I richiami alla citycar del 1980 non devono trarre in inganno: la Fiat Grande Panda è tutta un’altra auto. E segna l’atteso ritorno della casa torinese nel settore delle utilitarie.
La Fiat Grande Panda è disponibile ibrida o elettrica, ricorda il modello del 1980 e offre interni ampi, comodi e allegri, ma non sempre ben accessibili.
I primi esemplari della Fiat Grande Panda dovrebbero arrivare nelle concessionarie italiane a febbraio 2025. Al lancio saranno disponibili due allestimenti, altrettanti motori e sette colori.
Dal configuratore ufficiale della casa torinese è ora possibile ordinare la nuova variante più potente della crossover: più veloce e scattante, i prezzi partono da 26.450 euro.
I clienti francesi e olandesi possono ora ordinare la nuova citycar della Fiat, solo nella sua variante elettrica, accedendo in questo modo agli incentivi proposti dai rispettivi governi.
Prosegue l’iniziativa per far conoscere il quadriciclo elettrico torinese agli studenti del capoluogo lombardo: dopo i Navigli ora tocca a Città Studi.
Si rifà al modello “vintage” la nuova Grande Panda, una dei modelli più ammirati dai visitatori dell’evento torinese. Elettrica o micro ibrida, punta a offrire tanto spazio in una carrozzeria molto compatta.
Lo stabilimento ferma nuovamente le attività di assemblaggio dal 13 settembre fino all’11 ottobre 2024. Non ci sono ordini a sufficienza per la Fiat 500 elettrica.
Il prossimo anno è confermato l’arrivo di una nuova crossover della Fiat lunga circa 440 cm e con un look squadrato ispirato a quello della Grande Panda.
La Grande Panda non sarà l'unica Fiat ad avere il cavo di ricarica retrattile, infatti tutti i modelli elettrici del costruttore adotteranno questa soluzione.
Ecco quali sono i reali punti di contatto tra la mitica Panda disegnata da Giugiaro e la nuova Grande Panda, che ne raccoglie l’eredità più di quarant’anni dopo. Mettiamole a confronto.