NEWS

Fiat 500L Urban Edition: più “in” in città

20 settembre 2015

Nuova versione speciale Urban Edition della 500L con dotazione arricchita e allestimento più curato. Prezzi da 20.050 euro.

Fiat 500L Urban Edition: più “in” in città
URBANAMENTE CHIC - È stata ampliata la proposta Fiat 500L con una nuova versione speciale che vuole accentuare la personalità del modello. Si rivolge all’automobilista metropolitano che ama muoversi su un’auto comoda capace di unire l’eleganza della linea a quella dell’allestimento. Esternamente, la 500L Urban Edition si fa riconoscere per la carrozzeria bicolore, in due proposte: il nero accoppiato al grigio e il bianco con il rosso, con specchietti gialli o rossi a seconda del colore dell’esterno, i cerchi in lega da 16” o 17” (optional) di disegno originale. L’interno si accompagna  all’immagine esterna con la plancia che cromaticamente richiama i colori della carrozzeria, mentre i rivestimenti sono in ecopelle per sedili, cuffia del cambio e volante. 
 
LA DOTAZIONE - L’equipaggiamento della Fiat 500L Urban Edition è tecnologico, moderno e articolato. Per la parte multimediale c’è il sistema Uconnet 5" Radio Nav DAB (con touchscreen, lettore CD/Mp3, Bluetooth, radio streaming). Per quanto concerne il comfort il climatizzatore manuale è completo di filtro antipolline, i sedili anteriori sono dotati di regolazione lombare a comando elettrico, così come gli alzacristalli, inclusi quelli posteriori. Nella dotazione di serie della nuova 500L Urban Edition sono infine compresi i fendinebbia con funzione cornering, il sistema cruise control, 
 
SCELTA TRA 6 MOTORI - La versione speciale Fiat 500L Urban Edition è disponibile con diversi motori, tutti Euro 6: 1.4 a benzina da 95 CV (prezzo di listino 20.050 euro), 1.3 turbodiesel MultiJet 95 CV (22.550 euro), anche con cambio automatico Dualogic (23.550 euro), turbodiesel 1.6 MultiJet da 120 CV (24.350 euro), 1.4 T-Jet GPL da 120 CV (23.600 euro) e 0.9 TwinAir Natural Power da 80 CV (anche questa a 23.600 euro).
Fiat 500L
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
236
144
109
114
242
VOTO MEDIO
3,0
3.0213
845


Aggiungi un commento
Ritratto di Ivan92
20 settembre 2015 - 11:23
10
Ci mancava proprio un prodotto così "Chic" sul mercato mondiale, a Highway_to_Hell piacerà sicuramente, al resto dell'umanità un po' meno...
Ritratto di SINISTRO
21 settembre 2015 - 10:09
3
Beh, se lo avessero fatto con Adam & Up, allora sì che sarebbe andata di lusso.....!
Ritratto di Ivan92
21 settembre 2015 - 10:32
10
@Sinistro, a dire il vero la Adam nasce già così (come questa Urban Edition), cioè configurabile a proprio piacimento nelle varie colorazioni e oggettivamente rifinita e curata nei dettagli meglio delle concorrenti, ed esteticamente la trovo la migliore di tutte le rivali. E se non fosse per il prezzo assurdo che chiedono sarebbe pure una buona auto da città. Della Up invece non ne so assolutamente niente, non mi sono mai interessato a saperne qualcosa. La 500L invece, definirla "chic" sembra uno scherzo, o almeno, bisognerebbe riflettere su cosa significhi questo termine, cioè "eleganza e raffinatezza", perciò il termine "chic" si può usare per vetture come la Aston Martin Vanquish, Alfa Romeo 8C, Mercedes SLS e compagnia, ma su una 500L (che già nella veste normale esteticamente la trovo una delle vetture più brutte) definirla "chic" perchè le hanno colorato due specchietti e poco altro lo trovo ridicolo, come lo troverei ridicolo su una Up o su una Adam.
Ritratto di SINISTRO
21 settembre 2015 - 10:45
3
Appunto, la Adam da chi ha preso spunto? Basta togliere la "L". Comunque a me non piace la Living, quasi carro funebre, potevano fare di meglio; al contrario, mi piace la versione trekking. Poi, sul termine "chic", credo si tratti solo di trovate pubblicitarie.
