Nello stabilimento di Berlino Marienfelde, la Mercedes-Benz punta sull’intelligenza artificiale e sull’ausilio di robot umanoidi per la produzione di auto elettriche e dei nuovi motori a flusso assiale ad alte prestazioni.
Il noto youtuber ha messo a confronto, in varie condizioni di visibilità, i sistemi di assistenza alla guida di una Tesla, che usa solo telecamere, con un'altra vettura dotata di lidar.
Alcuni scienziati cinesi hanno messo a punto un sistema in grado di ricondizionare le batterie vecchie, riportandole a condizioni pari al nuovo. Non mancano però le problematiche.
La casa di Maranello ha depositato il brevetto per un motore con i pistoni non più circolari: ciò consentirebbe di renderlo più compatto e far posto all’ibrido.
La supercar del Tridente con la tecnologia del Politecnico di Milano ha raggiunto la velocità di punta di 318 km/h sulla pista di atterraggio del Kennedy Space Center.
Batterie più sottili con maggiore densità energetica, aggiornamenti software e motori più efficienti: sono queste alcune delle novità del nuovo eDrive Gen 6 della BMW.
La nuova tecnologia permette una guida autonoma di Livello 3, cioè senza l’attenzione del guidatore. Per ora solo nel traffico urbano, ma aggiornamenti futuri amplieranno le sue possibilità.
Le suv CX-60 e CX-80 montano un particolare sei cilindri a gasolio di grossa cilindrata, che spinge forte e beve poco. Lo abbiamo smontato per scoprire e raccontarvi i suoi segreti meccanici.
Promettono ricariche più rapide del 50% e un abbattimento di costi le nuove batterie al litio-zolfo che arriveranno in produzione sulle automobili entro il 2030.
Un video diffuso sui social mostra una flotta di Tesla che escono dalla fabbrica e procedono incolonnate fino a raggiungere il parcheggio dove verranno caricate sulla bisarca.
La Honda continua a investire nell’ibrido, presentando il nuovo e:HEV che monterà sui suoi prossimi modelli. Tra le novità anche un cambio CVT che simula le marce reali per un maggior coinvolgimento alla guida.
Il veicolo dimostrativo della Continental adotta una serie di tecnologie legate all’intelligenza artificiale: la vettura riconoscerà il proprietario e le sue necessità prima ancora di salire a bordo.
Secondo una ricerca della Luiss Business School, la maggior parte gli italiani sarebbero pronti a mettersi alla guida di veicoli dotati di intelligenza artificiale. Tu cosa ne pensi?