Dopo un 2024 difficile e l’elettrico in crisi, la casa dei quattro anelli punta sull’ibrido ricaricabile lanciando nei prossimi mesi diverse versioni “alla spina”.
Dopo aver nominato le elettriche con i numeri pari e le termiche con i numeri dispari, l'Audi ci ripensa e torna all'antico, a partire dalla nuova generazione dell'A6.
I rappresentanti sindacali denunciano la volontà dell’azienda in una “lista degli orrori”: a rischio non ci sarebbero posti di lavoro, ma alcune condizioni contrattuali dei lavoratori.
Il 2024 è stato un anno complicato per i marchi “premium” tedeschi che hanno tutti perso qualcosa. Ma c’è chi è riuscito meglio a navigare nella tempesta.
Nel primo trimestre del 2024 l'utile dell'Audi risente pesantemente di un problema di produzione che ha impedito la costruzione dei modelli più remunerativi.
Dopo alcuni anni di stallo, l’Audi si prepara a far debuttare una raffica di nuovi modelli che andranno a rinnovare quasi completamente la gamma attuale.
A dodici anni dalla nomina di Walter De Silva, un italiano torna guidare il design dell’Audi. È Massimo Frascella, con un passato in Bertone, Ford, Kia e Jaguar Land Rover.
Numeri pari le elettriche, dispari le termiche: l’Audi cambierà la denominazione dei propri modelli per rendere chiara fin dal nome il motore della vettura.
I due marchi tedeschi hanno stretto accordi con altrettanti costruttori cinesi per sviluppare nuovi modelli elettrici destinati al mercato cinese e aumentare le vendite sul mercato locale.
Secondo indiscrezioni, l’Audi sarebbe vicino ad accordarsi con la cinese SAIC per ottenere la piattaforma progettata per i veicoli del suo marchio premium.
Per festeggiare i primi 40 anni dell’Audi Sport abbiamo selezionato alcuni tra i più potenti e brutali modelli stradali usciti dal reparto sportivo della casa dei quattro anelli. Qual è il tuo preferito?
Fondato con il nome di Quattro nel 1983, il reparto sportivo dell’Audi può vantare successi straordinari, tanto nelle competizioni quanto nelle concessionarie. Il futuro? Sempre più elettrico.
Potrebbe essere approvato a breve il progetto dell'Audi di realizzare una fuoristrada elettrica, rivale della Mercedes G, che dovrebbe vedere la luce nel 2027.
Dopo l’accordo sulla fornitura dei motori, l’Audi compie il primo passo per la scalata alla Sauber in vista del 2026 quando, presumibilmente, competerà con un team tutto suo.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.