Ritratto di Ivan92
21 settembre 2015 - 11:00
10
@Sinistro. Chiaro che la Adam ha preso spunto dalla 500, come la Panda del 2003 ha fatto con l'Agila del 2000 :-) Comunque a livello estetico credo che quello che non hanno fatto con la "L" l'abbiano fatto invece con la "X" che è decisamente più gradevole nonostante usi la stessa fonte d'ispirazione.
Ritratto di SINISTRO
21 settembre 2015 - 11:20
3
Vero, concordo.
Ritratto di cris25
20 settembre 2015 - 11:26
1
ahaha è vero hai proprio ragione :D
Ritratto di gabry94
20 settembre 2015 - 11:40
La 500 l non mi piace proprio non so come mai vende così tanto ...la 500x è un altro pianeta sia in termini di qualità che di design
Ritratto di Doraemon
20 settembre 2015 - 17:51
Vende cosi tanto perché forse piace a qualcun'altro, elementare.. la 500l e una cosa, la 500x un'altro modello.. paragona la 500l a modelli simili, tipo.. ah ops non c'è ne hanno i concorrenti.. ecco perché vende così tanto.
Ritratto di gabry94
20 settembre 2015 - 19:52
Si intendevo dire come qualità non c'entra niente con la x..lo so che la 500 l fa parte delle monovolumi compatte mentre la x è un crossover
Ritratto di gabry94
20 settembre 2015 - 19:53
L auto più brutta mai costruita secondo me ..
Ritratto di NeroneLanzi
21 settembre 2015 - 11:20
Non esistono concorrenti? Accipicchia, quindi Note, Meriva, B-Max, C3 Picasso, Ix20, Venga, Rommester, Soul, Verso S, sono tutte state ritirate dal mercato e non ce ne siamo accorti?
Ritratto di NeroneLanzi
21 settembre 2015 - 11:20
Pardon, Roomster
Ritratto di alexbellodi
20 settembre 2015 - 11:48
17
La Multipla non piaceva e ha venduto, la 500L non piace ma vende........
Ritratto di style98
20 settembre 2015 - 11:52
infatti io penso che non è che deve piacere ma la gente se la compra soprattutto perchè è comoda in città , certo costicchia eh
Ritratto di alexbellodi
20 settembre 2015 - 11:58
17
La politica Fiat sono gli sconti.......importanti.
Ritratto di Ve2ds
20 settembre 2015 - 17:46
In realtà non viene affatto svenduta. I suoi pregi sono la versatilità, il confort e, soprattutto, l'aspetto da 500 che la rende modaiola. Per il resto le finiture sono solide ma non ricercate e alcuni dettagli necessitano di un restyling, tipo la strumentazione e il frontale...
Ritratto di andrea120374
20 settembre 2015 - 22:56
3
Non viene svenduta? Basta vedere la pagina delle km0 su Alvolante per vedere che sono una marea, era così anche per la Multipla, un mio collega ne ha avuto due una km0 ed una con 5000 euro di sconto nuova, te le tirano dietro, io però mi sposto, non la vorrei nemmeno gratis.
Ritratto di Ve2ds
20 settembre 2015 - 23:10
Ma se quelle a benzina 1.4 vengono a costare 17000€, le diesel come minimo 1000€ in più. Per una monovolume a cavallo tra il segmento B e C non è affatto economica. 5000€ di sconto, poi, non li trovi neanche su Marte! Fai un giro sul sito delle vendite ai dipendenti FCA (Centro Vendite Dipendenti) per vedere che fanno "solo" il 12% di sconto ai dipendenti. Poi certo in confronto alla tua Megan... ehm Classe A costa poco.
Ritratto di gabry94
20 settembre 2015 - 19:54
Io manco gratis la vorrei
Ritratto di gabry94
20 settembre 2015 - 19:56
Io manco gratis la vorrei per quanto è brutta..
