La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio.
La Opel Mokka si aggiorna con leggeri interventi stilistici e tecnologici. Dalla gamma dei motori spariscono le attuali versioni d’ingresso e arriva il mild hybrid da 136 CV. Ecco i nuovi prezzi.
La nuova versione della Opel Mokka è spinta dal motore 3 cilindri 1.2 ibrido a 48 volt con 136 CV complessivi, abbinato al cambio automatico. I prezzi di listino partono da 30.600 euro
Mokka è un modello importante per la Opel, che ora fa parte del gruppo Stellantis. Ne abbiamo discusso con Patrick Fourniol, a capo del ramo Marketing & Strategy di Opel.
La nuova Opel Mokka è una crossover compatta dallo stile moderno e grintoso. Vivace e maneggevole, è anche ben rifinita, ma ha interni non così pratici.
Presentazione statica per la Opel Mokka, la piccola crossover dal look dinamico che segna un cambio di passo nello stile della casa tedesca. Da 22.200 euro, con consegne da febbraio 2021.
La nuova Mokka sarà nelle concessionarie dall'inizio del 2021, anche in versione elettrica. Del tutto inedito lo stile, che avrà ripercussioni su tutti i futuri modelli della casa.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.