Peugeot - RICHIAMI UFFICIALI DEI COSTRUTTORI
È una questione di sicurezza
I richiami sono verifiche tecniche, ordinate dalle case, per eliminare possibili difetti di progettazione, anomalie dei componenti o problemi verificatisi durante la produzione della vettura. I controlli, e le eventuali operazioni di ripristino, sono completamente gratuiti e a cura della rete di assistenza della casa. Chi è proprietario di un'auto potenzialmente difettosa riceve una raccomandata con l'invito a presentarsi in officina.
POSSIBILI GRANE ASSICURATIVE - Effettuare i controlli è importante, innanzitutto per motivi di sicurezza: le verifiche vengono disposte dal costruttore per evitare che si creino situazioni di pericolo. E, in caso d’incidente dovuto a un problema tecnico che si sarebbe potuto eliminare con il richiamo, la compagnia assicuratrice potrebbe rivalersi sul proprietario della vettura, se lo ha ignorato.
L’ELENCO È PUBBLICO - Può accadere, per esempio, che non si venga a conoscenza di un richiamo perché si è cambiato indirizzo e non si riceve l’avviso. In ogni caso, ogni volta che la vettura entra in un’officina, anche “indipendente”, per eseguire un tagliando o una riparazione, viene verificato se è interessata a una campagna, e viene avvisato il cliente. L’elenco dei richiami è pubblico e si può consultare QUI accedendo al sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Il richiamo riguarda 116 Corsa e 940 208 vendute in Italia. Si tratta di auto equipaggiate con il 1.2 a benzina da 75 cavalli, alle...
La campagna di richiamo prenderà il via nel mese di novembre di quest’anno e saranno coinvolti 2035 esemplari della 508 con...
Due i richiami per questa utilitaria. Il primo riguarda solo tre esemplari, dei quali va verificato (ed eventualmente ripristinato) il...
Dei cinque richiami, quattro riguardano l’aggiornamento dei software delle centraline: solo quella del motore in 12.300 auto (per...
Sono 287 gli esemplari di e-208 e di e-2008, con motore elettrico (utilizzano la stessa unità da 136 CV), a sottoporre a verifica nelle...
In 2154 esemplari venduti in Italia va controllato il fissaggio del supporto della ruota di scorta, posta sotto il pianale, per scongiurare...
I bulloni che fissano il compressore del climatizzatore e l’alternatore potrebbero essere stati avvitati, in fabbrica, con una forza...
I perni delle cerniere delle porte, con le relative spinette di tenuta, vanno sostituiti perché potrebbero renderne difficile...
Il condotto ad alta pressione che, nel sistema di alimentazione del motore, riceve la benzina destinata a essere inviata agli iniettori,...
Sono 20 le auto da sottoporre a verifica per il malfunzionamento di radio, navigatore e tergicristallo. Se necessario, viene sostituita la...
L’inverter, che trasforma la corrente continua in alternata, va sostituito, perché può causare un calo di potenza del motore...
Verifiche all’avantreno per 10.982 esemplari richiamati in officina, senza distinzione di motore o di versione. Imputate, le viti di...
La resistenza meccanica degli steli degli ammortizzatori anteriori potrebbe essere stata compromessa da un trattamento termico non...
Sono 1316 gli esemplari (versioni 1.6 THP GT e 1.6 e-HDi) con la leva del cambio da controllare: il meccanismo di scorrimento...
La taratura della leva del freno a mano potrebbe non essere stata eseguita correttamente: l’azione prodotta dal comando, se non...
La casa francese ha deliberato il controllo preventivo 7907 esemplari. Le viti di fissaggio dei triangoli delle sospensioni anteriori vanno...
Gli ammortizzatori del portellone (hanno il compito di accompagnarlo nelle fasi di apertura e chiusura, oltre che di mantenerlo in...
A titolo precauzionale, per evitare la comparsa di “giochi” tra la scatola dello sterzo e i perni sferici dell’avantreno,...
Per scongiurare il rischio che i dadi di fissaggio dei mozzi delle ruote posteriori possano svitarsi, in fabbrica viene eseguita la...
Le viti che fissano alla scocca gli attacchi inferiori delle cinture di sicurezza anteriori potrebbero non essere state strette...