Ritratto di truthorno
20 settembre 2015 - 20:59
Come no, un 1.6 mj in versione molto accesorita di un amico 21.000 euro non mi pare svenduta, poi che piaccia o no, vende, è molto comoda e sfruttabile come spazio, al contrario ad esempio della Ford B max. Tanta enfasi e progettazione per le porte, ma alla fine? poco più di una fiesta.
Ritratto di PongoII
20 settembre 2015 - 12:37
7
Ennesima declinazione di un prodotto che, piaccia o meno, vende. Ridicolo esaltarne tra le dotazioni il filtro antipolline e la funzione cornering dei fendi, accorgimenti oramai più che dozzinali...
Ritratto di Mattia Bertero
20 settembre 2015 - 12:51
3
500L. Ennesima declinazione di un prodotto, che nonostante sia orribile come linea e che non è nemmeno rifinito a dovere, vende. L'unico pregio che riconosco a questa macchina è la grande abitabilità interna in rapporto alle dimensioni esterne, forse per questo che vende così tanto: tanta praticità e dimensioni contenute per la città.
Ritratto di rikykadjar
21 settembre 2015 - 14:59
3
Concordo, anche secondo me il suo grende pregio è lo spazio e anche secondo me vende così tanto per questo. Auto bruttina resa ancora più brutta nella versione Living. Mi piace leggermente di più nella versione trekking. A proposito gli acquisti come vanno? Se si dovesse comprare l' auto scegliete la Fiesta o che cosa? Un saluto. Riccardo.
Ritratto di Mattia Bertero
21 settembre 2015 - 19:22
3
X RICCARDO. Ciao Riccardo, la prima scelta della mia dolce metà rimane la Fiesta ma adesso sta valutando molto anche la Swift Diesel. Per adesso l'acquisto della nuova macchina è rimandata a data da destinarsi perché, dopo che ho messo il post per cercare nuovi consigli sulla sua nuova auto (che sembrava imminente quando l'ho pubblicato), sono cambiate alcune cose in famiglia e suo padre gli lascia ancora la sua Fiesta di 10 anni con 200000 Km ( quest'ultimo ha avuto una gravissima frattura alla caviglia 1 anno e mezzo fà, quando siamo andati a convivere 5 mesi fà Silvia gli ha preso la sua prima macchina, la Fiesta appunto, sembrava che volesse riprendersela perché era migliorata la caviglia, ed a lui quella macchina gli serve, ma i medici gli hanno dato ancora qualche mese senza che possa camminare e guidare per prudenza). Comunque non credo che manchi molto. I consigli che mi avete fornito sono ancora validi e presi in considerazione :-). Un saluto.
Ritratto di rikykadjar
22 settembre 2015 - 22:12
3
Ah ok, la Swift mi piace ma non mi fa impazzire. In effetti anche la nuova fabia, magari bicolore, non la trovo affatto male. Un saluto.
Ritratto di Claus90
20 settembre 2015 - 13:00
Auto riuscita è sfiziosa, anche i dati di vendita le danno ragione, per me i motori sono fiacchi specie il 1.4 benzina da 95 cv e l'ottimo 1.3 ma l'auto ha una massa impegnativa certo che poi la percezione di guida al volante potrebbe risultare diversa, trovo interessanti il 1.4 t-jet gpl e il 1.6 multijet, però le auto di oggi costano davvero care di tutti i brand facilmente si superano i 20.000
Ritratto di Claus90
20 settembre 2015 - 13:03
è un'auto sfiziosa, piace anche alle donne anche i dati di vendita le danno ragione, per me i motori sono fiacchi specie il 1.4 benzina da 95 cv e l'ottimo 1.3 ma l'auto ha una massa impegnativa, certo che poi la percezione di guida al volante potrebbe risultare diversa, trovo interessanti il 1.4 t-jet gpl e il 1.6 multijet,io preferisco la 500 x molto bella,però le auto di oggi costano davvero care di tutti i brand facilmente si superano i 20.000
Ritratto di Fr4ncesco
20 settembre 2015 - 14:23
2
Sfiziosa e soprattutto molto comoda. Peccato per le fasce protettive in plastica nera, verniciate sulla versione americana fanno un effetto diverso, come i fanali in stile nuova 500. Tra le versioni decisamente la Trekking.
