ottobre 2018

Suzuki Jimny

L’erede di una dinastia nata nel 1970 la nuova Suzuki Jimny conserva una “ricetta” ben nota: telaio separato dalla carrozzeria, trazione posteriore (integrale inseribile), cambio manuale con ridotte e dimensioni compatte (348 cm di lunghezza). Il poco performante (e alquanto assetato) quattro cilindri 1.3 a benzina fa posto ad un nuovo quattro cilindri aspirato di 1.5 con 102 CV e un coppia massima di 130 Nm a 4.000 giri. Il consumo medio dichiarato è di 14,7 km/l con il cambio manuale e 13,3 km/l con l’automatico a quattro rapporti. Improntati alla praticità gli interni, con un classico cruscotto a lancette a due elementi e uno schermo sensibile al tatto al centro della plancia. Prezzi da circa 18.000 euro.

Suzuki Jimny
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
200
63
28
22
48
VOTO MEDIO
4,0
3.95568
361
PER SAPERNE DI PIU'
Aggiungi un commento
Ritratto di Alakei
Alakei (non verificato)
20 gennaio 2018 - 09:54
Mi piaceva di più il precedente... poi per una macchina che deve affrontare salite molto ripide e che viene spesso usata per il traino un 3 cilindri, anche se potente, mi sembra poco
Ritratto di MALALA
21 gennaio 2018 - 10:30
Dimentichi la trazione integrale inseribile e le marce RIDOTTE
Ritratto di mario 41
11 marzo 2018 - 18:30
Posseggo il Jimmy del 2015 , e da allora ho solo cambiato una volta le pastiglie dei freni e la batteria , adesso ha 70000 km,mai fatto interventi sul motore. Secondo me era meglio allungare il passo e la sua lunghezza di 10 cm e ammodernare il cruscotto ,invece di rifare la carrozzeria con profili angolati ,brutti da vedere.
Ritratto di mario 41
11 marzo 2018 - 18:33
Chiedo scusa per un mio errore di scrittura , il Jimmy è del 2005
Ritratto di Gifanphoto
29 marzo 2018 - 14:31
Egregio Mario, quando ne avevo anch'io circa 70.000 credevo che avrei perso prestazione ma, come avrai scoperto anche tu, dopo i 50.000 il motore ha solo migliorato anche nei consumi ma, vedrai che più vai avanti e meglio è! Ad oggi, con i suoi 146.000 non brucia una goccia d'olio,il motore ha nettamente migliorato le sue prestazioni e anche il consumo è sceso parecchio. Evidente che motori serrati e fatti per durare come questo, hanno tempi lunghi per "lisciarsi" bene ma, fatti i primi 80/100.000, è incredibile ma, il motore sembra come nuovo! Ciao
Ritratto di Gifanphoto
29 marzo 2018 - 14:24
Ho acquistato una Jimny nuova nel 2009, ad oggi ha fatto 146.700km. Certo molti lettori non crederanno a ciò che affermo ma dico la verità: ha bruciato alcune lampadine del cruscotto, fino a che tre anni fa, Suzuki non le ha sostituite con un tipo detto "freddo"! Oltre questo, la vettura ha fatti TUTTI i tagliandi previsti e NON HA MAI AVUTO NULL'ALTRO!!! Mi riferisco anche alle lampadine dei fari, delle frecce e degli stop, alla batteria, a tutto quello che riguarda la parte tecnica! Ci tengo a dire che io la adopero molto spesso a pieno regime e senza alcun sacrificio, in autostrada e in Off-Road! Dove vivo, in Valcamonica, i percorsi erti e off-road sono notevoli e penso che oltre quello che le ho chiesto di fare, non credo si possa chiedere di più! Un'auto misconosciuta di cui molti detrattori che non la conoscono, "sparano" sentenze senza saperne nulla! Una di queste è la tenuta di strada che, oltre ogni immaginazione è di una sicurezza assoluta! Una cosa negativa è da dire cioè che, almeno sulla mia auto, le gomme di primo equipaggiamento erano assolutamente pessime sul bagnato, al punto di credere che fosse una responsabilità del sistema di sospensioni a ponti rigidi, incapace di ottenere una giusta tenuta sul bagnato. Errore! Quando ho sostituito le gomme su consiglio del io gommista di fiducia, ho scoperto che non era certo l'auto a non garantirti la giusta tenuta sull'acqua! Insomma, la ricomprerò senza neanche pensarci un attimo e spero che ci sia anche una ibrida con una ventina di cavalli in più!
Ritratto di mario 41
29 marzo 2018 - 18:24
mario 41 , io ci credo che il motore del jimmy ha un motore robusto e fuori del comune , nel mio caso che vivo in alta Valsusa lo uso solo su strade di montagne anche non asfaltate però non consuma olio e acqua e le candele sono ancora quelle originali. Un difetto comune a tutti quelli che lo usano nella mia zona è quello che a 80 km di velocità , vibra il volante per un problema di risonanza, allora bisogna rallentare o accelerare e cosi il difetto scompare , comunque aspetto di vedere quello nuovo .
Ritratto di Marco Herr der Ringe
22 maggio 2018 - 10:38
3
Solitamente, le vibrazioni a quelle velocità sono dovute agli pneumatici, comunque hai ragione riguardo al volante. Purtroppo nella Jimny hanno tolto l'ammortizzatore di sterzo, invece presente sullla sua antenatal: la Samurai. Io l'ho montato, come consigliato dal mio meccanico Suzuki di Roma Boccea, ed ora è un altro guidare sull'asfalto, ma soprattutto in fuoristrada col 4WD e L4WD. Con una spesa minima, hai un'altra auto. Io l'ho trovato su 4Technique e fatto installare al primo tagliando. Spero che I tecnici Suzuki non facciano lo stesso errore sul nuovo modello per un rismarmio irrisorio all'origine.
Ritratto di Marco Herr der Ringe
22 maggio 2018 - 10:55
3
Molto accattivante il look da piccolo Hammer. La Jimny è una delle poche auto che vale I soldi spesi ed è un vero Sport Utility Vehicle ad un prezzo ragionevole. Spero che su questa versione I tecnici Suzuki rimettano l'ammortizzatore di sterzo, già presente sulla Samurai ed inspiegabilmente scomparso sulla Jimny e che prevedano anche un navigatore integrato aggiornabile con collegamento Bluetooth per android, indispensabile per un auto dedicate all'avventura'. Ho installato entrambe le cose sulla nostra Jimny del 2012, e garantisco facciano la differenza, senza nulla invidiare, tranne lo spazio, a SUV più blasonati e costosi.
Ritratto di MassyCate68
6 giugno 2018 - 13:31
Scusate ma si chiama JIMNY non JIMMY :)
listino
Le Suzuki
  • Suzuki Vitara
    Suzuki Vitara
    da € 26.400 a € 34.900
  • Suzuki Swift
    Suzuki Swift
    da € 20.900 a € 24.500
  • Suzuki Across
    Suzuki Across
    da € 55.400 a € 55.400
  • Suzuki Swace
    Suzuki Swace
    da € 34.000 a € 37.000
  • Suzuki S-Cross
    Suzuki S-Cross
    da € 27.990 a € 36.390

LE SUZUKI PROVATE PER VOI

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser