Il 2022 inizia con una buona notizia per gli automobilisti: l’unica variazione riguarda l’A21 Piacenza-Brescia, dove si registra un rialzo pari al 5,45%.
Sottoscritto un accordo che prevede il pagamento da parte del concessionario autostradale di 3,4 miliardi, più 13,6 miliardi di investimenti entro il 2024
Aspi aveva ricevuto a marzo una sanzione pari a cinque milioni di euro: a distanza di mesi il costo del pedaggio è rimasto lo stesso nei tratti in cui la viabilità è più difficoltosa.
La società non ha adeguato le tariffe lì dove si sono create lunghe code con tempi di percorrenza elevati. Aspi annuncia che pagherà, ma contesta gli addebiti e farà ricorso.
Il nuovo sistema tariffario dovrà tenere conto delle emissioni: le vetture che le avranno più alte pagheranno di più. Per le elettriche sono previsti sconti fino al 75%.
Un emendamento alla Legge di Bilancio 2021 prevede l’installazione delle colonnine veloci ogni 50 km lungo le autostrade. E c’è la detrazione al 110% per i condomini.
il cda di Atlantia ha dato il via libera alla creazione di una nuova società nella quale collocare in futuro Autostrade per l’Italia a partecipazione statale.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.