Ritratto di Moreno1999
20 settembre 2015 - 16:00
4
Come molti la trovo decisamente brutta. Rispetto alla 500X è secoli indietro anche per quanto riguarda le finiture. Il suo plus è la comodità sicuramente, anche se non la trovo molto a buon mercato vende. Tra i prodotti 500 merita molto di più la X, anche se è meno adatta alla famiglia. La dotazione non mi sembra niente di speciale, insomma tra le monovolumi piccole non penso sceglierei una 500L, anche se non c'è particolare scelta ormai. Auto per la ragione? Può essere....
Ritratto di TheStig_97
20 settembre 2015 - 16:45
@Moreno - La 500L doveva far parte della famiglia razionale della gamma Fiat, infatti inizialmente doveva essere una "Grande Panda" (di fatti molte soluzioni di stile sono riprese dalla Panda, la forma squadrata, lo squircle negli interni, paraurti posteriori, ecc.) solo in un secondo momento fu deciso di applicarle un frontale simil-500 inserendola nella gamma emozionale per venderla oltreoceano. E questo secondo me è stato l'errore più grande, il family-feeling con il cinquino è azzardato e poco si adatta sull'auto, un frontale in stile Panda l'avrebbe resa molto più bella, ma questa è la politica Fiat: cambi di programma repentini e stravolgimenti dei progetti durante lo sviluppo.
Ritratto di Moreno1999
20 settembre 2015 - 16:49
4
Concordo pienamente con te, il musone 500 lo trovo sgraziato su un corpo vettura così paffuto, difatti lo trovo il vero punto debole dell'auto, che in ogni caso anche per il resto non è granché esteticamente, ma è più proporzionata. Non dimentichiamoci che questa è l'erede sia della Multipla che dell'Idea, auto dalle velleità tutt'altro che modaiole. Un saluto
Ritratto di super gth
20 settembre 2015 - 19:45
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Moreno1999
20 settembre 2015 - 20:13
4
Fiat Cinquecento (1991): auto fatta maluccio e piena di difetti (ne abbiamo avuta pure una in famiglia), infatti sono diffusissimi i problemi elettronici... Eppure ha venduto bene. Fiat Multipla (1998): auto considerata bruttissima dai più (e neppure rifinita in maniera eccelsa, anzi), eppure ha stravenduto. La tua considerazione vuol dire poco. E poi trovo di più superficiale ignoranza il fatto che tu ci etichetti in questo modo, stile pregiudizio, senza aver mai discusso con noi: questione di punti di vista! E poi tra l'altro non metterci in bocca parole non dette, qualcuno la ha definita pessima? Fusioni mentali limitate saranno le tue direi, anzi è una definizione sbagliata: le tue sono paranoie oppure fisse!
Ritratto di super gth
20 settembre 2015 - 20:25
Ti faccio solo una domanda ! Quanto è costata la 500 nel 91 ?
Ritratto di Moreno1999
20 settembre 2015 - 20:55
4
I miei la hanno presa nel 95, era una 899 (0.9i da 41 cv - 30 kw) SX turchese (ben accessoriata quindi con componenti elettrici soggetti a problemi come gli alzavetro o la centralizzata - si chiudeva da sola...) e costava circa 7000/7500 € cambiati dalle lire quindi circa 15.000.000 di lire se non erro il cambio tra le valute. Optional la metallizzata. La hanno cambiata anni fa quindi quello che so è grazie al libretto di uso e manutenzione tenuto come quello delle altre auto rottamate dai miei. Erro qualcosa?
Ritratto di super gth
21 settembre 2015 - 01:05
tu ti basi sulla tua esperienza di qualita " una vettura di ventanni fa'? ,creata al risparmio a basso costo appositamente ! (era l' auto piu economica dell' intero listino dell' epoca ! )i tuoi l' hanno presa appunto perche' costava poco , era simpatica nel design. ogni auto ha una sua funzione e un suo cliente .la mia considerazione é cosa commenti a fare se ad altri piace e tu gli fai le pulci sul design ,come se per te esistessero solo auto slanciate eleganti! esistono auto con la mera funzione ed un design simpatico e funzionale ;design sconosciuta a molti qui ! l 'estetica automobilistica cosa é per te ,come deve essere dimmi?
