È spesso il dilemma di molti automobilisti di fronte alla scelta di una nuova auto: la risposta dipende da tanti fattori e anche da quanta strada percorriamo ogni anno. Vediamo a confronto sei modelli di fascia media.
All’espansione della mobilità elettrica, la Volkswagen affiancherà lo sviluppo dei motori diesel con carburanti di ultima generazione, funzionale all’abbattimento delle emissioni.
Nel 2017 furono trovati dispositivi di alterazione delle emissioni su Fiat 500X, Fiat Doblò e Jeep Renegade con motore diesel: furono richiamate, ma senza sanzioni.
Nel governo di Parigi c’è chi vuole riconoscere alle più recenti auto diesel la stessa “rispettabilità ambientale” delle benzina Euro 5 e 6 e delle ibride.
Dal 21 gennaio 2019 sarà vietato entrare a Milano con auto diesel Euro 3 o inferiori. Il numero di telecamere di controllo sarà aumentato progressivamente.
La casa tedesca fornisce nuovi dettagli sul sistema che taglia drasticamente le emissioni dei motori a gasolio, lavorando su turbina e migliorando efficienza.
I nuovi propulsori a gasolio della Mercedes rispettano le più recenti e severe normative in materia di emissioni di ossidi di azoto grazie al sistema SCR con AdBlue.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.