramente, perchè su certe cose non ce la faccio proprio, e ho anche la tara che i segnetti debbano stare nella stessa posizione, così come le bocchette tutte allineate...
Ritratto di Massi VT
28 maggio 2024 - 08:08
1
Da tenersi ben stretta la precedente.
Ritratto di gil24
28 maggio 2024 - 11:39
Sono indeciso se comprarmi un appartamento o una station wagon elettrica... MA FATEMI IL FAVORE ALVOLANTE
Ritratto di Roberto Galioto
26 giugno 2024 - 20:53
Buonasera a tutti. Ve lo dico con assoluto rispetto: non fate altro che denigrare qualsiasi auto su questo sito.
Annunci

Bmw Serie 5 touring usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw Serie 5 touring usate 202138.90038.9001 annuncio