Ritratto di Moreno1999
21 settembre 2015 - 07:27
4
Infatti la mia come vedi non è un'esperienza di qualità ma una dimostrazione che auto Fiat fatte male (Cinquecento) o brutte per i più (Multipla) hanno venduto, la seconda per le proprie doti e per i contenuti ha fatto passare in secondo piano l'estetica, cosa non da poco e che nemmeno ora riesce a succedere con le auto destinate a mercati emergenti vendute anche qui. Ad altri piacerà pure la 500L ma se vai a leggere il 60% dei commenti in questo articolo noterai opinioni concordanti con le mie, anzi ti basta vedere i voti degli utenti: tantissimi 5/5 e tantissimi 1/5, è un'auto che piace oppure no, poche vie di mezzo, non sono io che sto facendo le pulci agli altri ma sei tu che le stai facendo a me, perché se adesso ti mettessi a puntualizzare tutte le opinioni in disaccordo con le tue (come fai solo a me in questo caso) ci metteresti il resto della vita e penso (spero) che tu lo abbia capito già da molto tempo, io non faccio della mia opinioni verità assoluta (leggiti le righe introduttive: come altri la trovo brutta, mentre alcuni ne sono usciti con pessima oppure manco gratis la vorrei) come dici tu e non capisco che problemi hai con i miei commenti, sembro l'unico poveraccio che dice continuamente inutilità, ma io non so, frequenta ancora per qualche giorno questo forum e poi vienimi a dire se veramente quello che impone verità assolute sono io. Finisco rispondendo al tuo quesito: per me il design di un'auto semplicemente deve essere l'impronta visiva che lascia sulle persone e che, positiva o negativa, caratterizza quell'auto, parlando di carattere dico che secondo me l'auto scelta rispecchia il carattere di una persona (se uno è più sobrio sceglie un'auto sobria, se uno vuole mettersi in mostra ne sceglie una originale, ecc) quindi deve rappresentare anche, come ad esempio i vestiti, l'immagine che qualcuno vuole di se stesso e inconsciamente il nostro gusto estetico rappresenta poi il nostro gusto "pratico". Buona giornata...
Ritratto di super gth
21 settembre 2015 - 12:04
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di fdchigo
20 settembre 2015 - 17:46
La 500L è più carina con la versione trekking...
Ritratto di PongoII
20 settembre 2015 - 17:52
7
Effettivamente, potrebbe apparire più interessante della sorella "X"... Ho appena incrociato in treno una bisarca ferroviaria di 500 & Renegade e posso confermarlo...
Ritratto di fdchigo
21 settembre 2015 - 08:11
500L trekking gialla (o grigia) con tetto nero è uno spettacolo... Se avessero messo i fari bruniti con xenon (presente solo nelle versioni americane) sarebbe ancor più bella.... La 500L vista dal vivo è cmq più carina rispetto alle foto.... Da sempre le foto differiscono dalla realtà...
Ritratto di Doraemon
20 settembre 2015 - 17:56
Se volete una un'auto piccola, spaziosa, simpaticamente e volutamente un po' goffa e confortevole eccovi la 500l, unica nel suo segmento, perché le case concorrenti non hanno un modello simile.. altrimenti prendetevi un coupé, perché non si può continuare a sentire è goffa e alta ha il muso alto ecc ecc.. è una multispazio! Qui si critica tutto, basta vedere le auto del sol levante, dove convivono scatole a quattro ruote super capienti, piccole key cars, coupé sportive. Se non vi piace la 500l non denigratela, prendete qualcos'altro.
Ritratto di super gth
20 settembre 2015 - 19:54
Concordo qui tutti a dare giudizi assoluti su un auto simpatica .la bassa cultura del design si riflette in tutti i post contro .senza un minimo di criterio , solo la limitata visione di come deve essere disegnata è fatta un auto .
Ritratto di fdchigo
21 settembre 2015 - 08:15
Vi capisco... che ci vuoi fare con i minorenni...
Ritratto di Moreno1999
21 settembre 2015 - 14:32
4
Cosa ci vuoi fare con gli impazziti...che sono il peggio di questa società? Che qualcuno ci illumini!
Ritratto di super gth
21 settembre 2015 - 15:01
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di alexbellodi
20 settembre 2015 - 20:20
17
Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che.......vende :-)
Ritratto di Sepp0
21 settembre 2015 - 08:38
Ma non è un crossover. È una monovolume. Va confrontata con Scenic, B-Max, Meriva, ecc, non coi B-Suv. Non piace nemmeno a me, ma non confrontiamo mele con pere :)
Ritratto di Sepp0
22 settembre 2015 - 21:39
No. Fanno parte di segmenti diversi. Una monovolume non è un SUV e un SUV non è una monovolume. Poi tu pensala come ti pare, la realtà comunque non cambia.
Ritratto di Trekk
21 settembre 2015 - 09:06
Ho sostituito la mia precedente ford cmax 1.6 tdi 1.6 109cv con la 500L trekking 1.6 mjet2 120cv full optional. Devo dire che all'inizio ero un po' prevenuto sulla qualità e affidabilità della Fiat, ora ho già percorso circa 16.000km in pochi mesi e devo dire che ne mi sono ricreduto. Gli interni sono curati e ben fatti, li giudico migliori della ford. Anche gli spazi e la luminosità sono migliori, c'è più spazio per le persone e i sedili sono abbattibili, frazionabili e ripiegabili compreso il sedile anteriore passeggero. Mia moglie dice che ha più spazio anche per le gambe e le mie figlie apprezzano di più lo spazio è i rivestimenti colorati e più moderni della Fiat (la Ford era troppo grigia e triste). In particolare il tetto panoramico in vetro è veramente bello, d'inverno godersi le cime innevate delle dolomiti e d'estate le stelle di notte è impagabile. Il bagagliaio è molto versatile e spazioso, quello che serve per una famiglia di 4 persone come la mia. L'abitacolo quindi è molto spazioso e luminoso con una ottima visibilità a 360°, certo, i tanti sistemi elettronici di cui è provvista la mia nuova Fiat 500L Trekking aiutano nei parcheggi, ma direi che sensori e telecamera seppur utili, aiutano ma non sono indispensabili sulla 500L data l'ottima visibilità da crossover (la trekking è più alta delle versioni city). Motore e meccanica : bene, che dire se non che è il pezzo forte di questa auto. Basti pensare che dispone di 120cv ma soprattutto di ben 320nm di coppia utilizzabili tra i 1500 e 5000 giri con tutte le 6 marcie e già da 1000rpm tira in 6^ senza esitazioni. È la vera e piacevole sorpresa che non ti aspetti da una piccola monovolume Fiat (io almeno non me lo aspettavo). Silenzioso, dolce ed economico ad andature tranquille, si riescono a percorrere più di 1000km con un pieno di diesel). Ma diventa immediatamente cattivo e quasi rabbioso se si schiaccia di colpo l'acceleratore. Con qualsiasi marcia riprende con una velocità che non ti aspetti e in pochi secondi sei oltre i limiti consentiti. Nei sorpassi regala una bella sicurezza, immediato a riprendere anche se si viaggia a 50/60kh in 5^/6^ (con la Ford bisognava scalare dalla 5^ in 4^). Il cambio preciso si cambia con un dito, leggerissimo, una piuma, ben rapportato, si sposa ottimamente con il motore. La macchina pesa a secco circa 14q e il cx è elevato dato la tipologia della vettura, nonostante ciò, le ottime doti dell'accoppiata cambio /motore, le permettono accelerazione, ripresa e velocità niente male! Soprattutto la ripresa, merito della grande coppia sempre disponibile e dell'ottimo cambio. Punti deboli? Si, secondo me ne ha. Lo sterzo / taratura degli ammortizzatori : lo sterzo elettrico ha una taratura impostata su due livelli di leggerezza/sensibilità regolabili da un pulsante sulla consolle (tasto city), si può scegliere in qualsiasi momento di avere lo sterzo leggerissimo (in città e parcheggi) oppure più dura e diretto per la marcia normale. Però, rilevo che la taratura del servosterzo elettrico, risulta poco sensibile e forse è un po' troppo demoltiplicato, avrei preferito uno sterzo più diretto e sensibile, ma forse i tecnici Fiat hanno volutamente dare una taratura più turistica data la tipologia della vettura. Assetto : la 500L trekking è un crossover moderno, allestita per affrontare anche off road leggeri, è dotata di allestimento specifico con protezioni lungo tutta la carrozzeria (paraurti anteriore, posteriore, parafanghi, di disegno specifico etc), è stata inoltre rialzata rispetto la versione normale per affrontare anche twist, sterrati, neve, fango etc) ha sospensioni con taratura specifiche e gomme omologate m&s invernali/all season direzionali nella misura 225/45/17 con cerchi in lega diamantati (molto belli). Non ha la trazione 4x4, quindi non è un fuoristrada, pertanto per aiutare la trazione con fondi scivolosi, hanno dotato la 500L trekking di un sistema elettronico che in Fiat chiamano traction+ ovvero, un sistema elettrico che agisce sull'asse anteriore e che ripartisce automaticamente la maggiore coppia motrice sulla ruota che ha maggiore presa. Tutti questi accorgimenti e dotazioni specifiche della trekking, tornano utili per chi frequenta spesso la montagna in tutte le stagioni. Non a caso io che vivo la montagna 12 mesi l'anno, posso dire che di 500L trekking ne vedo tantissime, molte famiglie che vivono in montagna l'hanno già scelta è molti mi dicono che sarà la loro prossima auto di famiglia. Evidentemente l'abitat naturale della 500L trekking è la montagna. Io penso soprattutto per la grande abitabilità, il grande motore e cambio, e gli aiuti elettronici e i tipi di pneumatici si adattano bene in montagna. Ma io che abito in pianura, devo dire che non sfigura nemmeno qui a valle. In autostrada si guida bene, sempre sicura e sincera, i grandi pneumatici artigliano bene l'asfalto e si possono affrontare curvoni anche a velocità elevate. L'asse anteriore è preciso nelle traiettorie e il posteriore segue con molta affidabilità restando sempre ancorato all'assalto, anche esagerando difficilmente lo si mette in difficoltà. Per un tratto l'ho lanciata alla massima velocità ed è rimasta sempre ferma e stabile, anche nei curvoni veloci. Probabilmente merito delle sospensioni e barre tarate medio/rigido e dei grandi pneumatici 225/45/17. Prezzo : la mia versione allestita con quasi tutti gli optional disponibili, compresa la garanzia estesa a 5 anni, mi è venuta €22.000, oggi come oggi, tornassi indietro, forse, la cambierei solo per la Jeep Renegade 1.6 mjet2 120cv 4x2 oppure con la 2.0 mjet2 140cv 4x4. Ultima curiosità : dato che mi piacciono le auto sportive italiane (alfa romeo, macerata, Ferrari), ho proposto in famiglia di dare indietro la 500L trekking per comprare una alfa romeo giulia diesel (appena escira') ed ho ricevuto un secco non se ne parla!...la 500L trekking è comoda e spaziosa, quindi non si cambia! Sono condannato a guidare auto per la famiglia... :) saluti a tutti.
Ritratto di Trekk
21 settembre 2015 - 09:19
Errata corrige: Alfa Romeo, Maserati, Ferrari.
Ritratto di IloveDR
21 settembre 2015 - 13:11
3
la questione è seria...ormai molta gente al passaggio di 500L bianche e 500X nere non si risparmia dal fare gesti scaramantici, come nei decenni passati avveniva per le NSU Prinz verde, che poi è pure fallita...
Ritratto di SINISTRO
21 settembre 2015 - 16:46
3
Se dai un'occhiatina nel Nuovo Mondo allora là si che bisogna fare gli scongiuri..... Per la Regina VW-VAg, però!
Ritratto di Roberto Carnevale
21 settembre 2015 - 18:14
Mah, a me non sembra così malaccio. Certo non è slanciata e filante come una coupè ma è solo una monovolume compatta. Di concorrenti migliori non ne vedo in giro, anzi (Modus, C3 Picasso, Meriva e compagnia bella?). E' un'auto per famiglia e per chi ha bisogno di spazio e poco ingombro. Se vende è perchè è azzeccata complessivamente, punto e basta. Ogni auto ha una sua declinazione , non facciamo confusione solo per commentare sui generis.